Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1062440
www.italoamericano.org 13 L'Italo-Americano IN ITALIANO | GIOVEDÌ 13 DICEMBRE 2018 Fede, guerre e libri: la movimentata storia dell'Abbazia di Monte Cassino LA VITA ITALIANA TRADIZIONI STORIA CULTURA U no dei vantaggi delle biblioteche moderne, che a volte diamo per scontato, è l'acces- so ai libri di molte culture ed epoche che mettono a dispo- sizione. Non è sempre stato così. Con la caduta dell' Impero Romano in Occidente e le con- dizioni instabili dei secoli suc- cessivi, una quantità indicibile di libri è andata perduta per delib- erata distruzione da parte degli zeloti, per le depredazioni di ondate successive di invasori o per pura negligenza. I libri che contenevano erano per lo più testi religiosi che erano così preziosi che letteralmente dovet- tero essere incatenati per evitare il loro furto. Fortunatamente, il seme del cambiamento fu piantato nell'an- no 529 quando San Benedetto fondò il Monastero di Monte C a s s i n o s u l l e m o n t a g n e t r a Roma e Napoli. I monaci dopo di lui furono chiamati Benedetti- ni e seguirono la Regola di San Benedetto che sottolineava, tra l e a l t r e c o s e , l a c u r a p e r g l i ammalati, l'apprendimento e il lavoro. Ben presto stabilirono il primo ospedale in Europa dai tempi della gloria di Roma; l'Or- dine si diffuse rapidamente in tutto il continente. Sfortunatamente, il Monas- tero fu bruciato nel 580 dall'in- vasione dei Longobardi; non fu ricostruito fino al 718, per poi essere nuovamente distrutto dai S a r a c e n i n e l l ' 8 8 4 . L a ricostruzione iniziò negli anni successivi e salì a nuove vette n e l l ' X I s e c o l o s o t t o l ' a b a t e Desiderio. Uomo di cultura, fu grato della sua posizione e si avvalse dei servizi di architetti e artisti di Amalfi, Lombardia, Costantinopoli e altrove per con- tribuire ai lavori di costruzione. Fu qui che l'architettura gotica, con i suoi caratteristici archi a sesto acuto, raggiunse il suo splendore. La cosa più importante per i posteri è stata la grande atten- zione prestata alla Biblioteca. Grazie alla vicinanza con il prin- cipale porto di Napoli, i libri sacri e profani, antichi e contem- poranei venivano importati da t u t t o i l m o n d o c o n o s c i u t o e tradotti dall'arabo, dal greco, dall'ebraico e da altre lingue in latino. Divenne presto la bib- lioteca più importante del tempo, rinomata non solo per la quantità dei libri, ma anche per la loro alta qualità, dato che le decine di monaci che lavoravano nello Scriptorium producevano mano- scritti miniati di straordinaria bellezza. La vasta collezione di opere mediche e scientifiche, unita alla cura dei malati da parte dei Benedettini, fece del Monastero il centro medico più importante del mondo, attirando studenti e medici dai quattro angoli della Terra. Alla fine fu scorporata la Scuola di Salerno, l a p r i m a v e r a u n i v e r s i t à d e l mondo che aveva fissato gli standard per lo studio della med- icina per i secoli successivi. Purtroppo nel XIII secolo iniziò un periodo di declino che fu fortemente aggravato dalla cosiddetta cattività babilonese del Papato, iniziata nel 1309 q u a n d o i l p a p a f r a n c e s e Clemente IV si trasferì da Roma ad Avignone, diventando così un vassallo virtuale del re di Francia. Con il centro del potere pontificio così delocalizzato, furono scelti sette Papi francesi in tutto. Avevano il potere di attribuire incarichi in posizioni importanti, tra cui quella dell'a- bate di Montecassino. Nonos- tante la carica, rimasero a casa in Francia e trascurarono com- pletamente il monastero, e la peggior conseguenza fu la con- fisca dei suoi guadagni a loro vantaggio. Il numero dei monaci diminuì e la mancanza di fondi fece trascurare il mantenimento del luogo. N o n e r a t u t t o ; n e l 1 3 4 9 , durante il periodo della peste nera, ci fu un terremoto che dis- trusse buona parte di esso. Così nel 1355, quando il grande scrit- tore e umanista Giovanni Boc- caccio si recò là nella speranza di avere accesso alla biblioteca, un tempo grande, si dice che scoppiò in lacrime all'arrivo. Le porte erano sparite, le finestre rotte e crescevano erbacce. Peg- gio ancora, i libri erano coperti da strati di sporcizia e polvere; molti avevano perso copertine, margini e fogli. Indagando, sco- p r ì c h e a l c u n i d e i m o n a c i , impoveriti, avevano causato il danno per riutilizzare la costosa pergamena per creare breviari e libri di salmi che erano in grado di vendere facilmente. Fortu- natamente, fu in grado di salvare alcune delle opere di Tacito, A p u l e i o e p o c h i a l t r i a u t o r i antichi; li riportò a Firenze, dove ora risiedono nella Biblioteca Laurenziana. A n c h e s e a l l a f i n e v e n n e riparato, il Monastero era solo un'ombra del suo stato prece- dente. Ci fu un'altra calamità nel 1799 quando l'invasione dei sol- dati francesi lo saccheggiò. Non era tutto. Durante la II guerra mondiale l'area circostante fu occupata dalle truppe tedesche. Il comandante, che era un cat- tolico devoto, tenne il monastero o f f l i m i t . G r a z i e a l l a s u a posizione strategica, le forze alleate lo considerarono un obi- ettivo primario durante la Liber- azione dell'Italia. In previsione della battaglia imminente, ciò che era rimasto della Biblioteca f u s p e d i t o i n V a t i c a n o p e r sicurezza. Quello che seguì fu uno dei grandi errori della guer- r a , i l b o m b a r d a m e n t o d e l Monastero. Le rovine fornirono una posizione difensiva perfetta e l a s u c c e s s i v a b a t t a g l i a d i Monte Cassino fu una delle più difficili combattute, con pesanti perdite su entrambi I fronti. Fortunatamente, il monastero fu ricostruito nel dopoguerra ed ora è un popolare luogo turisti- co. Durante la guerra il Monastero di Montecassino fu distrutto, ma venne ricostruito nel dopoguerra © Kcho | Dreamstime.com Quella del Monastero è una storia avvincente, che attraversa più di un millennio, rispecchiando gli eventi chiave della storia Italiana © Enrico Della Pietra | Dreamstime.com