L'Italo-Americano

italoamericano-digital-2-21-2019

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1084811

Contents of this Issue

Navigation

Page 6 of 39

GIOVEDÌ 21 GENNAIO 2019 www.italoamericano.org 7 L'Italo-Americano IN ITALIANO | vietò nel 1797. Ma nel corso dei suoi 800 anni di storia, il Carne- vale veneziano si era arricchito di usi, costumi e soprattutto di maschere. Come la Bauta (velo nero o Tabarro, tricorno nero e maschera bianca, detta "larva", che permetteva di bere e mangia- re senza mai togliersela) che veni- va portata anche nella vita quoti- diana per corteggiare o essere corteggiati in reciproco anonima- to. O la Gnaga con le sembianze da gatta che richiamava la natura sessuale e trasgressiva. La Moret- ta, il piccolo ovale in velluto scuro che oltre a coprire il viso delle donne le rendeva…mute: per indossarla bisogna sostenerla con la bocca. Tutto per diventare una persona nuova e misteriosa, per muoversi in incognito e ano- nimato ma anche per sedurre. La Moretta, in effetti, rendeva la donna intrigante e piena di segre- ti. Ma proprio questo rappresenta l'essenza del Carnevale di Vene- zia: spensieratezza, liberazione, trasgressione delle regole sociali, intrigo, libertinaggio. Una legge del 1268, limitando l'uso delle maschere, ne conferma l'impiego e soprattutto il diffuso spirito goliardico: ai "mattaccini" (uomi- ni mascherati) veniva vietato il "gioco delle ova" che consisteva nel lanciare uova riempite di acqua di rose contro le dame che passeggiavano nelle calli. In mezzo a questa festa di costumi che nel tempo sono diventati storici e bellissimi, accanto alle più note maschere come Arlecchino e Colombina, che a partire dal XVI secolo die- dero vita alla Commedia dell'Ar- te italiana, ci sono personaggi meno noti e avvolti nella leggen- da che però trasmettono il folklo- re locale e lo spirito più autentico del Carnevale: scherno, burla, irriverenza, beffa, scherzo. Tra essi c'è il Massariol, la cui fama è arrivata in laguna dove si tramanda mutasse forma per arri- vare ai seni abbondanti delle donne veneziane. Altro tipico scherzo del folletto, sfruttando il fatto che a Venezia si stendono i panni nei campielli, rubare il bucato e appenderlo altrove, magari in qualche altro sestiere. Lanciare sassi, provocare piccoli incendi, spaventare degli inno- centi erano tutte tra le sue attività preferite. E così, il Massariol è davvero l'incarnazione dello spirito di Carnevale, ma se ci si pensa bene, è molto più di questo. Pro- prio come le numerose maschere della Commedia dell'Arte, o le Morette, le Baute e le Gnaghe che ancora oggi popolano le stra- de della Serenissima in questo periodo dell'anno, è un colorato simbolo della storia e del patri- monio nazionale. Non rappresen- ta semplicemente la tradizione locale e le nostre abitudini più antiche, è la rappresentazione di un modo leggero di vedere la vita, nato dal bisogno di evadere le difficoltà e le amarezze del nostro passato, come ci è raccon- tato dalla storia. Che cosa ci dice, alla fine, l'al- legra tradizione del Massariol sul Carnevale? Beh, che la sua tradi- zione è antica, naturalmente, e che è cresciuta e si è sviluppata con la storia del nostro paese. Ma soprattutto, questo vecchio elfo - insieme a tutte le maschere tipi- che del Carnevale - rappresenta lo spirito irriverente e giocoso di questo periodo dell'anno, e il suo forte legame con quella che è probabilmente la più meraviglio- sa e unica delle tradizioni italia- ne: quella della gioia, di sorridere e di mantenere vive le abitudini dei nostri antenati. Che il Massariol quest'anno porti molti sorrisi a tutti coloro che lo vedranno correre per i boschi bellunesi e per le strade colorate ed opulente di Venezia. Ma per favore, Massariol: fa' sor- ridere tutti noi, di qua e di là dell'Atlantico, perché una risata, tante volte, vale più dell'oro. Colorate maschere popolano le vie di Venezia durante i festeggiamenti del Carnevale © Vigen Mnoyan | Dreamstime.com SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO Continua da pagina 5 Le maschere Veneziane sono rinomate anche per la ricercatezza dei loro accessori e tessuti © Eliane Haykal | Dreamstime.com Dietro alla bellezza delle maschere, si cela sempre un po' di mistero: anche questo fa parte dell'essenza del Carnevale © Pietro Ebner | Dreamstime.com

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-2-21-2019