L'Italo-Americano

italoamericano-digital-2-7-2019

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1080111

Contents of this Issue

Navigation

Page 30 of 39

GIOVEDÌ 7 GENNAIO 2019 www.italoamericano.org 31 Chiacchiere e frittelle: I dolci di Carnevale per eccellenza gere un poco di acqua, in caso vi sembri troppo secco. Formate una palla, copritela con del cellophan e lasciate riposare per 30 minuti a temperatura ambiente. 3. Una volta passata mezz'ora, dividete l'impasto in 4, facendo at- tenzione a mantenere quello che non state lavorando nel cellophan, per evitare che si asciughi troppo. Impastatelo e stendetelo con un mattarello. Il prossimo passo è identico a quello da fare quando si fa la pasta fatta in casa. Con il palmo della mano, schiacciate il fondo del vostro impasto e, usando una macchina per fare la pasta, pas- satecelo attraverso una volta, usando la misura più grande (la mia macchina per la pasta è un acces- sorio della planetaria Kitchen Aid, e il setting più grande è il no.1). 4. Piegate l'impasto in 3 e ri- passatelo attraverso il no.1 un'altra volta. Continuate con lo stesso pro- cedimento, aumentando il numero I l Carnevale sta per arrivare e, in Italia, tutte le pasticcerie iniziano ad avere grandi vas- soi di chiacchiere in vetrina. Si tratta di un dolce molto sot- tile, croccante, fritto e coperto di zucchero a velo…Sapevo che avrebbe attirato la vostra atten- zione! Quando ero piccola, in Au- stralia, le mangiavamo solo quando nostra nonna Concetta, che era Ca- labrese, le preparava. Le ho sempre chiamate crostoli, e il loro nome cambia a seconda della zona d'I- talia. La ricetta però rimane più o meno la stessa: l'unica cosa che ho notato è che alcune persone non aggiungono burro, né altri tipi di grasso all'impasto. Recentemente, ho chiesto su Facebook come questi dolci ven- gano chiamati nella vaire zone d'I- talia e, anche se chiacchiere rimane sicuramente il nome più comune, sono anche conosciute come: cro- stoli, cenci, frappe, sfrappe, sfrap- pole, bugie, stracci, fiocchi, cen- cetti, galani, sprelle, meraviglie, teste di Turchi, intrigoni, mona- chelle, straccetti, nacatoli, grostoli, gali. Un paio di questi sono in dia- letto, ma trovo affascinante che un unico dolce possa avere così tanti nomi. Comunque voi preferiate chia- marle, non si può certamente ne- gare che siano incredibilmente buone e che "una tiri l'altra:" è im- possibile mangiarne solo una. Non sono difficili da preparare, anche se una macchina per fare la pasta vi renderà certamente la vita più fa- cile. La ricetta che vi propongo è la più vicina ai crostoli di mia nonna e mangiarle ha riportato alla mente molte bellissime memorie della mia infanzia. CHIACCHIERE • 300 gr farina • 200 gr farina con lievito ag- giunto *Alternativamente, potete usare 500 gr di farina e aggiungere 8 gr di lievito in polvere. • 3 uova intere + 1 tuorlo (leg- germente sbattuti) • 50 gr di burro, a temperatura ambiente • 2 cucchiai di grappa • un pizzico di sale • 80 gr di zucchero • la scorza di un limone • olio di girasole o arachidi per friggere • zucchero a velo ISTRUZIONI 1. In una planetaria, aggiungete la farina setacciata, lo zucchero, le uova, la grappa, il sale e la scorza di limone, mescolando fino a quando tutti gli ingredienti non sono ben amalgamati. Usando un gancio da pasta per il pane, aggiun- gete il burro, e mescolate fino a quando il vostro impasto non sarà omogeneo. 2. Ponete l'impasto su un piano infarinato e impastate per almeno 10 minuti, o fino a che non otter- rete un impasto liscio e morbido. Potreste avere bisogno di aggiun- L'Italo-Americano IN ITALIANO | Le chiacchiere hanno nomi diversi a seconda della regione d'Italia. Sono anche chiamate, frappe, sfrappe, bugie, straccetti… © Toni Brancatisano Deliziose frittelle di riso: come mangiare il riso dolce, ma fritto © Toni Brancatisano LA BUONA TAVOLA RICETTE PIATTI TIPICI STORIE DI CUCINA Continua a pagina 33

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-2-7-2019