L'Italo-Americano

italoamericano-digital-8-9-2018

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1013684

Contents of this Issue

Navigation

Page 33 of 39

GIOVEDÌ 9 AGOSTO 2018 www.italoamericano.org 34 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI Dopo 12 anni di ricerche, radar italiano scopre un lago di acqua liquida e salata su Marte P er più di 12 anni ha sondato le calotte polari del pianeta rosso in cerca di indizi di acqua liquida. Poi, il radar ita- liano Marsis (Mars Advanced Ra- dar for Subsurface and Ionosphere Sounding), a bordo della sonda eu- ropea Mars Express, ha scoperto a un chilometro e mezzo sotto i ghiacci del Polo Sud di Marte un grande lago di acqua liquida e sa- lata. Lo studio, cui hanno parteci- pato ricercatori appartenenti a cen- tri di ricerca ed università italiane (Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), Università degli studi Roma Tre, Agenzia Spaziale Italiana (Asi), Università degli studi D'An- nunzio, Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) e Sapienza Univer- sità di Roma, mostra che oggi ab- biamo, per la prima volta, la prova che sotto la superficie di Marte c'è dell'acqua allo stato liquido. I dati di Marsis indicano che probabilmente l'acqua è salata poiché alla profondità di 1.5 km, dove l'acqua è stata identificata, la temperatura è sicuramente ben al di sotto di 0°C. I sali, che pro- babilmente sono simili a quelli che la sonda Nasa Phoenix ha tro- vato nel ghiaccio della zona cir- cumpolare nord, agiscono da "antigelo" aiutando a mantenere l'acqua allo stato liquido. Acqua, sali, rocce e protezione dalla radiazione cosmica sono ingre- dienti che potrebbero far pensare anche ad una nicchia biologica. I ricercatori sono convinti che potrebbero esserci altre zone con condizioni favorevoli alla presen- za di acqua in profondità su Marte ed ora, messo a punto il metodo di analisi, potranno continuare ad investigare. Il radar che opera a frequenze tra 1.5 e 5 MHz in grado di penetrare nel terreno marziano fino a 4 o 5 km di profondità, è stato ideato dal prof. Giovanni Picardi di Sapienza Università di Roma, e la sua rea- lizzazione fu gestita dall'Asi ed affidata alla Thales Alenia Space – Italia. La Nasa ha fornito una parte dell'elettronica e la speciale antenna visibile nelle immagini di Mars Express attraverso il Jet Propulsion Laboratory di Pasadena e l'Università dell'Iowa. L'Asi lo consegnò ad Esa per installarlo sul satellite che venne poi lanciato nel 2003. Figalli, dalle bolle di sapone alla medaglia Fields per la matematica A lessio Figalli, romano, ha vinto la Medaglia Fields, riconoscimento che equivale al Nobel per la Matematica. Conferita per la prima volta nel 1936, dal 1950 viene assegna- ta, ogni 4 anni, nell'ambito del Congresso Internazionale dei Matematici. E' il secondo italiano in 82 anni di storia a riceverla. A soli 34 anni ha all'attivo 140 pub- blicazioni e una cattedra al Politecnico di Zurigo dopo aver insegnato alla University of Texas, Austin. E' stato premiato per il suo contributo alla teoria del trasporto ottimale e alle sue applicazioni nelle equazioni diffe- renziali a derivate parziali, metri- ca geometrica e probabilità. Il suo lavoro ha permesso di risolvere un'equazione complessa che risponde alla domanda: qual è il modo più economico di trasporta- re una massa da un luogo a un altro, supponendo che il costo dipenda dalla distanza percorsa. La risposta è arrivata studiando la forma delle bolle di sapone che lo hanno aiutato a capire come riu- scire a contenere un determinato volume in uno spazio tridimen- sionale nel modo più economico possibile. Ricercatrice trova il più antico antifonario L a scoperta è stata fatta da una ricercatrice du- rante il restauro di tre libri della prima metà del Seicento conservati nella Biblioteca Universitaria di Pavia. Il suo lavoro ha portato alla luce una pergamena manoscritta che si è rivelata essere il più antico antifonario: risale al 1100 d.C. e riporta anche le parti cantate della liturgia. Il documento composito, oltre alle iscrizioni, contiene infatti minutissime notazioni di musica medievale. La scoperta è stata fatta da Alessandra Furlotti, ricercatrice alla quale la biblioteca aveva affidato il restauro di tre libri con legature di pregio, conservati nel Salone Teresiano. Proprio nel corso del restauro di uno dei libri (In Ecclesia Mediolanensi di Giovanni De Deis del 1628) si è verificato il distacco della con- troguardia posteriore del volume che ha restituito un foglio in per- gamena manoscritta: era consue- tudine che i legatori utilizzassero come materiale per rinforzare le rilegature, frammenti di altri testi. La particolarità, spiegano dal ministero, "è che si tratta di un foglio intero, ancora ben leg- gibile, nonos tante s ia s tato cosparso di colla animale perché aderisse al cartone". Il documento inserito in un passe-partout che ne consente la lettura recto-verso, è decorato da una miniatura di difficile inter- pretazione, che rappresenta un animale mitologico con zampe colorate e fattezze di serpente. Mostra un rigo rosso e minuscole notazioni mus icali vergate a mano quasi mille anni fa su un foglio di pergamena, impreziosi- to da decorazioni in oro. Il direttore generale delle Biblioteche e Istituti culturali del Ministero dei Beni Culturali – Paola Passarelli, ha commentato: "Questa scoperta è il frutto di diverse sinergie capaci di utiliz- zare gli strumenti del presente per ritrovare le parole e, in que- sto caso, le "note" del passato. L'antico antifonario è un ritorno alle origini, un frammento del passato che continua a rimanere nel presente, alimentando l'ine- sauribile dialogo con la nostra memoria culturale. Perché i libri, e con essi le Biblioteche, sono questo: scrigni del sapere, custo- di narrativi della conoscenza per lanciare la sfida al nostro futuro. Su Marte c'è un grande lago di acqua : lo ha scoperto il radar italiano Marsis della sonda Mars Express Alessio Figalli, 34enne matematico romano, ha vinto la medaglia Fields

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-8-9-2018