Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1084811
GIOVEDÌ 21 FEBBRAIO 2019 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | 19 L a città medievale di Coreglia Antelminelli ha un'ambientazione gloriosa: circondata da boschi di castagni e uliveti, nella parte centrale della Valle del Serchio, si trova su una collina con una vista mozzafiato sull'ondulata campagna toscana. A 600 metri sul livello del mare, il paese è un angolo della Toscana a forma di cuore, nella parte nord orientale della provin- cia di Lucca, stretto tra le Alpi Apuane e l'Appennino Tosco- Emiliano. Destinazione ricca di natura e cultura, è stata inserita tra i Bor- ghi più Belli d'Italia. Il poeta Giuseppe Ungaretti era innamorato di questo posto. Il pittore metafisico Carlo Carrà la pensava allo stesso modo: ha vis- suto e viaggiato molto per tutta la valle alla ricerca di soggetti per le sue pazzesche pennellate. La piccola comunità di 1000 anime è accogliente e calorosa. Lorena Rigali sarebbe felice di accogliere a casa sua la sua famo- sa cugina, l'attrice americana Susan Sarandon, che è di origine italiana da parte di madre, con antenati di Coreglia, Toscana, e Ragusa in Sicilia. Lorena e Susan si sono incon- trate il 15 novembre 2008, quan- do l'attrice vincitrice di un Oscar, che ha ottenuto il massimo dei voti per il ruolo di una monaca nel film Dead Man Walking del 1995, ha visitato il villaggio toscano per trovare i parenti ita- liani. Il bisnonno di Sarandon, Michele Rigali, nacque a Core- glia il 25 maggio 1841 e migrò negli Stati Uniti come giovane brillante figurinaio. "I figurinai di Coreglia, o crea- tori di immagini - produttori e venditori di statuette di gesso - hanno viaggiato dappertutto", dice Sabrina Santi, assessore comunale alla cultura. "Verso il 1850, i nostri figurinai si trovava- no nella maggior parte dei Paesi europei e in Nord America, dove avevano stabilito fiorenti comu- nità soprattutto nel New Jersey", spiega. Il bisnonno di Lorena, Gilber- to Rigali e il bisnonno di Susan Sarandon erano fratelli. "Sarandon voleva saperne di più sulla sua ascendenza italiana. Questo è il motivo per cui ha visi- tato la Valle del Serchio e la Gar- fagnana nel 2008 a seguito di una troupe della BBC per creare uno speciale show televisivo chiama- to Coming Home", spiega Lore- na. La Fondazione Paolo Cresci per la storia della migrazione ita- liana, con sede a Lucca, ha aiuta- to l'attrice americana a tracciare il suo albero genealogico. "Susan è venuta ad incontrar- ci. Voleva conoscere l'ultimo discendente della famiglia Rigali, mio nipote Gilberto Rigali, che è il figlio di mio fratello Mariano" dice Lorena. "Ci siamo salutate. Sembrava davvero una bella signora", dice. "È semplice e mi è piaciuta molto prima che sapessi che era mia cugina. È un'attrice di tanta profondità, tenacia e passione". Ma Sarandon non ha mai più chiamato. "Non conosciamo il suo indirizzo. Comunque, è stato bello incontrarla. Tutti qui trova- no che ho una forte somiglianza con lei". A Lorena piacerebbe vedere di nuovo Sarandon. "Terrei una grande festa di famiglia, insieme a mia sorella, mio fratello, un cugino di Coreglia, a un nostro cugino argentino e ai miei sei nipoti. Sarebbe meraviglioso essere tutti intorno a un grande tavolo. Siamo così onorati di essere imparentati con una cele- brità! Speriamo di vederla di nuovo". Quando Sarandon è stata a Coreglia, la famiglia l'ha portata a visitare il Museo della Figurina di Gesso e dell'Emigrazione. È possibile avere un'idea della storia e della cultura completa di Core- glia Antelminelli in questo museo. "Nel XVII secolo, i Coreglini erano così poveri che hanno messo tutte le loro energie e il loro talento nell'inventare l'arte di mescolare insieme acqua e gesso, facilmente reperibili", spiega Santi. "Hanno aperto laboratori negli scantinati. È così che è ini- ziata l'antica tradizione". Corneglia conta ancora maestri nell'arte del gesso che sono dispo- nibili a collaborazioni internazio- nali. Sono bravissimi a produrre presepi in gesso, santi dai colori vivaci e busti di uomini famosi come Napoleone. Un altro figurinaio speciale di Coreglia di nome Silvestro Zeffe- rino Poli (1858-1937) ha avuto un ottimo successo negli Stati Uniti. A partire da New Haven, nel Connecticut, con una carriera in scultura in cera e gesso, si è rapi- damente spostato nello spettacolo e, infine, nei teatri di varietà e nei palazzi cinematografici. Nel 1916 controllava 30 teatri. A quel tempo, era considerato il più grande proprietario di teatri al mondo. Il professor Luca Peretti della Yale University ha realizzato un film biografico che ha drammatiz- zato la vita di Poli. "Sylvester Zeffirino Poli non solo è stata una figura fondamentale nel mondo dell'artigianato, ma anche un grande impresario e un migrante di successo. Inoltre, è stato un pioniere del cinema e uno straor- dinario italo-americano", scrive Peretti. Poli ha sempre mantenuto uno stretto legame con questo villag- gio medievale ben conservato, i cui primi documenti storici risal- gono al X secolo. La storia di Coreglia è stretta- mente legata al suo quattrocente- sco Palazzo del Forte e alla Pieve di San Michele Arcangelo, fonda- ta nel 1 ° secolo, così come alla chiesa romanica di San Martino. In estate ci sono festival di arte e musica. Il 3 agosto i Coreglini celebrano la Notte Medievale, una rievocazione storica che, per una notte, trasforma ogni residen- te in un uomo o una donna del Medioevo. Oggi questa graziosa cittadina collinare ha pochi turisti, ma molte trattorie per assaggiare deli- ziosi piatti regionali. "Siamo vera- mente ospitali, quindi vi invitia- mo a visitarci. Lascerete qui il vostro cuore ", dice Santi. Coreglia Antelminelli: bel borgo di statuette e famosi personaggi del cinema americano I figurinai di Coreglia usano soprattutto lo stucco di Parigi per produrre i loro pezzi @Comune di Coreglia Antelminelli Una via di Coreglia Antelminelli, che fa parte de I Borghi più Belli d'Italia @Comune di Coreglia Antelminelli Il bisnonno di Susan Sarandon era originario di Coreglia © Jaguarps | Dreamsti- me.com GRAND TOUR VIAGGI ITINERARI TERRITORIO