Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1080111
www.italoamericano.org 11 L'Italo-Americano IN ITALIANO | GIOVEDÌ 7 FEBBRAIO 2019 SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO Oscar Generale, il produttore italiano delle celebrities di Hollywood " Ho sempre sognato di entrare nel mondo dello spettacolo ed essendo una pers ona es trema- mente ambiziosa punta- vo in alto: volevo arrivare a Hol- lywood e diventare un agente ma soprattutto un produttore". La tenacia ha portato Oscar Gen- erale esattamente dove desidera- va, a Los Angeles, dove il suo sogno di diventare produttore cinematografico ed esperto di product-placement è diventato realtà. La ricetta del suo succes- so? "Aver lavorato sodo, sem- pre. Anche la mia indole simpat- ica, sveglia ed estrosa mi ha aiutato ad entrare nel mondo dello spettacolo". Mi racconta così il produttore italiano, origi- nario di San Giorgio Canavese in provincia di Torino, trapiantato negli Stati Uniti dove vive con la compagna Denny Mendez, ex M is s Italia e la loro figlia India Nayara. Tra i suoi film Speed Kills di John Luessen- hop con John Travolta e The Poison Rose di George Gallo con Morgan Freeman. E proprio a Los A ngeles , Oscar ha deciso di trasferirsi vent'anni fa su consiglio di un grande attore hollywoodiano, Dustin Hoffman. "Mi chiese come mai non mi ero ancora trasferito in California, reputava il mio metodo di lavoro vincente e adatto per l'America". Oscar, ci racconti degli inizi , di come è cominciata la carri- era in Italia? Dopo la scuola dell'obbligo ho iniziato a fare divers i mestieri, dall'imbianchino al panettiere, dal venditore di prodotti nelle fiere al casellante in autos trada, al baris ta. All'inizio il mio obiettivo era entrare nel mondo della televi- sione facendo il manager dei più importanti e famosi attori italiani e così ho iniziato a lavorare facendo da tramite tra i clienti che ormai si erano affezionati alla mia simpatia e alla mia pro- fessionalità, e i personaggi del nos tro piccolo e grande schermo. Cosa è successo poi? Ho deciso di trasferirmi da Torino a Milano e ho fondato la OG Management iniziando ad intraprendere il lavoro di agente per attrici ed attori Ital- iani (Raoul Bova, Claudia Geri- ni, Adriano Giannini, solo per citarne alcuni) proponendoli per convention, apparizioni pub- bliche, eventi, campagne pub- blicitarie, ampliando così la scelta che potevo offrire ai miei clienti. Sono diventato molto conosciuto nell'ambiente della televisione collaborando con M edias et e Rai e anche nel mondo della moda lavorando con i più importanti stilisti. Come è avvenuto il trasferi- mento a Los Angeles? Nel mondo del cinema avevo iniziato a lavorare con attori americani per dare così un'alter- nativa ai miei clienti che vole- vano fare campagne promozion- ali con pers onaggi più internazionali e non solo nel ter- ritorio Italiano. Così nel 2005, alla ricerca di maggiori soddis- fazioni, mi sono trasferito oltre- oceano dove ho fondato la Oscar Generale Productions, tutt'ora esistente. Di cosa si occupa esatta- mente a L.A.? Faccio campagne pubblici- tarie, spot tv, convention, pro- grammi tv ed ospitate pubbliche ma soprattutto produco film e mi occupo di product placement sia nei miei film, sia sui red carpet, agli eventi etc. Come è avvenuta la svolta per la sua carriera a Los Ange- les? Intrecciando i primi rapporti con il cinema americano e il jet set hollywoodiano; l'amicizia profonda con Adrien Brody – Oscar per il film Il Pianista – e la conoscenza di George Clooney mi hanno reso molto conosciuto nell'ambiente e tra i vip di Holly- wood, sono diventato il più famoso agente e procuratore di celebrities internazionali in Italia e nel resto del mondo. Quale è stato il segreto del successo? L'aver abbinato il volto di celebrities americane a marchi di altissimo prestigio facendo ottenere successo alle aziende sotto