L'Italo-Americano

italoamericano-digital-2-7-2019

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1080111

Contents of this Issue

Navigation

Page 18 of 39

GIOVEDÌ 7 FEBBRAIO 2019 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | 19 L e magie accadono sulle cime delle mon- tagne. A volte fanno nascere dei. I paesaggi sublimi, monumentali e spettacolari delle Dolomiti ita- liane hanno generato antichi miti e narrazioni sacre, oltre ad attrar- re moderni arrampicatori e una moltitudine di viaggiatori. For- matisi quasi 225 milioni di anni fa, i pendii straordinariamente vertiginosi sono stati dichiarati patrimonio dell'umanità dall'U- NESCO per la loro straordinaria bellezza: una varietà di spettaco- lari pinnacoli, guglie e torri con sporgenze, falesie e altipiani a contrasto. Se volete una base per godere appieno del paesaggio mozzafia- to e sentire la febbre alpina, sce- gliete Ortisei, gioiello altoatesino situato nel cuore della Val Gar- dena, a circa quattro ore di mac- china da Milano. I prezzi possono essere molto elevati, ma c'è una selezione di moderni chalet che possono aiu- tare a bilanciare il budget. Ricca di storia e tradizione, Ortisei - in tedesco "St. Ulrich" e in ladino "Urtijei" - è la capitale della valle. Dolce villaggio da cartolina che impressiona anche i visitatori più esigenti, è un luogo vibrante, pieno di energia positi- va, montagne impetuose e archi- tettura Jugendstil. Questa splendida cornice è proprio di fronte al maestoso monolite del Sassolungo, defini- to dagli abitanti locali "il re delle montagne". "Il 13 agosto 1869, l'alpinista austriaco Paul Grohmann fece la prima salita del Sassolungo. Ci stiamo preparando a festeggiare il 150° anniversario", dice Bea- trix Insam, direttrice dell'Ufficio del Turismo di Ortisei. Qui è così bello, come l'inno- cenza eterna. Ci si lascia alle spalle le preoccupazioni, ci si immerge nella bellezza della natura e si rilassa la mente. Il sole dà alle montagne un saluto glorioso, le loro cime intriganti baciano il cielo. Senza dubbio, questo luogo ha favorito il genio musicale: Il dio della disco music Giorgio Moroder è nato in questo villag- gio da favola in un giorno di pri- mavera del 1940, creando una pausa nell'aria. Qui è cresciuto, ha studiato e ha perfino debuttato come musi- cista. Stava maturando esperien- za per la sua straordinaria carrie- ra iniziata a Berlino. "Giorgio è nato nel quartiere di Scurcià, soleggiato quartiere di Ortisei, e ha frequentato la locale scuola d'arte", dice Insam. "Da ragazzo, suonava in ristoran- ti, alberghi e pianobar del posto, dove ha presto rivelato le sue molteplici doti suonando anche tastiere, pianoforte, chitarra e batteria", aggiunge. Come padre della disco music, Giorgio Moroder ha con- tribuito a fare di Donna Summer un'icona. Nel 1977, la loro super hit "I Feel Love" cambiò il volto del pop con l'originale musica dance elettronica. Quella canzo- ne polifonica onirica, futuristica e sensuale, con un cuore pulsan- te, è stata creata utilizzando un sintetizzatore italiano. Anche la US Library of Congress cita la composizione come "cultural- mente, storicamente o estetica- mente importante". Il compositore italiano e la regina della discoteca hanno dominato le classifiche musicali tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80, vantando ben 12 successi nella top 10 nell'arco di sei anni. Il leggendario musici- sta, compositore e produttore, famoso anche per le colonne sonore premiate con l'Oscar di Flashdance, Top Gun e Midnight Express, si divide tra Los Ange- les e la sua nativa Ortisei. Qualche mese fa, ha annun- ciato il suo primo tour live in Europa nei prossimi mesi di apri- le e maggio. Moroder fa parte della comu- nità di Ortisei con la sua ine- briante bellezza. "Giorgio è inna- morato di Ortisei. Viene qui spesso con la moglie, più volte all'anno", dice Insam. "Apprezza la cucina locale a partire dai clas- sici canederli e ama le nostre montagne, soprattutto il Seceda e le Rascies". Nel 2016 ha festeggiato il suo 75° compleanno nella piazza principale con un meraviglioso dj set. "C'erano 10.000 persone. È stata una notte magnifica", ricor- da Insam. Ortisei è un vero e proprio multitasker culturale. E' italiana, ma la gente del posto parla quat- tro lingue: italiano, ladino, tede- sco e inglese come lingua franca. La lingua madre della comunità ladina discende dal latino parlato dai legionari romani che marcia- rono attraverso la valle millenni fa. "La comunità ladina è la più grande: rappresenta l'85% dei residenti di Ortisei, per un totale di 5000 abitanti", spiega Insam. "Abbiamo la tv, la radio e un giornale settimanale in lingua ladina", dice. La Val Gardena è una delle tre regioni sciistiche più importanti d'Europa. E Ortisei è da tempo una stazione sciistica internazio- nale. "I primi turisti, nel 1885, furono gli inglesi. I loro obiettivi nell'arrampicata si sono concen- trati sulle nostre incredibili vette", dice orgogliosamente Insam. Ma sono stati i Campio- nati del mondo di sci del 1970 in Val Gardena a rendere la valle una destinazione particolarmente importante. Il paese è ricco di edifici stori- ci: dalla guglia svettante della chiesa di Sant'Antonio sulla piaz- za principale a un affascinante museo del patrimonio locale, dalla Gherdeina alla chiesa di San Giacomo risalente al 1100 e alla chiesa parrocchiale barocca dedicata al patrono Ulrico, che contiene un gran numero di scul- ture in legno scolpite da artisti locali. L'intaglio del legno è una tra- dizione secolare della valle. "In tempi antichi, i nostri artigiani andavano a piedi a Parigi e Lon- dra per vendere piccole sculture e soprattutto bambole in legno note come Bambole olandesi, sul mer- cato britannico perché erano ven- dute attraverso l'Olanda", dice Insam. "Ma, sorprendentemente, abbiamo trovato vecchie bambole gardenesi anche negli Stati Uniti", dice. Le magie accadono sulle cime delle montagne. Ortisei e le celestiali cime montuose di Giorgio Moroder Ortisei si trasforma in un piccolo gioiello durante le feste natalizie @Dolomites Val Gardena valgardena.it L'intaglio del legno è un'attività artigianale tipica di Ortisei @Dolomites Val Gar- dena valgardena.it GRAND TOUR VIAGGI ITINERARI TERRITORIO

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-2-7-2019