Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1107604
GIOVEDÌ 18 APRILE 2019 www.italoamericano.org 43 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI SABATO 27 APRILE 2019 Creatività, ingegno, innovazione: il design italiano punto di riferimento mondiale al Salone del Mobile di Milano I ngegno, visione, innovazione, eccellenza sostenibile ed emo- zione rappresentano il lessico familiare del S alone del Mobile.Milano che si conferma sempre più globale, inclusivo e in dialogo con la città, le istitu- zioni e il sistema creativo e pro- duttivo dell'arredo. "Giunto alla sua 58esima edi- zione, il Salone del Mobile - ha detto Claudio Luti, presidente del Salone del Mobile - si con- ferma un evento globale, perno di un sistema virtuoso che ha radici a Milano ma si proietta in tutto il mondo, generando rela- zioni, opportunità di business e percorsi creativi che si riflettono positivamente sulla vita della cit- taà e su tutto il sistema del desi- gn. Per questa ragione continuia- mo ad investire sull'idea di un lavoro di squadra, in cui tutti gli attori si sentano coinvolti in nome di un progetto comune che fa bene alle imprese, fa bene a Milano e fa bene al Paese". Il 2019 porta con s è una nuova parola che si aggiunge al M anifes to: "Ingeg no", os s ia intelligenza come principio di creatività, senso del talento, geniale abilità nel fare e nel pen- sare. Doti caratteristiche che le imprese rappresentate al Salone incarnano, che i designer che collaborano con le aziende svi- luppano costantemente e che le radici su cui affonda la tradizio- ne del sistema manifatturiero hanno saputo tramandare e ali- mentare. "Le aziende italiane affronta- no l'appuntamento più importan- te dell'anno per l'arredo e l'inte- ro sistema Paese con consapevo- lezza ed entusiasmo, che consen- tirà di porre basi sempre più soli- de per continuare a reggere la competizione dei mercati. La filiera LegnoArredo contamina altri settori, con sinergie che ne fanno un vero e proprio Sistema. Le imprese - ha detto Emanuele Orsini, presidente di Federlegno Arredo Eventi - realizzano pro- dotti di eccellenza, che hanno un valore anche culturale e sociale. Bellezza, comfort, innovazione, sostenibilità sono elementi che vivono oltre il prodotto che arre- da le nostre case, e contaminano tutta la società stimolando i gio- vani e il mondo del design in senso esteso, fino alla manifesta- zione fieristica, che da quasi ses- sant'anni rappresenta un evento di grande impatto di pubblico e di risalto sul territorio. Cultura, des ign e s is tema indus triale diventano così punto di riferi- mento internazionale e modello virtuoso di un'Italia che funziona e ha ben presente che per cresce- re è fondamentale investire nel- l'economia circolare, nel lavoro e nella formazione, tre aree stra- tegiche che FederlegnoArredo continua a rafforzare nel dialogo con le istituzioni, anche e soprat- tutto durante il S alone del Mobile". L'edizione 2019 si caratteriz- za per la presenza di oltre 2.400 espositori da 43 Paesi e 550 desi- gner. Altra novità la modalità espositiva Workplace3.0 che rac- conta l'evoluzione dell'ambiente lavorativo dove componente pro- fessionale e personale convivo- no. Al debutto anche S.Project, lente d'ingrandimento per deci- frare e riflettere sulle nuove stra- tegie del prodotto e del design d'interni: uno spazio poliedrico le cui chiavi di lettura sono state multisettorialità, sinergia e qua- lità. Da 500 anni continua a sorprendere Leonardo da Vinci era ambidestro L eonardo da Vinci era ambi- destro e scriveva e dipinge- va con entrambe le mani. La conferma arriva dalle analisi dell'Opificio delle Pietre Dure di Firenze sul Paesaggio noto come 8P dal numero d'inventario, con- siderato il primo disegno e il primo lavoro datato (5 agosto 1473). Il documento contiene due scritte: una sul fronte, trac- ciata secondo la celebre stesura al contrario di Leonardo, da destra verso sinistra, un'altra sul retro, vergata nel verso ordinario. È dal confronto che si delinea la conferma all'ambidestria risul- tando entrambe autografe e scrit- te con lo stesso inchiostro utiliz- zato per realizzare la parte preva- lente del Paesaggio. Lo studio, durato numerose settimane, è stato condotto da un team di specialisti, attraverso l'u- tilizzo di tecniche e macchinari sperimentali. Le indagini sono state effet- tuate in vista della trasferta che porterà il Paesaggio a Vinci, terra natia di Leonardo, dove sarà protagonista di "Alle origini del Genio", mostra organizzata nell'ambito del cinquecentenario della sua morte. Autoritratto di Leonardo e il Paesaggio 8P, primo lavoro datato e firmato Courtesy Salone del Mobile di Milano (Ph. Andrea Mariani)