tutti i profili e facendo diventare indimenticabili le cam- pagne e gli spot televisivi. Ad esempio quello di Julia Roberts con la Maison Ferrè, Demi Moore per Rosato, Dustin Hoff- man per Vergnano o Andy Gar- cia per Dierre. Anche sua moglie Denny lavora nel mondo dello spetta- colo, come conciliate lavoro e vita privata? Denny si è trasferita a Los Angeles dopo che ci siamo conosciuti. Qui abbiamo costruito una famiglia: ora abbi- amo una bellissima bambina che ci segue sempre nei nostri sposta- menti. Tendenzialmente uno dei due sta sempre con la piccola Nayara: quando lavoro io c'è Denny, quando Denny è impegnata io faccio d a " m a m m o " . A b b i a m o comunque anche due nonne super in Italia che ci aiu- tano molto. Se uno si organizza non è comunque così complicato come può sembrare. Hollywood... è come se la aspettava? Hollywood, Los Angeles, l'America sono esattamente come me le aspettavo, esatta- mente come si vedono nei film. A me piace vivere qui! La cosa più difficile quale è stata? La cosa più difficile è stato l'impatto con la quotidianità quando mi sono trasferito perché parlavo pochissimo l'inglese per- ciò tutto mi sembrava un po' dif- ficile ma, ho superato tutto molto velocemente e brillantemente. Anche perché quando parli di business e soldi, anche se non parli bene l'inglese, tutti ti capis- cono! Pregi e difetti di questa città e di questo business a suo parere . Ci sono cose che funzionano meglio, altre peggio rispetto all'I- talia. Un esempio: la burocrazia, molto più snella in USA dove quasi tutto è telemati- co. Unico neo: non esistono i val- ori della famiglia e dell'amicizia. Peccato! Per il business invece, trovo Los Angeles uno dei posti dove si possono realizzare i pro- pri sogni. Ovviamente con tanto lavoro, impegno e onestà. Vive e lavora con il mondo dello spettacolo. E' cambiata la percezione che ha delle celebri- ties ora che lavora a contatto con loro? Ho sempre vissuto a contatto con persone famose; celebrities italiane prima, americane dopo. Credo di essere fortunato perché ho rapporti diretti con gli attori perciò io li vivo per quello che sono realmente e non per come vengono dipinti da agenti, man- ager, assistenti che molto spesso, li fanno risultare problematici e capricciosi. Ha qualche aneddoto sim- patico che ci può raccontare legato a qualche celebrity? Quando abbiamo partecipato al carnevale di Cento, dove migli- aia di persone affollavano il cen- tro, Dustin Hoffman, inviato spe- ciale, è salito sul palco a salutare, si è voltato verso di me e mi ha detto: "Meraviglioso, non ho mai avuto un'esperienza così. Mi sembra di essere Britney Spears!". Ho letto che è molto amico di John Travolta, come è nata questa amicizia? Sì siamo molto amici. È iniziata quando l'ho fatto venire in Italia la prima volta per un pro- gramma televisivo. Sono passati molti anni. Lui tiene molto al mio giudizio; mi chiede consigli e lavoriamo moltissimo insieme. Sono produttore anche degli ulti- mi 4 film che ha realizzato. La sua carriera l'ha cambia- ta? Nonostante la carriera fatta, nonostante il mondo in cui vivo quotidianamente, sono rimasto una persona umile e con i piedi per terra. Ne ha fatta di strada… ora che progetto ha per il futuro? Sono molto impegnato a livel- lo cinematografico: a marzo inizierò un film a Malta intitola- to "The Winemaker's Son" e poi ancora un altro in agosto ma per il momento non posso dire di più. Ho diverse campagne in tutto il mondo da seguire, due program- mi tv, un progetto con Morgan Freeman. Poi ci sarà il Festival di Cannes, presenze a sfilate e molto altro. Insomma ho un'agenda fitta di impegni! Oscar Generale (a sinistra) con Dustin Hoffman, che a suo tempo gli consigliò di provare a fare carriera negli US Oscar Generale con Milla Jovovich. Con il suo lavoro, Generale ha portato in Italia moltissime star, che conitua ora a seguire anche negli US