L'Italo-Americano

italoamericano-digital-5-16-2019

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1118452

Contents of this Issue

Navigation

Page 26 of 39

LA COMUNITÀ DI SEATTLE S i dice che Seattle abbia più caffetterie pro capite di qualsiasi altra città del paese: in base all'ultimo conteggio, 43 caffetterie ogni 100.000 abi- tanti. Ma anche in una città sinon- imo di Starbucks, il colosso del caffè, ci sono ancora molti torrefat- tori regionali e caffè indipendenti capaci di sedurre gli amanti del caffè più esigenti. Due di queste aziende offrono ai loro clienti più di una grande tazza di caffè. Continuate a leggere per vedere come Caffé d'Arte e La Marzocco stanno potenziando l'of- ferta dei caffè di Seattle. Il Caffé d'Arte, fondato nel 1985 dall'italiano Mauro Cipolla, è stata una delle prime torrefazioni arti- gianali di Seattle. L'azienda, in- izialmente si chiamava come il pro- prietario, Caffé Mauro, ma il marchio è stato cambiato nel 1993 in Caffé d'Arte. Dopo quasi tre de- cenni nel quartiere Georgetown di Seattle, nel 2014 l'azienda ha trasferito la sua sede centrale a Fed- eral Way, Wash. Cipolla ha imparato il mestiere a Napoli sotto l'occhio attento di un maestro torrefattore di quarta generazione. Trasferitosi a Seattle, ha messo a frutto la sua passione e la sua esperienza, iniziando la tor- refazione, alla tradizionale maniera italiana, tostando i chicchi di pic- cole partite separatamente e poi miscelandoli per ottenere la be- vanda perfetta. Il Caffè d'Arte è stato per molti anni un'attività di vendita all'in- grosso poco nota. "Non vogliamo essere in ogni singolo angolo di coltare la playlist KEXP o vedere uno dei 500 artisti che si esibiscono ogni anno nello spazio dal vivo. Produttore di macchine per caffè espresso, La Marzocco è un marchio preferito sia dai baristi professionisti che dagli appassion- ati amanti del caffè. L'azienda è stata fondata a Firenze nel 1927 dai fratelli Giuseppe e Bruno Bambi. Orgogliosi delle loro radici fiorentine, i fratelli hanno scelto il nome dell'azienda per onorare la famosa scultura di Donatello di un leone seduto, simbolo di Firenze. Anche se le macchine sono ancora prodotte in Italia, l'azienda ha la sua sede centrale a Seattle. I fratelli hanno contribuito a riv- oluzionare l'industria del caffè ridisegnando la macchina da caffè espresso. Prima della seconda guerra mondiale, le macchine per caffè espresso utilizzavano caldaie verticali con grandi filtri. Nel 1939, i fratelli Bambi girarono la macchina su un lato e ottennero il brevetto per la prima macchina espresso orizzontale. Dopo la guerra, fu inventata la macchina a leva e l'espresso passò da una tazz- ina lunga a una tazzina corta e di- venne più concentrata con la carat- teristica schiuma sulla parte superiore. La Marzocco Café offre ai cli- enti un'esperienza educativa e cul- turale attraverso tavole rotonde, coffee chat e ospiti musicali. Re- centemente, il caffè ha ospitato Sam Spillman, che vive a Seattle, vincitrice del campionato statu- nitense dei baristi del 2019, che ha condiviso con i clienti la sua be- vanda vincitrice della compe- tizione. Una delle idee più creative de La Marzocco è il programma Roaster in Residence, che mette in mostra la vasta gamma di specialità di caffè provenienti da tutto il mondo. I torrefattori ospiti trascor- rono un mese presso il caffè, por- tando in città le loro caratteristiche torrefazioni e le loro filosofie di servizio. L'elenco più recente dei torrefattori rappresenta sei paesi (Danimarca, Cina, Nuova Zelanda, Giappone, Italia e Germania) e otto stati. L'arredamento della caffetteria è