L'Italo-Americano

italoamericano-digital-1-10-2019

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1070513

Contents of this Issue

Navigation

Page 18 of 39

GIOVEDÌ 10 GENNAIO 2019 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | 19 C 'è una città di basso profilo che ha alcuni assi nella manica. Il suo nome è Vico Equense e risale all'epoca pre-romana. Il pittore- sco villaggio tra Sorrento e Castellammare di Stabia, alle porte della splendida Penisola Sorrentina, si perde nello sfarzo e nel glamour della sublime e costosissima costiera amalfitana, ma racchiude in sé molta perso- nalità, impressionante bellezza e racconti su alcune delle persona- lità che hanno reso grande l'Ame- rica. Certamente, c'è un legame diretto tra il rocker Bruce Frede- rick Joseph Springsteen, "The Boss", e la calda città che in lon- tananza ha il Vesuvio sullo sfon- do. I suoi nonni materni sono nati a Vico Equense, che suggerisco come punto di partenza per esplo- rare alcuni dei luoghi più impres- sionanti della regione. Ogni svol- ta, lungo questa spettacolare costa e il mare scintillante, porta a un'altra destinazione leggendaria, sia essa Positano, Sorrento, Ravello o Amalfi stessa. È possi- bile raggiungere Capri via tra- ghetto, mentre Pompei è a soli 9 miglia di distanza. Mario Verde, ex funzionario dell'INPS (Istituto di previdenza sociale nazionale) e residente a Vico Equense, ha iniziato la ricerca sugli antenati italiani di Springsteen nel 2008. "Il nonno materno Antonio Zerilli lasciò Vico con la sua famiglia a 12 anni. Antonio aveva quattro fratelli e una sorel- la. Si stabilirono per la prima volta a San Francisco, dove divenne avvocato e formò la pro- pria famiglia sposando una ragazza, anche lei di Vico, di nome Adele Sorrentino", dice Verde. "Antonio è nato a Vico il 14 dicembre 1887", dice leggen- do su una copia del certificato di nascita di Antonio. "Il bisnonno di Bruce, Andrea, è nato a Paler- mo il 20 dicembre 1828" dice. Il signor Verde ha tracciato l'intero albero genealogico italia- no del "Boss". I bisnonni di Springsteen, gli Zerilli, aprirono il Gran Caffè Zerilli nella seconda metà del XIX secolo. "Il suo bisnonno ha comprato un pezzo di terra per costruire una casa e una grande caffetteria che serviva da risto- rante e cafè concerto". La storica caffetteria si affac- cia su Piazza Umberto e su Via Roma. Il nuovo proprietario ha con- servato il nome originale Gran Caffè Zerilli. Verde rivela che Springsteen trascorre spesso del tempo sulla Costiera Amalfitana, precisa- mente nel sonnolento villaggio di pescatori di Nerano, una frazione di Massa Lubrense che è un para- diso per gli amanti della natura. "È diventato il suo rifugio", dice. "E' stato visto nei ristoranti del posto. Arriva con la sua famiglia e gli amici americani, un totale di 200-300 persone. Dicono che arriva lì su un battello a vapore". Ma, a sorpresa, non ha mai visitato Vico Equense. "Do la colpa al Comune di Vico. Dovrebbe darsi da fare e fargli visitare Vico", afferma Verde. "Al contrario, la madre di Springsteen, Adele Ann, ha visi- tato più volte i suoi parenti. Ora sono tutti morti tranne uno: Mad- dalena Frevola, l'unica discen- dente diretta ancora viva". Maddalena si è pensionata alcuni anni fa dalla Biblioteca Nazionale di Napoli. "È figlia di una cugina della madre di Bruce e vive a Bonea Vecchia, una fra- zione collinare di Vico, proprio come tutti gli altri parenti". In realtà, Vico Equense ha assegnato alla rockstar la cittadi- nanza onoraria nel 2012, che Springsteen ha ricevuto in Fin- landia dalla napoletana Paola Jappelli, fondatrice del fan club Springsteen Pink Cadillac Music. Un giorno, il musicista del New Jersey farebbe bene a visi- tare Vico, che comprende 13 borghi imperdibili e 20 comu- nità. "Celebrano tutti lo stesso santo patrono a cui mostrano devozione e venerazione portan- done le statue in processione verso il mare", dice Nino Aversa, storico locale e guida escursioni- stica. San Ciro è invece il santo patrono principale la cui festa si svolge il 31 gennaio. Il martire cristiano era medico ad Alessan- dria, in Egitto, che faceva parte dell'Impero Romano quando nac- que intorno al 250 d.C. "Il suo culto è stato introdotto dai gesui- ti", dice Nino. La Chiesa dell'Annunziata, a picco su Vico, è una delle chiese più belle della Penisola Sorrenti- na ed è dove è sepolto il giurista, filosofo e riformatore napoletano Gaetano Filangieri. Si era trasfe- rito in città nella speranza di riprendersi dalla tubercolosi, ma invece peggiorò nel 1788 e morì il 21 luglio all'interno del massic- cio Castello di Giusso incastona- to tra il mare e la montagna. La Scienza della Legislazione di Filangieri è considerata una delle opere più importanti dell'Il- luminismo. Le sue idee influen- zarono Benjamin Franklin e la composizione della Costituzione degli Stati Uniti. L'erudito ameri- cano mostrò un interesse sponta- neo per il capolavoro di Filangie- ri. La loro corrispondenza durò sette anni, dal 1781 al 1788, l'an- no della morte del filosofo napo- letano. Vico è inclusa nella riserva naturale di Punta Campanella dove gli escursionisti possono esplorare la Via Minerva, una via di pellegrinaggio pagano dove i Romani pregavano lungo la stra- da mentre si dirigevano verso il tempio di Minerva, la dea romana della saggezza. I Romani ritene- vano che avesse "inventato" le olive e l'olio d'oliva: oleaeque Minerva inventrix, come scrive Virgilio nella Georgica. I prodotti locali, come il "pro- volone del monaco", così come la frutta e il vino, sono eccellenti. Ovviamente, la pizza è eccezio- nale. "La mia terra è incredibil- mente fertile grazie al terreno vulcanico, un dono del Vesuvio", dice Nino con orgoglio. "Questa è la terra dei piaceri dei sensi". Vico Equense e il calore umano: Springsteen, Franklin e l'Illuminismo napoletano I nonni materni di Bruce Springsteen erano originari di Vico Equense. Photo: Salvatore De Stefano Napoli Ci sono luoghi a Vico Equense dove la presenza del "Boss"is fa sentire. Photo: Salvatore De Stefano Napoli GRAND TOUR VIAGGI ITINERARI TERRITORIO

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-1-10-2019