L'Italo-Americano

italoamericano-digital-2-7-2019

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1080111

Contents of this Issue

Navigation

Page 28 of 39

GIOVEDÌ 7 FEBBRAIO 2019 www.italoamericano.org 29 L'Italo-Americano IN ITALIANO | Vino Italiano: la raffinatezza è viva e vegeta che eccelle in materia di finezza. Soave Classico Vista una delle più grandi con- centrazioni di terreno vulcanico al mondo, ci si potrebbe aspettare che i vini bianchi del Soave Classico prendano spunto geologico per im- prigionare a caldo i loro piaceri. Au contraire. I vini Soave Classico di- mostrano finezza ed estremamente piacevole bevibilità, trasmettono frutta matura e concentrata, delicati sentori floreali e mandorlati, note saline e pietrose, con un biglietto da visita di morbidezza al palato. Etna Rosso Vini rossi con un legame con l'Etna, il vulcano attivo sulla costa orientale della Sicilia. Questi rossi si fondano sul vitigno principale, il Nerello Mascalese. Aromatici e in- tensi, i vini dell'Etna Rosso si ab- bandonano con corpo leggero e ag- graziato, sigillando l'accordo di finezza con i tannini a grana fine e setosa. Brunello di Montalcino Con una capacità di potenza grezza, il Brunello di Montalcino ha il potenziale intrinseco di essere assolutamente rude. Infatti, anche quando si flette i suoi muscoli, un Brunello di Montalcino ben fatto, è uno dei vini italiani più raffinati. Il vino offre il suo fascino con sfu- mature spettacolari in strati di com- plessità e gradazione distintiva. Barolo La densità di frutta del Barolo, degli aromi sorprendenti, la com- plessità e i tannini raffinati rendono il vino abbastanza memorabile. Ma è l'indimenticabile finezza del Ba- rolo quel che dà ciò che può essere descritto solo come una leggerezza dell'essere, un'eterea ariosità di struttura e peso, che rimarrà con voi molto tempo dopo che il bic- chiere sarà vuoto. I nomi citati sopra non sono gli unici vini italiani dove la finezza è viva e vegeta. Mi spiace non aver menzionato i vini Carignano del Sulcis, Taurasi, Chianti Classico, o Faro .... e ce ne sono altri ancora .... ma lo spazio è limitato in un ar- ticolo di 800 parole Forse il punto più importante è questo: per riconoscere la finezza, bisogna prima porsi la domanda: "C'è?" Vale a dire, la finezza è una qualità sottile che può essere facil- mente trascurata - o addirittura ignorata - in presenza di caratteri- stiche più accattivanti di un vino, come ad esempio la potenza grezza o la struttura. Ma, come scrive Kra- mer nel suddetto articolo, "Nel ba- sket, anche un centro da 300 libbre si può segnare con finezza. I grandi vini non devono necessariamente essere rudi". Note di degustazione Donatella Cinelli Colombini Brunello di Montalcino Riserva Strati di frutti rossi e neri intensi, fiori recisi, sottobosco, umami, spe- zie e note tostate. Finale tannico setoso e a grana fine. Potere, persi- stenza, finezza. Magnifico. P reludio: Una rapida tra- zione del cavo di accen- sione della motosega e il motore si avvia. Messa a terra per riscal- darsi, la motosega si accuccia ai miei piedi facendo le fusa come un gatto metaforico. Richiede un po' di finezza ab- battere un albero. Gli angoli frontali e posteriori dei tagli devono lavo- rare insieme per creare una sorta di cerniera, per consentire all'albero di cadere a terra in sicurezza. Pos- sibilmente, nel punto in cui l'avete puntato. Premo l'acceleratore e la motosega ruggisce, mordendo du- ramente l'albero. Lavorando da due diversi angoli di taglio, apro il ta- glio anteriore a 70 gradi. Poi, faccio un taglio posteriore che si interseca. Mi allontano per sicurezza e lascio che la cerniera faccia il suo lavoro. Crack. Volumi d'aria si muovono, la chioma dell'albero che passa. Un tonfo massiccio e denso e la terra trema. Quella sera, con l'albero per terra, tagliato a rondelle per farne legna da ardere, il vino che sto be- vendo (un vino francese, in realtà, ma abbastanza all'altezza) riac- cende i pensieri sulla finezza: dut- tile, morbido, coraggioso, intenso, il vino si beve bene. Ma in realtà, cos'è la finezza nel vino? Nel suo articolo La finezza è fi- nita? (Wine Spectator, 2004), lo scrittore di vini Matt Kramer spiega: "La finezza riguarda il ri- sultato, il modo in cui i sapori e la consistenza di un vino ti vengono consegnati. Pensate a un giocatore di basket che va a fare un layup. Può essere fatto brutalmente o, beh, con finezza. Ma il vino, a diffe- renza della pallacanestro, non è una questione di vincere e perdere in base al solo fatto se la palla passa attraverso il canestro. Ecco perché la finezza conta molto di più nel vino". Non è difficile innamorarsi dei vini d'Italia. Li amiamo e spesso parliamo della loro diversità, strut- tura, capacità di invecchiare, ver- satilità con il cibo. Tuttavia, per i vini che trasmettono il loro mes- saggio con la finezza, di vini ita- liani ce ne sono a bizzeffe. Quando ho voglia di sapore e consistenza consegnati con grande finezza, cerco una soluzione affidabile tra alcune delle mie denominazioni vi- nicole italiane preferite: Franciacorta Considerato da molti come il più prestigioso vino frizzante d'I- talia, il Franciacorta è prodotto se- condo il metodo classico. Il Fran- ciacorta comunica il suo messaggio con una sensazione di arresto, ca- valcando un perlage (bollicine) dalla struttura fine. La struttura sen- soriale, l'armonia del corpo, l'ener- gia, vengono trasmesse senza il mi- nimo comportamento brutale. Vi consiglio di provare il Franciacorta pas dosé, cioè senza dosi, uno stile Che cosa è la finezza nel vino? "Riguarda il risultato, il modo in cui i sapori e la consistenza vengono conse- gnati." I vini italiani sono conosciuti per la lore raffinatezza Vini raffinati da provare? Il Franciacorta, il Brunello di Montalcino, L'Etna Rosso, il Barolo, il Soave Classico VINO NEWS RECENSIONI TENDENZE

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-2-7-2019