L'Italo-Americano

italoamericano-digital-1-10-2019

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1070513

Contents of this Issue

Navigation

Page 10 of 39

www.italoamericano.org 11 L'Italo-Americano IN ITALIANO | GIOVEDÌ 10 GENNAIO 2019 Invenzioni italiane: l'utile forchetta da tavola, che un tempo era un'innovazione "scandalosa" LA VITA ITALIANA TRADIZIONI STORIA CULTURA N ella maggior parte delle famiglie occidentali, le forchette sono una componente fonda- mentale dell'apparecchiatura di una tavola, a meno che non si mangi solo zuppa. Il rapporto che gli italiani hanno con la forchetta è certa- mente cruciale. Come potremmo mangiare gli spaghetti senza una forchetta? Quando ero bambina, mio padre ha passato ore ad insegnar- mi a girare la forchetta in modo che nemmeno uno spaghetto restasse appeso mentre portavo quell'incredibile strumento alla bocca. Mi ha anche insegnato a non usare una forchetta e un cuc- chiaio per mangiare la pasta. Girare gli spaghetti contro un cucchiaio è cosa da bambini e a un certo punto h o dovuto crescere. Nel suo libro Il processo di civilizzazione (1939), il sociolo- go Norbert Elias ha descritto la "civilizzazione" dei modi nel- l'Europa occidentale. Ha eviden- ziato l'invenzione italiana della forchetta e il suo sviluppo fisico come una manifes tazione di interazione sociale e una norma di etichetta e decoro. Entrambe le parole "forchet- ta" e "fork" in inglese derivano dal latino "furca", che in realtà si traduce come "forcone", ma i tipi di forchette usate dagli antichi romani (furcula, fuscina e fus- cinula) non erano il tipo di forchette che usiamo oggi. Ave- vano uno o due denti al solo scopo di infilzare o bloccare il cibo mentre veniva tagliato. "La" forchetta fece il suo debutto pubblico a Venezia nel 1003 quando una principessa bizantina di nome Maria sposò Giovanni Orseolo, figlio del doge Pietro II Orseolo. Il memo- rabile pasto al loro banchetto di nozze s candalizzò l' intera Repubblica Marinara perché M aria utilizzò una forchetta d'oro a due punte per mangiare. G li eccles ias tici condan - narono il comportamento della principessa come snob, pecca- minoso e indecente, giudicando il nuovo utensile un diabolico strumento di perversione: evoca- va il simbolismo del forcone associato al diavolo. Nella sua opera De Institu- tione Monialis, San Pier Dami- ani (1007-1072), all' epoca vescovo di Ostia, ne raccontava il comportamento senza prece- denti: "Non ha toccato i piatti con le mani, ma ha fatto tagliare il cibo in piccoli pezzi dagli eunuchi. Poi li ha assaggiati, portandoli in bocca con forchette d'oro a due punte". La parola "forchetta" entrò nell'uso comune alla fine del 1300. Uno dei primi riferimenti bibliografici registrati in letter- atura si trova ne Il Trecentonov- elle (1392), una raccolta di rac- conti brevi composti dallo scrit- tore fiorentino Franco Sacchetti, che ironizzava sulle maniere dei suoi contemporanei. Una novella racconta di un uomo di nome Noddo che cominciava a man- dare giù grandi quantità di mac- cheroni quando gli altri avevano ancora il primo boccone di pasta sulla forchetta. Noddo amava mangiare e mangiare molto. Quando mangiamo bene e in abbondanza, siamo definiti una "buona forchetta". E quando la nostra conversazione è piena di modi affettati - o parliamo "in punta di forchetta" - parliamo come se fossimo seduti sui denti di una forchetta. Le nuove posate risposero ben presto ad un'esigenza sociale e si diffusero velocemente in Italia, grazie al senso di pulizia e raffinatezza proprie della cultura italiana, scrive Elias. A lla fine del 1300, erano comunemente usate dai mercan- ti, che portavano le proprie posate in un astuccio chiamato "cadena", pronto per es s ere aperto ad ogni cena. Nel Quat- trocento i Medici avevano 56 forchette d'argento nella loro cucina. Eppure, raramente, la forchetta venne raffigurata negli innumerevoli dipinti prodotti nella storia dell'arte a causa dello stigma ad essa legato. Ne esistono alcuni esempi, come il terzo della serie dei dip- inti di Sandro Botticelli dal tito- lo Novella di Nastagio degli Onesti, ispirato al Decamerone di Giovanni Boccaccio, che raf- figura una scena dei potenti Medici seduti insieme ai membri della famiglia Pucci davanti ad una tovaglia immacolata, apparecchiata con forchette a due punte. Il dipinto fu commis- sionato da Lorenzo il Magnifico come dono di nozze a Giannoz- zo Pucci in occasione del suo matrimonio n el 1438 con Lucrezia Bini. Allora la forchetta era quasi sconosciuta nel resto d'Europa. Caterina De Medici intro- dusse la forchetta ai francesi nel 1500 quando divenne regina di Francia. La sua dote comprende- va decine di forchette realizzate dall'orafo rinascimentale Ben- venuto Cellini. Il libro fondamentale per l'etichetta occidentale, Il Galateo di monsignor Giovanni Della Casa, pubblicato a Venezia nel 1558, contribuì a formalizzare le regole rivolte alla civile società europea. Tuttavia, gli inglesi furono più lenti ad accettare la forchetta e deridevano questa affettazione femminile degli italiani. Nel 1608, il viaggiatore ingles e Thomas Coryat partecipò al Grand Tour d'Europa e durante i s uoi giorni italiani rimas e sbalordito dal vedere persone che mangiavano con le forchette. "Ho osservato un'usanza in tutte quelle città e paesi italiani, attraverso i quali sono passato che non viene praticata in nessun altro paese che ho visto nei miei viaggi", scrisse nel suo libro Crudities Hastily Gobbled Up in Five Months: "Gli italiani usano s empre durante i pas ti una forchetta quando tagliano la carne". Il modello della forchetta a quattro punte che utilizziamo oggi è stato concepito a Napoli sotto il regno di un re buongus- taio, Ferdinando IV di Borbone (1759-1799). Fu progettato dal camerlengo di corte Gennaro Spadaccini per facilitare il noto "metodo di avvolgimento" che gli italiani eseguono quotidiana- mente. La forchetta Spadaccini ci aiuta ad avvolgere gli spaghet- ti in un intreccio intorno alla forchetta, pronto per il piacere sublime. Fino al 15mo secolo, la forchetta era quasi sconosciuta © Aga7ta | Dreamstime.com Il doge Pietro Orseolo II, a sinistra, padre di Giovanni, la cui moglie Maria usò la forchetta per la prima volta. FOTO Sailko Taken

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-1-10-2019