Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1011578
GIOVEDÌ 26 LUGLIO 2018 www.italoamericano.org 34 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI Nasce la rete dei siti Unesco del Sud Italia: 5 regioni e 14 monumenti insieme per crescere con la cultura C inque le regioni del Mezzogiorno coin- volte e 14 i monu- menti inseriti nel pro- getto "Rete Siti Unesco" che prevede un investi- mento di oltre un milione di euro. Al centro dell'iniziativa multime- dialità, nuove tecnologie e un fe- stival itinerante. Il progetto cofinanziato dal Ministero per i beni e le attività culturali è stato elaborato dall'Associazione Province Unesco Sud Italia e promosso dall'Unione delle Province italia- ne. Capofila è la Provincia di Matera; 4 le Province coinvolte: Barletta Andria Trani, Caserta, Foggia, Salerno; 6 i Comuni: Alberobello, Benevento, Matera, Monte Sant'Angelo, Noto, Barumini; 2 Liberi Consorzi Comunali: Siracusa, Enna; 2 le Città Metropolitane: Città Metropolitana di Bari, Città Metropolitana di Palermo. Protagonisti 14 siti Unesco del Meridione: i Sassi e il Parco delle Chiese Rupestri di Matera, la Costiera Amalfitana, il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, con i siti archeologici di Paestum, Velia e la Certosa di Padula, il Complesso monumen- tale di Santa Sofia, la Reggia di Caserta del XVIII con il Parco, l'acquedotto Vanvitelli e il Complesso di San Leucio, Palermo arabo-normanna e le cat- tedrali di Cefalù e Monreale, Siracusa e le necropoli rupestri di Pantalica, le Città tardo barocche del Val di Noto, la villa romana del Casale di Piazza Armerina, l'Area Archeologica su Nuraxi di Barumini, i trulli di Alberobello, Castel del Monte, il santuario Garganico di San Michele a Monte Sant'Angelo, la Foresta Umbra. Il progetto mira a promuovere i siti Unesco dei territori aderenti all'iniziativa, affinché questi pos- sano diventare leva per lo svilup- po di tutta l'area. L'obiettivo è quello di dar vita ad una rete tra i territori del Sud Italia che ospitano un sito Unesco, con lo scopo di promuo- vere, a partire dalla capacità attrattiva del brand Unesco, e attraverso l'utilizzo delle nuove tecnologie, l'insieme delle risorse paesaggistiche, culturali, enoga- stronomiche di tali territori in un'offerta turistica unica e inte- grata. 'Sulla Sindone macchie di sangue false' ma la ricerca è contestata " Una parte delle macchie di sangue è falsa". Lo di- cono due studiosi che hanno esaminato la Sin- done, il lenzuolo di lino conservato nel Duomo di Torino che la tradizione cristiana identi- fica come quello usato per avvol- gere il corpo di Gesù nel sepolcro. La ricerca è stata effettuata con tecniche forensi per verifica- re la compatibilità tra le tracce ematiche sulla tela e la posizione del corpo. Lo studio, pubblicato sul Journal of Forensic Sciences, è di Matteo Borrini, antropologo forens e della J ohn M oores University di Liverpool, e di Luigi G arlas chelli, chimico, docente dell'Università di Pavia e membro del Cicap, il Comitato Italiano per il controllo delle affermazioni sulle pseudoscien- ze. Replica categorica da Pierluigi Baima Bollone, presi- dente del Centro Internazionale di Sindonologia di Torino, l'uni- ca istituzione ufficiale per lo stu- dio della Sindone: "È un lavoro che lascia il tempo che trova". Anche la sindonologa Emanuela Marinelli: "Vogliono far credere che la Sindone sia un falso stori- co". 'C'è un drago nel lago' ma lo crea il telefonino I pregi della realtà aumentata al servizio del turismo e della conoscenza di uno dei tanti splendidi luoghi della Bella Italia. Ecco i 'Laghi Aumen- tati', un percorso artistico nel peri- metro naturalistico dei laghi trevi- giani che porta la magia nel panorama veneto: creature fanta- stiche emergeranno dalla superficie dell'acqua, sullo sfondo del pae- saggio incantato delle Prealpi. A Revine Lago, con il solo aiuto di uno smartphone, sarà possibile ve- der emergere un drago e lasciarsi affascinare dall'immaginazione. Per godere del tour virtuale basta consultare l'app Bepart di una start up milanese che ha già dato a Mi- lano la sua versione aumentata. Le installazioni permanenti sono posizionate lungo la sponda nord dei due laghi. Basterà trova- re una cornice di metallo affian- cata da un pannello informativo, che funge da attivatore per l'app. Dalla cornice si ammira un fram- mento di paesaggio che, ripreso attraverso la fotocamera dello smartphone, darà vita a un'anima- zione digitale. La vista fantastica si potrà fotografare e condividere sui profili social con l'hashtag #ilaghiaumentati. L'escursione nella natura diventerà un viaggio dell'immagi- nazione, suggerendo un modello di turismo interattivo che contem- pla esplorazione artistica e frui- zione alternativa e innovativa del territorio. L'app Bepart grazie alla realtà aumentata, anima e trasforma 5 installazioni in 5 opere di digital art. Il merito è di 26 artisti tra illu- stratori, animation designer, 3D artists, videomaker, che hanno conosciuto il territorio locale, attraversato il percorso naturalisti- co e conosciuto gli abitanti del luogo, con la sua storia e le sue leggende. Come quella del miste- rioso trenino scomparso nel lago e che, secondo alcune testimonian- ze, starebbe sotto i sedimenti e la melma che si sono accumulati sul fondale. I laghi di Revine Lago sono due specchi d'acqua della provin- cia di Treviso tra i comuni di Revine Lago e Tarzo. Sono il lago di Santa Maria, ad est, e il lago di San Giorgio, ad ovest. I bacini sono separati da una zona paludo- sa di 200-300 metri e sono messi in comunicazione dal canale delle Barche. Il gioiello dell'architettura barocca, la Cattedrale di San Nicolò di Noto, fa parte della rete dei siti Unesco del Sud La Santa Sindone è conservata nel Duomo di Torino