Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1096003
GIOVEDÌ 21 MARZO 2019 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | 19 È impossibile resistere al fascino di un nome mentre cammini lungo le vecchie stra- de di Pacentro. Il vil- laggio nel cuore del Parco Nazio- nale della Majella, un angolo selvatico ed esuberante dell'A- bruzzo con narcisi, gigli, rose canine e orchidee ballerine, è l'ancestrale casa di famiglia della superstar Madonna. "Il fenomeno della musica pop Madonna Louise Ciccone è una figlia del nostro favoloso borgo medievale e siamo così orgogliosi di lei", dice il sindaco di Pacentro Guido Angelilli. La famiglia di Madonna ha origine in questo villaggio colli- nare a 700 m. sul livello del mare in provincia de L'Aquila. I suoi nonni da parte di padre, Micheli- na e Gaetano, emigrarono in America nel 1919. Il sindaco Angelilli mi presen- ta la cugina di secondo grado Amelia Vitucci, una casalinga di 70 anni residente a Pacentro. Combina l'amore per l'intratteni- trice iconica con l'orgoglio nelle sue radici a Pacentro. "La mia famiglia è molto orgogliosa dei suoi risultati. Sono fiera di tutto ciò che fa mia cugina di secondo grado", dice Amelia. "È un tale talento, una grande performer e una vera donna che si è fatta da sola". Amelia è parente diretta di Sil- vio Ciccone, il padre di Madonna. Sua madre Bambina Di Iulio era la sorella della nonna di Madon- na, Michelina Di Iulio. "Mi tengo sempre in contatto con mio cugino Silvio, noto come Tony. E' venuto a trovarmi diver- se volte e gli ho fatto visita anch'io". Vive in un villaggio collinare nella contea di Leela- nau, nel Michigan, dove produce vino. Pensando al padre di Madonna non posso fare a meno di cantic- chiare la melodia di 'Papa Don't Preach'. I suoi testi orecchiabili e il battito pulsante si fissano in testa. Poi Amelia mi dice: "La nostra conversazione mi dà l'op- portunità di invitare ufficialmente Madonna a farci visita. Lei non è mai venuta. Voglio che sappia che la mia porta è sempre aperta". Ma Amelia l'ha incontrata una volta nel 1987, quando l'audace pop star ha chiuso il suo tour Who's That Girl a Torino. La casa dei nonni di Madonna, Casa Ciccone, è ancora in piedi nel piccolo centro abitato dove si sono sposati Michelina e Gaeta- no. "Casa Ciccone è chiusa e non è lontana da casa mia, ma non è stata mantenuta", dice Robert Pardi, un uomo d'affari di succes- so di New York trasferitosi a Pacentro. "È un peccato che Madonna non sia mai venuta a visitare la città", dice. "Se non altro per pro- vare quello che ho provato io, il senso di un legame dal momento in cui ho messo piede in città". Pardi, che ha vissuto a New York, Dubai e Roma, dice che per lui questo è il paradiso. "Quando mi sono trasferito in Ita- lia, stavo cercando di ritrovare le mie radici italiane dopo la morte di mia moglie, una donna straor- dinaria che mi ha insegnato a vivere la vita, a rischiare e a inse- guire i sogni", dice. Il calore e la generosità dei Pacentrani lo hanno affascinato molto. "Le persone del Municipio sono state così disponibili e incre- dibilmente accoglienti. Mi hanno aiutato a raccogliere informazioni sulla mia famiglia, dove vivevano i miei nonni, chi erano e come vivevano più di 100 anni fa. La mia bisnonna faceva il pane, il mio bisnonno scarpe", spiega. La sua passione per Pacentro risiede nel suo autentico stile di vita italiano. "E' come un film: le persone meravigliose, l'odore del sugo che cuoce tutto il giorno, le passeggiate in città, il suono dei cani che abbaiano, i bambini che giocano in piazza ..." Il castello di Caldora è un gioiello e un bell'esempio di architettura dei castelli medievali nel cuore di un villaggio. Sulmo- na, "la città dei confetti", è a soli cinque chilometri di distanza. Un viaggio a Pacentro non è comple- to senza una visita al Parco Nazionale della Majella, 100 miglia quadrate di montagne incontaminate e canyon indescri- vibili. "Adoro camminare fino al fiume perché la vista dal basso della città è sbalorditiva", dice Pardi. Questa città da favola con una popolazione di 1.187 anime ha un forte legame con l'America. Ci sono due grandi comunità di Pacentrani a Youngstown, nel- l'Ohio e a Detroit, nel Michigan, dove anche il padre di Madonna era impiegato nel settore automo- bilistico. "Ogni estate arrivano circa 300 americani", dice Pardi. "Suggerisco agli americani di tra- sferirsi qui. Ci sono molte case in vendita a prezzi accessibili". Pacentro è diventato una vera casa per lui. Possiede un'impor- tante casa storica con graffiti sulla facciata della I Guerra Mondiale. "I panorami sono sbalorditivi da casa mia. È un vero paradiso", dice. Ha fatto veri amici tra cui il sindaco Angelilli, "una persona dinamica e molto interessante che ama la sua città e sta portando nuova vita ad essa". Il sindaco attende l'apertura di una nuova scuola che sarà pronta nel 2020. "Rappresenta il tipo di scuola che immaginiamo in futuro e in quell'occasione speciale invierò a Madonna un invito e le darò la cittadinanza onoraria", dice Angelilli. Senza dubbio Pacentro ha avuto un impatto enorme su Pardi. "Vivere qui ha fatto emer- gere la mia vera personalità. Mi ha permesso di rallentare e di vedere davvero la bellezza nelle piccole cose, l'umanità della vita che ho imparato con mia moglie, ma che ho perso o interrotto dopo la sua morte. Pacentro mi ha sal- vato ", dice. Pacentro: casa Ciccone e il rifugio degli uomini d'affari Bellissima Pacentro e il suo Castello di Caldora, sotto un manto candido di neve @Federico Garofalo La casa natale dei nonni di Veronica Luisa "Madonna" Ciccone è nel cen- tro storico di Pacentro @Federico Garofalo GRAND TOUR VIAGGI ITINERARI TERRITORIO