L'Italo-Americano

italoamericano-digital-1-31-2013

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/108239

Contents of this Issue

Navigation

Page 13 of 23

L'Italo-Americano PAGINA  14  Palazzo comunale detto il Gotico, simbolo di Piacenza Piacenza, 103.487 abitanti e capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna. Tra le 27 città decorate con medaglia d'oro come "benemerite del Risorgimento nazionale" per le azioni patriottiche del Risorgimento e medaglia d'oro al valor militare per la guerra di liberazione, è soprannominata "La primogenita" perché fu la prima città a votare con il plebiscito, nel 1848, l'annessione al Regno di Sardegna. I primi insediamenti risalgono all'età del bronzo e della pietra. Poi Galli ed Etruschi dovettero abitare il territorio ma mancano tracce sicure. La fondazione del primo nucleo urbano risale al 218 a.C., quando seimila romani fondarono la colonia di "Placentia", come rivela l'impianto quadrato, impostato sul "cardo", sul "decumano" e un reticolo di vie ortogonali. Durante il Medioevo la città subisce numerose devastazioni e Piacenza cade sotto il dominio dei barbari; verrà coinvolta nella guerra tra invasori goti e le truppe romane d'Oriente. Passate le dominazioni ostrogota e bizantina, la città riacquista un ruolo predominante come capoluogo di ducato longobardo. La ripresa coincide con il dominio dei Franchi, dal IX secolo. Situata lungo l'antico percorso della via Francigena, assiste intorno al Mille alla rinascita demografica, civile ed economica, grazie alla collocazione strategica tra le grandi direttrici che scendevano dalle Alpi alimentando il forte transito di mercanti e di pellegrini. Nell'età dei vincoli feudali e del potere dei vescovi-conti, accanto alla nobiltà di sangue, cresce un intraprendente ceto mercantile e artigiano, nuovo potere finanziario che permetterà alla città, secoli dopo, di essere annoverata tra i grandi centri d'Europa. Nel XII e XIII secolo si intensifica l'attività mercantile. Vengono eretti in questa fase i due emblemi cittadini: il Duomo (1122) e Palazzo Gotico (1281). Il Medioevo è punteggiato da lotte intestine con frequenti cambi di supremazia che continuarono fino a quando, ormai Ducato, Piacenza passò alle dominazioni austriaca, francese, napoleonica. GIOVEDÌ  31  GENNAIO  2013 La piazza centrale di Quarrata Il municipio di Ramacca Quarrata è un comune toscano di 25.379 abitanti, in provincia di Pistoia. In epoca etrusca non risulta abitata. La zona pianeggiante dove sorge si trovava quasi sicuramente in uno stato paludoso. Con tutta probabilità gli Etruschi preferirono insediarsi nelle zone collinari circostanti. Furono i Romani che bonificarono il terreno. Lo stesso toponimo è di origine romana e potrebbe derivare da "quadrata": attraverso la centuriazione il terreno veniva squadrato, diviso in porzioni. A partire dal Medioevo e fino al 1959 il comune ebbe il nome di Tizzana, importante castello alle pendici del Montalbano e sottoposto a Pistoia: segnava il confine con Firenze. Fra il Trecento e il Quattrocento, recuperati all'agricoltura i terreni di fondo valle, si svilupparono nuove e autonome unità di produzione (i poderi) e si diffuse la mezzadria. La produttività dei terreni bonificati richiamò capitali cittadini, tanto che gli Strozzi di Firenze risultano all'epoca essere creditori dei Comuni di Quarrata e Tizzana. Nel Cinquecento si diffuse il sistema di fattoria. Per la grande monumentalità si distingue Villa La Magia, di impianto cinque-seicentesco. Nel Settecento il territorio mutò assetto: per volontà del granduca Pietro Leopoldo di Lorena, venne perfezionata la bonifica delle zone pianeggianti e si incrementò il patrimonio di strade. Nell'Ottocento l'assetto territoriale non subì sostanziali variazioni e l'agricoltura rimase il settore economico trainante. Tra il XVI e il XIX secolo fu registrato un notevole aumento demografico: Quarrata cominciò ad affermarsi come centro più importante di Tizzana tanto che prese il sopravvento sull'antico comune collinare e di fatto si rese autonoma. La trasformazione di Quarrata da zona agricola a centro industriale ha inizio nel dopoguerra, quando la nascita di aziende operanti nel settore dei mobili tappezzati