Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1011578
GIOVEDÌ 26 LUGLIO 2018 www.italoamericano.org 31 Bianchi dell'Alto Adige: semplice eleganza donnay dell'Alto Adige non è un equivalente dello Chardonnay della California. Troverete i vini prodotti dall'Alto Adige Chardon- nay decisamente più frizzanti e slanciati. Gli imbottigliati vanno dalla varietà fresca e fruttata (vi- nificata in acciaio inossidabile) a quella più complessa (versioni in- vecchiate in rovere). Gewurztraminer - Maturo, con note esotiche come il litchi, il Gewurztraminer produce vini aro- matici che si sentono morbidi al palato e di solito hanno un livello alcolico più alto. Pinot Bianco - Una delle più importanti uve bianche dell'Alto Adige, il Pinot Bianco rende i vini profumati di mela, pera e agrumi, spesso con un sapore di nocciola sul finale. Il Pinot Grigio - Una delle va- rietà più coltivate nella regione, i vini prodotti nella zona dal Pinot Grigio richiamano tipicamente gli aromi di mela, pera, fiori e variano in stile dal teso e magro al rotondo e ricco al palato. Gli altri magnifici Kerner - Un ibrido Trollinger / Riesling, l'Alto Adige Kerner dal carattere elegante con note di agrumi e frutta tropicale. Moscato Giallo - Vinificato sia come vino secco che da dessert, troverete note di agrumi e spezie marroni. Müller-Thurgau - Un ibrido che dà vini con profumi di agrumi, muschio, spezie marroni e note floreali e una presenza vivace al maggi giovani con tutti. I produttori consigliati inclu- dono l'Abbazia di Novacella, Ca- stelfeder, Colterenzio, Lageder, Franz Haas, H. Lun, Kobler, Ko- fererhof, Terlano, Walch, Zem- mer. Coda: Ad ogni modo, finendo lo speck, il formaggio, il pane con il burro e le ostriche, mi guardo intorno, improvvisamente consa- pevole di noi, un effetto istantaneo: sandali di cuoio sul pavimento, calzini alla caviglia, candele ac- cese sul marmo basso e tavola di legno; pile di libri, i Beatles che suonano in sottofondo. Ridiamo P reludio: stasera, mia moglie mi ha sorpreso con le mani su Fiona. Così è come chia- miamo il nostro frigo- rifero. Fiona Frigidaire, in realtà. Colto in flagrante, non è stato possibile tornare indietro: ab- biamo fatto un terzetto. All'inizio era tutto un maneg- giare, un armeggiare, un sacco di maldestri tentativi di afferrare. Ma, alla fine, la natura ha fatto il suo corso e, data la situazione, abbiamo trovato il modo di avere quello che volevamo: lo speck a fette sottili, uno spicchio di for- maggio invecchiato, burro di Nor- mandia e una scatola di ostriche affumicate dall'armadietto. Il vino bianco dell'Alto Adige versato dalla bottiglia in grandi bicchieri da Bordeaux e, per un momento, abbiamo collegato bot- tiglia e bicchiere con un bel flusso giallo paglierino. In tante occasioni come quella, i vini bianchi frizzanti, puliti e convenienti dell'Alto Adige / Süd- tirol DOC hanno trasformato la quotidianità con la loro semplice eleganza, rendendo il banale spe- ciale, se non memorabile. L'indicazione di Südtirol nel nome del DOC riflette l'influenza della lingua tedesca in questa area bilingue d'Italia (in passato era parte dell'Austria). L'Alto Adige / Südtirol DOC è una zona ampia e comprende sei sottozone e non meno di undici principali varietà a bacca bianca. Le alte quote della zona e le fresche notti alpine in- coraggiano vini straordinaria- mente freschi e aromatici. Inoltre, l'Alto Adige / Südtirol DOC ri- chiede un minimo dell'85% del vi- tigno indicato sull'etichetta, seb- bene molti produttori ne utilizzino il 100%, offrendo agli amanti del vino una grande opportunità di sperimentare vini varietali. Con così tante varietà di interessanti uve da vino principali, non c'è da meravigliarsi se la produzione di vino bianco in Alto Adige abbia un vantaggio rispetto al rosso, circa 60% - 40%, rispettivamente. Per lo stesso motivo, esplorare i vini bianchi dell'Alto Adige può essere un po' scoraggiante, soprat- tutto in quanto i produttori della regione, con così tante varietà con cui lavorare, spesso producono molti vini diversi. Quindi, da dove iniziare, dav- vero? Quella che segue è una breve introduzione ad alcuni dei principali vitigni da cui viene pro- dotto il vino bianco in Alto Adige, in modo che possiate avere un'idea da dove vorreste iniziare a esplo- rare i superbi vini bianchi della re- gione. I 4 Big Chardonnay - La cosa princi- pale da sapere qui è che lo Char- palato. Sauvignon Blanc: dà vini di notevole intensità, fruttati, floreali e frizzanti. Sylvaner - Vini con acidità vi- vace, note di mele, drupacee e erbe salate. Insieme, i vini bianchi dell'Alto Adige hanno una straordinaria ver- satilità con il cibo. Esaltano i cibi semplici della tavola quotidiana: il Gewurztraminer va con piatti speziati; il Pinot Grigio o il Syl- vaner vanno fianco a fianco con pancetta o salumi; il Pinot Bianco con pasta e panna; lo Chardonnay con gamberetti, pollo, riso; i for- dell'essere sempre un po 'a corto di soldi e della multa per eccesso di velocità da 163,00 dollari che lei ha preso oggi. Verso un po' di più per entrambi. E buona fortuna. Laptop: SHUTDOWN. Luci spente [Fiona mormora piano.] Note di degustazione Kofererhof Kerner Straw co- lore paglierino con riflessi verdi. Palato panoramico, note di lime, arancia e vaniglia, miele e menta. Sottili note di zenzero. Qualche muscolo, offre una struttura ge- nerosa. Ama l'armonia e la con- centrazione, l'acidità equilibrata. Finale lungo e saporito. VINO NEWS RECENSIONI TENDENZE L'Italo-Americano IN ITALIANO | La produzione vinicola Altoatesina si concentra sui vini bianchi, con una percentuale del 60%, contro il 40% di vini rossi Freschi e aromatici, I bianchi Altoatesini sono perfetti con i salumi