Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1080111
GIOVEDÌ 7 FEBBRAIO 2019 www.italoamericano.org 27 L'Italo-Americano IN ITALIANO | C resce il legame tra la Silicon Valley e le regioni italiane e il pres iden te della Regione Tos cana, Enrico Rossi, ha visitato San Francisco e la Bay Area alla fine di gennaio. Durante i suoi quat- tro giorni di permanenza, Rossi, accompagnato dal Console Gen- erale d'Italia, Lorenzo Ortona, ha avuto l'opportunità di incontrare molti espatriati italiani che negli ultimi anni hanno lasciato il segno nella Bay Area. D alle vis ite nelle aziende biotech a un panel sul futuro del- l'Unione Europea, a un discorso su Blockchain e Bitcoin, Rossi ha riflettuto s ulle potenziali opportunità che p otrebbero favorire i rapporti tra la Califor- nia e la Toscana. La Toscana è oggi la terza regione italiana per investimenti internazionali, dopo Lombardia e Lazio, e sta anche guidando gli s forzi di inno- vazione, grazie alle aziende locali e alle startup incentrate sulla robotica e la biotecnologia. Non è una sorpresa che Rossi abbia aperto la sua visita con un incontro a Genentech, la prima azienda farmaceutica negli Stati Uniti, il cui sviluppo è possibile anche per la collaborazione con altre aziende, dato che il 36% delle sue vendite proviene da attività di partnership. La Toscana è oggi sede di Toscana Life Sciences, organiz- zazione non profit che sostiene attività di ricerca e promuove la creazione di aziende innovative nel campo delle scienze della vita. A ttiva dal 2005, ha lavorato ad attività di ricerca nelle scienze della vita e, in par- ticolare, allo sviluppo di proget- ti che vanno dalla ricerca di base alle applicazioni industriali. D u rante la nos tra conver - sazione, Rossi ha sottolineato che "Toscana Life Sciences è un'organizzazione con sede a Siena che sostiene attività di ricerca e incoraggia l'inno - vazione nel campo delle scienze della vita, su tutto il territorio. La supportiamo perché l'organiz- zazione ha dimostrato la capacità di gestire l'intero campo tecno- logico relativo alle scienze della vita". Ha continuato: "La medic- ina personalizzata è una delle cose su cui vorremmo concen- trarci di più per migliorare il nos- tro sistema sanitario. Sebbene la ricerca sia principalmente svolta in laboratorio, l'idea è portarla su una scala più ampia, al di fuori del laboratorio stesso. L'obietti- vo finale per noi, in quanto gov- erno locale, è ottenere un risparmio in termini di spesa pubblica". La visita a Genentech è stata s eguita da un altro incontro importante, questa volta all'IBM, dove due scienziati italiani hanno pres entato a Ros s i il loro lavoro sull'Intelligenza Artifi- ciale e l'Ingegneria. La visita è diventata un momento per pen- sare ad una possibile partnership dal punto di vista tecnologico. Ciò è diventato evidente soprat- tutto quando Simone Bianco - laureato presso l'Università di Pisa, Italia, con PhD in Fisica alla University of North Texas - ora direttore del Centro per la Costruzione Cellulare, ha s piegato il s uo lavoro per trasformare la biologia cellulare in una disciplina ingegneristica, con l'obiettivo di comprendere i principi di progettazione delle particelle interferenti difettose virali da utilizzare come terapia antivirale. G iovedì, l'Is tituto di Studi Europei, Dipartimento di studi italiani presso l'UC Berkeley, ha spostato l'atten- zione sulla politica, la società e le sfide della globalizzazione. La conversazione ha posto l'atten- zione s ull'Italia e l'U nione Europea che stanno attraversan- do un delicato momento politi- co. Il giornalis ta Marco Deaglio e il presidente Rossi hanno riflettuto sul ruolo chiave svolto dall'Italia nelle relazioni internazionali al fine di promuovere gli obiettivi del- l'Ue per promuovere la stabilità, salvaguardare la diversità e sti- molare la crescita economica. Presidente Rossi, cos'ha trovato nella Silicon Valley che non si aspettava? Le