permise lo sviluppo del settore. Attualmente Quarrata è un importante polo industriale soprattutto nel settore tessile, del mobile imbottito, delle confezioni e della maglieria. Ramacca è un comune siciliano di 10.859 abitanti della provincia di Catania. Sorge in età medievale, subendo la dominazione di molte famiglie nobiliari sino a diventare possesso dei Gravina. La città vera e propria nasce tra il 1710 ed il 1712. Sancio Gravina, per concessione di Carlo II aveva sì ottenuto il permesso, il 7 ottobre 1688 a Madrid, di far abitare e coltivare il suo principato, ma dieci anni trascorsero senza che l'opera fosse portata a compimento, a causa della sua morte. Fu Ottavio, figlio e successore di Sancio che, per non perdere il titolo di principe si dedicò alla costruzione del paese dando alloggio ai senzatetto del disastroso terremoto del 1693 che aveva distrutto molti paesi e città della costa orientale, e della precedente colata lavica che aveva sommerso numerosi centri del versante occidentale dell'Etna. A causa dell'esteso e fertile territorio, Ramacca è sempre stata caratterizzata da una forte immigrazione da tutte le province siciliane, nella quasi totalità rappresentata dal bracciantato agricolo. Le varie culture portate dagli abitanti, pur convivendo pacificamente, non si sono mai fuse in un'unica cultura locale. Così, se a Ramacca si possono ascoltare un po' tutti i dialetti dell'isola, la parlata locale non somiglia culturalmente a quella di nessun altro paese, neppure a quelli più vicini. La presenza di tanti immigrati ha fatto definire Ramacca "paese di forestieri" ma anche dell'ospitalità. Una delle tradizioni che più ricordano la solidarietà comunitaria è legata alle grandi tavolate imbandite che celebrano il patrono San Giuseppe in due date: il 19 marzo e la seconda domenica di Settembre. Un grande altare viene allestito nella piazza principale con le offerte e i contributi dei cittadini, e a tutti i presenti viene offerta la tipica pasta co' maccu (pasta con lenticchie e purea di fave). Il ricavato dell'asta viene donato ai bisognosi. L'economia di Ramacca, il cui toponimo ha un'etimologia forse araba forse dialettale siciliana, è incentrata sull'agricoltura, in particolare sui carciofi a cui è dedicata una sagra. Coldiretti: 'Italiani più magri dopo 20 anni all'ingrasso' Quasi un italiano su due è in sovrappeso (45,8 per cento) con un aumento record del 28 per cento negli ultimi 20 anni, ma con la crisi si registra per la prima volta una inversione di tendenza e la popolazione dimagrisce. È quanto emerge da una analisi della Coldiretti sugli effetti della crisi sull'alimentazione degli italiani in base delle serie storiche dell'Istat. La situazione resta preoccupante per il 56,2 per cento di uomini ed il 36,1 per cento di donne con forme "abbondanti" ma in Italia nell'ultimo triennio - sottolinea la Coldiretti - si è registrato un significativo calo del numero di cittadini in sovrappeso di mezzo punto percentuale, con oltre 250mila persone che hanno stretto la cinghia dei pantaloni e sono ora in perfetta forma. Al top del dimagrimento il mezzogiorno dove negli ultimi 3 anni sono aumentati del 2,2 per cento gli abitanti in peso forma ma sono anche cresciute quasi dell'1 per cento le donne che sono rientrate nella taglia giusta. La bilancia - continua la Coldiretti - conferma dunque i dati sul calo dei consumi alimentari degli italiani che hanno registrato una riduzione dello 0,6 per cento nel commercio alimentare al dettaglio che risparmia solo i discount, in aumento dell'1,6 per cento nei primi undici mesi del 2012 secondo l'Istat. Se la riduzione del peso medio è in generale un fatto positivo a preoccupare è dunque - sostiene la Coldiretti - la qualità dell'alimentazione con gli italiani che sono stati costretti a tagliare in quantità prodotti base della dieta mediterranea come il pesce fresco (-3,4 per cento) o la frutta (-1,9 per cento) secondo i dati Ismea dei primi nove mesi del 2012, mentre si registra un aumento negli acquisti di prodotti strettamente low cost spesso di origine incerta e con dubbie caratteristiche salutistiche e nutrizionali.

Articles in this issue

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-1-31-2013