elegante e industrial-chic, con un bar in peltro a forma di U di pro- duzione locale, circondato da ar- madietti fatti a mano con porte e cassetti importati dall'Italia. Una parete espositiva mette in evidenza le macchine da caffè espresso d'e- poca e gli artefatti dei 90 anni di storia dell'azienda. Con conferenze, dimostrazioni e il programma Roasters in Resi- dence, La Marzocco si impegna a educare i consumatori e a promuo- vere la cultura del caffè. Come disse una volta l'ex CEO del- l'azienda, Kent Bakke: "Vogliamo che le persone esplorino, imparino e amino l'arte di fare il caffè tanto quanto noi". strada", diceva il direttore generale Joe Mancuso a Sound South Busi- ness qualche anno fa. "Puntiamo alle nicchie di mercato e siamo dei fanatici del caffè". Ora il Caffè d'Arte sembra pronto a recuperare il tempo perso. A febbraio ha dato il benvenuto al suo quarto e più recente caffè situ- ato in un luogo umiliante: Aero- porto internazionale Sea-Tac. Stare al Sea-Tac è stata una mossa au- dace. Lì il traffico aereo è aumen- tato per otto anni consecutivi, con circa 49,8 milioni di passeggeri che hanno varcato i suoi cancelli solo l'anno scorso. Il Caffé d'Arte si trova vicino al Gate N13 del Satellite Nord, in fase di espansione. Al momento di esaminare le richieste di nuove concessioni alimentari e di vendita al dettaglio, i funzionari aeropor- tuali erano alla ricerca di aziende che potessero fornire un senso di Nord-ovest. Il Caffé d'Arte è un'azienda del posto nota per la promozione di relazioni a lungo termine con i suoi clienti e in questo rispondeva ai requisiti. "Siamo entusiasti di offrire ai clienti più scelte per la ristorazione e la vendita al dettaglio all'aero- porto Sea-Tac, di costruire una pi- attaforma per gli chef locali e i pro- prietari di negozi che celebrano il Nord-ovest del Pacifico, e di ri- conoscere le pratiche di equità e sostenibilità che i passeggeri pos- sono essere contenti di sostenere", ha dichiarato l'anno scorso Court- ney Gregoire, Commissario del- l'aeroporto di Seattle, quando ha annunciato i nomi dei nuovi con- cessionari. Bevande espresso, pasticcini, panini e snack sono serviti in una caffetteria luminosa che mescola le piastrelle bianche della metro- politana con gli armadietti in legno di recupero. Un grande paesaggio costiero dipinto dall'artista locale Cheryl Zahniser ancora lo spazio. Ci sono volute solo poche setti- mane prima che il caffè accogliesse la sua prima cliente famosa, l'attrice Jessica Alba, che è passata il 2 marzo, presumibilmente tra un volo e l'altro. Se non si viaggia in aereo, si può godere di un'esperienza carat- teristica di caffè a La Marzocco Café nel campus del Seattle Center. La Marzocco, inaugurato nel 2016, funge da palcoscenico per la ro- tazione mensile dei caffè e del servizio caffè, progettati e curati dai principali esperti di caffè di tutto il mondo. In una partnership unica, il caffè condivide lo spazio con la stazione radio KEXP, una delle stazioni ra- dio indipendenti più influenti del paese, e con Light in the Attic Record Store, etichetta discografica e distributore. I clienti possono or- dinare un espresso al bar e poi as- Nuove vette per la cultura del caffè di Seattle La Marzocco Café nel Seattle Centeer Campus coniuga insieme esperienze educative, cultural e di sapore (La Marzocco) Passeggeri fanno la coda per un autentico espresso al Caffé d'Arte, nel con- course N de Sea-Tac International Airport . (Port of Seattle/Don Wilson) 27 GIOVEDÌ 16 MAGGIO 2019 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO |

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-5-16-2019