L'Italo-Americano

italoamericano-digital-7-26-2018

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1011578

Contents of this Issue

Navigation

Page 22 of 39

23 GIOVEDÌ 26 LUGLIO 2018 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | L 'arrivo in California della statua del Satiro Ebbro di Ercolano, una mostra dedicata al Cra- tere di Altamura, il celebre vaso che torna a risplen- dere dopo due anni di restauro, e un importante percorso espositivo sulla Villa dei Papiri. Questi gli eventi principali del ricco calen- dario di Villa Getty a Malibù, resi possibili grazie agli scambi arti- stici e culturali tra l'istituzione americana e il Museo Archeolo- gico Nazionale di Napoli (MANN). Il prestigioso complesso museale di Malibù dedicato all'antichità classica, la cui strut- tura riprende proprio la pianta di Villa dei Papiri di Ercolano, è al centro di una ricca attività che è stata lanciata a Los Angeles dal Console Generale Antonio Verde che, in stretto coordinamento con l'Ambasciata Italiana e con il Ministero degli Esteri, ha pro- mosso un ampio spettro di inizia- tive nel contesto di una campagna governativa per il rilancio del- l'immagine dell'Italia sui mercati esteri, in particolare della Regio- ne Campania. L'iniziativa più rilevante riguarda una mostra che si terrà nella primavera del 2019 a Getty Villa e che vedrà il Satiro Ebbro proveniente dalla Villa dei Papiri esposto nella gemella villa ameri- cana, aperta al pubblico dal 1974 per volere del filantropo e petro- liere statunitense Jean Paul Getty.  La presentazione di questo importante prestito è stata al cen- tro di una tre giorni organizzata per la promozione dell'immagine della Campania nel mondo e in particolare di un incontro presso Getty Villa alla presenza di Anto- nio Verde, Console italiano a Los Angeles, Ronald Spogli, ex ambasciatore a Roma, e i compo- nenti dello staff dei due enti capi- tanati da Luisa Melillo, responsa- bile dell'Ufficio Restauro del MANN, e Kenneth Lapatin, cura- tore delle antichità del Getty. Di età augustea, il Satiro Ebbro ritrae una divinità ubriaca adagiata su una roccia, ricoperta da pelle leonina. Rinvenuta nel 1754, è tra i pezzi più prestigiosi della Villa dei Papiri. L'opera verrà dunque restau- rata da tecnici di Napoli e del Getty, motivo per il quale è giun- to in queste settimane a Los Angeles il direttore del Museo Archeologico Nazionale Paolo Giulierini con la sua squadra di esperti. "Al Getty non era mai arrivato prima d'ora un grande bronzo di Villa dei Papiri" ci ha detto Giulierini. "Il Satiro arri- verà a settembre e il suo restauro durerà quattro mesi. L'operazione è molto delicata e sarà svolta con tecniche all'avanguardia facendo da apripista per il trasporto di altre opere del MANN, sia in eventi di routine ma anche in eventuali spostamenti di massima urgenza in caso di disastri e terre- moti". La convenzione con il MANN prevede, inoltre, l'esposizione nella villa californiana di una dozzina di opere originali conser- vate nel MANN al posto delle copie che il magnate fece realiz- zare negli anni '70. Il Satiro sarà il punto di partenza per una mostra dedicata ai tesori ercola- nesi. Il prestito riguarderà anche le sculture di corridori tesi nello scatto muscolare e quelle bronzee di due danzatrici, oltre ad alcuni busti, affreschi, papiri e anche alla macchina per srotolare i papiri carbonizzati inventata dal- l'abate Piaggio, una meraviglia della tecnologia d'epoca applicata all'arte. "Dialogare con i grandi musei della Terra è necessario per rafforzare l'identità del luogo che genera tali mostre, che non va considerato solo la casa dei capo- lavori, ma un centro di produzio- ne culturale a tutti gli effetti. Nello stesso periodo della mostra a Malibù, la prossima primavera realizzeremo all'Ermitage di San Pietroburgo un'esposizione su Pompei, poi porteremo le opere di Canova a Napoli. E il 20 mag- gio riapriremo al MANN la sezione della Magna Grecia", continua Giulierini. Timothy Potts, direttore di Getty Villa, si è dichiarato entu- siasta per la collaborazione: "Le statue originali di Villa dei Papiri avranno un posto d'onore nelle nostre sale e si specchieranno nelle loro copie sulle piscine, esattamente dov'erano nella villa di Ercolano, in base alla mappa di Karl Weber". Il direttore di Getty Villa Timothy Potts e Paolo Giulierini rinnovano una collaborazione avviata nel 2007 per la realizza- zione di prestiti di lunga durata, finalizzati proprio al restauro. Ad oggi infatti sono già stati realizza- ti tre importanti interventi di con- servazione di famose sculture del Museo Archeologico da parte del Getty, con il supporto dell'Ufficio Restauro del museo napoletano diretto da Luisa Melillo: l'Efebo di Via dell'Abbondanza, l'Apollo Saettante e la statua colossale di Tiberio. Attualmente al Depart- ment of Conservation of Antiqui- ties si lavora per riportare all'ori- ginario splendore il celebre Cratere di Altamura o dell'Infer- no. Il cratere a figure rosse è alto due metri e fu prodotto intorno al 350 a.C. dalle officine ceramiche dell'area di Taranto. La raffigura- zione porta lo spettatore in un viaggio nell'oltretomba popolato da oltre venti figure mitologiche tra cui Ade e Persefone, il musici- sta Orfeo, Ercole e Sisifo.     "Il primo appuntamento al Getty punterà proprio sul restauro del Cratere di Altamura, finanzia- to dalla fondazione statunitense nell'ultimo biennio" ci dice Luisa Melillo. Noto anche come Cratere dell'Oltretomba, la sua esposizio- ne a Los Angeles si chiamerà Under World e verrà inaugurata, non a caso, il prossimo 31 otto- bre, nel giorno di Halloween. L'esposizione del Satiro Ebbro a Getty Villa durerà tre mesi e contribuirà a dare al MANN visi- bilità internazionale presso il pub- blico statunitense e i numerosissi- mi visitatori provenienti da ogni parte del mondo. "La sinergia tra il MANN e i musei Getty è un'oc- casione preziosa di scambio cul- turale e di integrazione operativa tra due dei più prestigiosi musei del mondo - sottolinea il Console Generale Antonio Verde - e rap- presenta anche una grande oppor- tunità per far conoscere più a fondo all'ampia platea california- na le eccellenze di una regione come la Campania ricchissima dal punto di vista culturale e turisti- co". Antica arte italiana restaurata a Los Angeles Antonio Verde, Console Generale d'Italia a Los Angeles, parla alla presentazione dell'importante prestito del Satiro Ebbro al Getty Museum di LA LA COMUNITÀ DI LOS ANGELES

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-7-26-2018