visite e gli incontri a cui abbiamo partecipato hanno mostrato e discusso di argomenti importanti relativi alla ricerca e all'innovazione. Sembra che la Bay Area sia il luogo in cui tutto si unisce, dove l'Oriente incontra l'Occidente e dove le cose accadono. Ciò che mi sor- prende di più è il fatto che non ci s iano limiti tra la ricerca applicata e la ricerca di base, in più c'è un incredibile quantità di ricerca fatta con un obiettivo specifico, con il supporto del governo pubblico o del settore privato, o di entrambi. Che tipo di relazioni può costruire la Regione Toscana sulla base di ciò che ha scoper- to qui? Dobbiamo continuare a par- lare e incontrarci. Il Console G enerale ha offerto il s uo sostegno e ne siamo molto con- tenti. La Toscana ha un centro di ricerca che può essere un buon punto di partenza, perché è anche noto all'estero. Siamo interessati a un tipo di sistema sanitario personalizzato e molte aziende qui si stanno concen- trando s u ques to. A vranno bisogno di fare esperimenti per i loro prodotti e vorremmo farne parte e cogliere quest'opportu- nità quando arriverà. Grazie al supporto che abbiamo dato a Toscana Life Sciences, possi- amo s icuramente lavorare insieme per raggiungere questo Silicon Valley e Regione Toscana provano a costruire relazioni tra biotecnologie e sistema sanitario, ricerca e innovazione obiettivo. C 'è q u alcos a ch e l'h a davvero colpita? Mi preoccupa vedere così tanti senzatetto, in un luogo noto per la sua ricchezza. Spero che questo problema possa essere risolto con gentilezza e umanità. San Francisco è un posto bellis- simo ma, se nessuno si occupa di risolvere questo problema, danneggerà l'immagine della città. Sono sicuro che i politici locali lavoreranno s odo per risolvere il problema. D'altro canto, sono stato sorpreso di vedere molti italiani di successo qui, ma anche troppi giovani che hanno lasciato il nostro paese a causa della mancanza di oppor- tunità. Cosa ne pensa della presen- za di così tanti italiani qui, e come lo rapporta alla situ- azione in Italia? Penso che la circolazione di cervelli e persone sia sicura- mente una buona cosa, tuttavia in Italia non sta accadendo come dovrebbe. Non esiste una vera circolazione di cervelli perché molti giovani se ne vanno, ma non vengono sostituiti da com- petenze analoghe. Non ci sono investimenti pubblici o privati che possano aiutare o supportare persone qualificate e intelligenti di altri paesi, quindi vediamo solo gli italiani che migrano e nulla accade nella direzione opposta. Qual è la sua opinione sulla mancanza di investimenti in Italia? Sfortunatamente, il nostro sistema politico non aiuta le per- sone che vogliono o desiderano investire. La Silicon Valley è diventata il luogo in cui le cose accadono perché, a mio parere, scienziati, professionisti e intel- lettuali si uniscono per creare qualcosa di speciale. In questi giorni, la Società Leonardo da Vinci - San Fran- cisco Chapter ha lanciato il pro- gramma per il cinquecentesimo annivers ario della morte di Leonardo da Vinci, con un pre- mio speciale, chiamato Leonar- do500, che premierà i giovani ricercatori italiani o italoameri- cani che lavorano nella Baia di San Francisco. Secondo il presidente Rossi, che ha incontrato i rappresentan- ti locali della Società Leonardo da V inci, "la Tos cana ha un'eredità che parla a chi- unque nel mondo. Mentre la globalizzazione s embra prevalere, le persone sentono il bisogno di guardare questa ered- ità e imparare tutte le cose rela- tive agli s tudi umanis tici. Sebbene sia nato a Vinci e abbia lavorato in Toscana, la gente della mia terra è orgogliosa di credere che Leonardo apparten- ga a tutti e che il suo genio sia di beneficio a tutti in tutto il mondo". Il Presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, durante un evento nella Bay Area, con Federico Faggin, inventore del microprocessore, alla sua destra @Enrica Cavalli LA COMUNITÀ DI SAN FRANCISCO