L'Italo-Americano

italoamericano-digital-4-4-2019

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1102126

Contents of this Issue

Navigation

Page 26 of 39

GIOVEDÌ 4 APRILE 2019 www.italoamericano.org 27 L'Italo-Americano IN ITALIANO | LA COMUNITÀ DI SEATTLE P ike Place Market è il cuore e l'anima di Seattle. Fondato più di 110 anni fa, il sito at- tira ogni anno milioni di turisti e residenti locali. Circa 85 contadini hanno bancarelle di frutta e verdura; altri 225 artisti lo- cali vendono i loro prodotti arti- gianali e le loro opere d'arte. Oggi, quasi la metà dei conta- dini proviene dal Laos o dalla Cambogia, ma un secolo fa, molti dei venditori dei prodotti erano im- migrati italiani. Un pugno di queste aziende sono ancora in funzione con la seconda o terza generazione della famiglia. Questa è la storia di quattro di quei pionieri del Pike Place Market. Joe Desimone Giuseppe "Joe" Desimone, orig- inario di Napoli, emigrò negli Stati Uniti nel 1897 come clandestino su una nave diretta a New York, o almeno così si racconta. Alla fine, trovò la sua strada a Ovest e iniziò a coltivare a South Park, appena a sud di Seattle, dove il prosciuga- mento del fiume Duwamish aveva creato terre ricche e fertili. Astuto uomo d'affari, Desimone accumulò una fortuna. Quando il mercato rischiò di chiudere durante la Grande Depressione, comprò azioni su azioni per tenerlo a galla. Nel 1941, Desimone passò dalla vendita dei suoi prodotti al Pike Place Market alla proprietà del mercato come presidente e azion- ista di maggioranza. Desimone ha mantenuto la pro- prietà di Pike Place Market fino alla sua morte nel 1946, quando suo figlio ha assunto il controllo. Nel 1974, la famiglia ha venduto il mercato pubblico alla città di Seattle. Il ponte Desimone, che conduce a una piazza pubblica e al ponte panoramico, ricorda il legame di lunga data tra la famiglia e questo importante punto di rifer- imento della città. DeLaurenti's Da fattorino del pane, Pete De- Laurenti incontrava molti piccoli proprietari di negozi di alimentari lungo il suo percorso. Pensava che fosse un lavoro che gli sarebbe piaciuto e nel 1946 ebbe la sua oc- casione. Pete comprò il negozio di proprietà della madre di sua moglie, situato al piano inferiore del mercato e lo ribattezzò Pete's Italian Grocery Store. Fin dal- l'inizio, la piccola drogheria era un punto di ritrovo per la comunità italiana. Clienti abituali la frequen- tavano spesso, non solo per ac- quistare formaggi o carni italiane, ma per incontrare amici e recuper- are le ultime notizie. Nel 1972, il figlio di Pete, Louie, rilevò la gestione del ne- gozio. Louie e suo fratello Marty erano cresciuti nel commercio dei generi alimentari. I due ragazzi riempivano gli scaffali dopo la scuola e spazzavano i pavimenti prima di chiudere. Quando Louie rilevò il negozio, lo ribattezzò De- Laurenti e lo spostò in una po- sizione più visibile al First e Pike, dov'è tuttora. Introdusse la pizza a fette e offrì caffè da asporto, due novità all'epoca. DeLaurenti ha trasformato la piccola drogheria in una potente centrale del gusto. Suo padre Pete ha continuato ad andare a lavorare quasi tutti i giorni fino all'età di 80 anni. Anche se la famiglia De- Laurenti non possiede più il ne- gozio di specialità alimentari, il nome di famiglia è stato conser- vato. Pasqualina Verdi Per 36 anni, Pasqualina Verdi è stata uno dei punti di riferimento del Pike Place Market. Infaticabile e senza peli sulla lingua, la frut- tivendola ha costruito un seguito devoto partendo da zero. Nata in Italia, una di 13 figli, dopo la terza elementare lasciò la scuola per lavorare nei campi, im- parando fin da piccola tutto quello che le serviva sapere su come pi- antare, coltivare e produrre rac- colti. Pasqualina si sposò e si sta- bilì in un piccolo paese vicino a Napoli ma rimase vedova durante la II Guerra mondiale. Nel do- poguerra i tempi erano duri in Italia e fece tanti lavoretti per man- tenere se stessa e suo figlio. Alla fine, accettò di sposare, a scatola chiusa, il fratello di un uomo che conosceva in Italia. Dominic Verdi viveva già in America e Pasqualina e suo figlio Frank, di 9 anni, si trasferirono negli Stati Uniti per stare con lui. Dominic divenne un camion- ista a sud di Seattle e la coppia in- iziò a vendere i propri prodotti al Pike Place Market. Pasqualina in- trodusse alcune erbe e verdure popolari nella cucina italiana ai consumatori di Seattle, come il basilico dolce, le fave e il finoc- chio. Trattava tutti allo stesso modo. "Tutti i suoi clienti erano importanti", riferisce il Seattle Times nel 1991. "Una vendita era una vendita. Così, quando le per- sone più famose di Seattle sono andate al banco dei suoi prodotti, si sono messe in fila come tutti gli altri". Pasqualina morì nel 1991 e suo figlio Mike Verdi rilevò l'azienda di famiglia con sua moglie Sue. Sosio's Fruit and Produce Sosio Manzo arrivò a Seattle dal villaggio di Serena, in Italia, e avviò una fattoria di 10 acri a South Park. Iniziò a vendere frutta e verdura al Pike Place Market nel 1943. Sosio coltivava lattuga, sedano, spinaci, ravanelli e cipolle, mentre sua moglie Lillian gestiva la ban- carella del mercato. I cinque figli aiutavano quando furono abbas- tanza grandi. Dopo la scomparsa di Sosio, l'attività fu rilevata dai figli Dan e Fred, che la ribattezzarono Manzo Brothers. Successivamente, il figlio di Dan, Mark, gestì la Manzo Brothers, mentre suo fratello Dan Jr. aprì un secondo box che chiamò Sosio Fruit and Produce in onore di suo nonno. Oggi, Sosio è di pro- prietà di Mike Osborn e Alan Stott. Sebbene non faccia parte della famiglia Manzo, Osborn ha avuto una lunga carriera al mercato. A 14 anni iniziò a spazzare e a pulire pavimenti, poi trascorse 15 anni I pionieri italiani hanno aiutato il Pike Place Market a prosperare come pescivendolo prima di lavo- rare per 17 anni presso la Sosio, acquistando l'azienda nel 2011. Il mercato di Pike Place è stato costruito sulle spalle di questi ital- iani e di altri gruppi di immigrati. Arrivarono a Seattle senza abilità linguistiche o istruzione formale e molti fecero ciò che sapevano fare meglio: gli agricoltori. Il mercato continua a funzionare da tram- polino di lancio per i nuovi arrivati in cerca di un futuro migliore per le proprie famiglie. Il Pike Place Market è più di un luogo dove comprare pesce, fiori e verdure fresche. E' il cuore pulsante di Seattle. (Ala- bastro Photography/Visit Seattle) I prodotti freschi, arrivati direttamente dalla campagna, solo tipici del Pike Place Market, che fu inaugurato più di un secolo fa, grazie al lavoro di immigrati Italiani e altri pionieri . (Visit Seattle).

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-4-4-2019