Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1113100
GIOVEDÌ 2 MAGGIO 2019 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | 17 C 'è una sorta di forza gentile nel carattere degli abitanti di Ripa Teatina, pittoresco villaggio abruzzese stretto tra la costa adriatica e le montagne della Majella. I Riparoli sanno che nulla è così forte come la gentilezza, e niente è così genti- le come la vera forza. Il 31 agosto, i 4.100 residenti commemoreranno il 50° anniver- sario della scomparsa del loro eroe Rocky Marciano, che morì tragicamente nell'incidente di un aereo privato vicino Des Moines, Iowa, il 31 agosto 1969, il giorno prima del suo 46° compleanno. Il Comune sta anche coordinando il programma per la quindicesima edizione del Rocky Marciano Sport Festival e del Premio che si terrà dal 1° al 7 luglio. Marciano, leggendario cam- pione di boxe degli anni '50, aveva un approccio coraggioso alla lotta. Un toro infuriato con molto cuore. E' stato il campione dei pesi massimi del mondo dal 1952 al '56 e rimane l'unico a essersi ritirato da imbattuto. Rocky nacque Rocco Francis Marchegiano il 1° settembre 1923 a Brockton, nel Massachusetts. Era il figlio maggiore di Quirino Marchegiano, un calzolaio che aveva lasciato la nativa Ripa Tea- tina nel marzo del 1912. Quirino incontrò la madre di Rocky, Pasqualina, a Brockton. I tempi erano duri durante la Grande Depressione. Quirino lavorava in una fabbrica di scarpe, lottando per sbarcare il lunario. Aveva sei bambini affamati da tirare su. Marciano, "The Brock- ton Blockbuster", il campione di Brockton, ha trascorso la vita facendo in modo che i suoi geni- tori non dovessero più vivere in povertà. Era molto vicino a loro e voleva costruire un legame più profondo con il villaggio di suo padre. "Ecco perché ha visitato Ripa Teatina nel settembre del 1964", afferma Gianluca Palladi- netti, consigliere comunale per lo sport e il turismo. "Si innammorò della porchetta preparata dal mae- stro macellaio Antonio Bucci". "La città lo ha accolto con una bella festa", ricorda Palladinetti. "Le persone erano accoglienti e felici di incontrarlo. E quando arrivò il momento di andarsene, lui era profondamente e visibil- mente commosso. La sua unica consolazione fu la promessa ai compaesani di tornare presto, ma come sappiamo non è stato possi- bile a causa di un destino ineludi- bile". Rocky era un ragazzino italia- no robusto e duro che amava gio- care a baseball ma "ha dovuto abbracciare il pugilato per neces- sità", dice Palladinetti. Era enorme negli anni '50. "Se vuoi capire l'America degli anni '50, devi conoscere Rocky Marciano", ha detto l'ex giocatore di baseball Mike Stanton. "Era anche il ragazzo da copertina per l'America che poteva avere la meglio nella Guerra Fredda in cui eravamo entrati. In effetti, lo speaker del Congresso degli Stati Uniti lo considerava un simbolo della superiorità americana e il suo manager diceva che dava pugni come la bomba atomica". Tutti volevano incontrare Rocky, che era anche un campio- ne di bontà. "Era forte e gentile come gli abruzzesi. Ha aiutato molte persone tra cui i suoi rivali Carmine Vingo e Joe Louis quan- do non se la passavano bene", dice Palladinetti. I Riparoli non possono cancel- lare i ricordi legati all'uomo. Il Rocky Marciano Festival, un tri- buto alla cultura dello sport che ha forza morale e valore educativo, aiuta a mantenere vivi quei ricor- di. Dal 1990 una statua in bronzo di Rocky Marciano si erge fiera in Largo San Rocco. "Suo figlio Rocky Marciano Jr. viene a tro- varci ogni anno", afferma con orgoglio Palladinetti. Ripa Teatina è incantevole. A metà strada tra Francavilla al Mare e la città di Chieti, "fino al 1600 era una fortificazione proget- tata per la difesa di Chieti in un mondo di invasori sempre nuovi", afferma lo storico locale Graziano Esposito. Tracce della sua prospera storia si possono vedere nella bella Chiesa Madre, nelle diverse torri, in un monastero francescano del 16° secolo e nei palazzi del 17° secolo. La Chiesa Madre dedicata a San Pietro è un'oasi di pace costruita in epoca barocca. Ospita un dipinto miracoloso della Madonna del Sudario della scuola napoletana del XVII secolo. "Il dipinto era finito nella casa di una nobile famiglia, i Briganti", spiega Esposito. "Il 22 marzo 1728, lunedì santo, la cameriera dei Bri- ganti fu la prima a testimoniare un miracolo. "Sentì il rumore di acqua che cadeva su qualcosa. All'inizio, pensò che stesse pio- vendo, ma quando guardò fuori, si rese conto che stava splendendo il sole". Qualche minuto dopo, con suo grande shock, vide che la Madonna dipinta stava facendo cadere sangue dalla fronte. Ha annunciato il miracolo alla comu- nità. Esposito spiega che a Filadelfia c'è una comunità di Riparoli. Assunta De Francesco, nonna del regista e attore Bradley Cooper, era una di quelle filadelfiane. Ha lasciato Ripa Teatina da ragazza. "Mia nonna mi ha insegnato tutto: moralità, attaccamento fami- liare, amore per il cibo e cucina", ha detto l'idolo del 21° secolo che è diventato più interessante dopo aver lavorato contro l'immagine del ragazzo d'oro con il suo debut- to alla regia "A Star is Born". Esposito ha ricostruito l'albero genealogico italiano di Bradley a partire dal 1783, anno in cui nac- que il suo antenato Antonio De Francesco. "Poi ho trovato i docu- menti di nascita di Gaetano De Francesco, il padre di Assunta". La nonna di Bradley sposò Angelo Campano dalla provincia di Bene- vento. "La loro figlia Gloria, la madre di Bradley, sposò Charles Cooper". "È nostro particolare piacere invitare Cooper a visitare il villag- gio di sua nonna", afferma Palladi- netti. "Gli daremo le chiavi della città". Pugni e carezze di un ragazzo italiano: Ripa Teatina omaggia Rocky Marciano nel 50° anniversario della scomparsa La madre di Bradley Cooper ha origini Abruzzesi: la sua famiglia veniva proprio da Ripa Teatina © Denis Makarenko | Dreamstime.com Un'immagine vintage di Piazza Marconi, con striscioni dedicati a Marciano ARCHIVIO PREMIO ROCKY MARCIANO GRAND TOUR VIAGGI ITINERARI TERRITORIO