L'Italo-Americano

italoamericano-digital-5-16-2019

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1118452

Contents of this Issue

Navigation

Page 28 of 39

GIOVEDÌ 16 MAGGIO 2019 www.italoamericano.org 29 L'Italo-Americano IN ITALIANO | E' l'ora dell'aperitivo: Aperol Spritz Verona. Ma ogni differenza (con ragione) comincia a svanire quando si comincia a comprendere il feno- meno dello Spritz/aperitivo come mentalità, come atteggiamento, in realtà, come qualcosa che è legato allo stile di vita, alla socializzazione e al vivere bene. In quel contesto, l'aderenza rigida a qualsiasi ricetta specifica non sembra per niente pertinente. Si farebbe bene ad ac- cogliere le variazioni quando se ne trovano e a concentrarsi sull'espe- rienza. Quando siete fuori a socializzare con gli amici, potete lasciare la pre- parazione dell'Aperol Spritz ai pro- fessionisti del bar del vostro locale preferito. Non che farne uno sia dif- ficile! La semplice ricetta 3-2-1 consente di preparare Aperol Spritz a casa come un professionista quando si hanno ospiti o semplice- mente per il proprio aperitivo per- sonale: cominciate con un grande bicchiere di vino. Aggiungete qual- che cubetto di ghiaccio e giratelo per raffreddare il bicchiere. La- sciando i cubetti di ghiaccio nel bicchiere, aggiungete 3 parti di Pro- secco freddo, 2 parti di Aperol, 1 parte di soda. Seguendo l'ordine di preparazione suggerito si evita che l'Aperol si raccolga sul fondo del bicchiere (Aperol.com). Guarnire con una fetta di arancia. Sentitevi liberi di sperimentate. E ancora: non dimenticate la cannuccia nera. Quasi dimenticavo: che sapore ha un buon Aperol Spritz? Beh, un Aperol Spritz è frizzante. E legger- mente agrodolce. In senso buono. Con note di agrumi. Il glorioso co- lore arancione della bevanda è una metafora delle giornate estive as- solate, dei bei tramonti e un anti- doto al maltempo. Più importante, forse, è ciò che Aperol Spritz, e il tempo che ci si concede per go- derne, rappresentano, cioè, quella cosiddetta mentalità Spritz: un ri- tuale di decompressione, il pren- dere la vita un po' più lentamente, apprezzare gli amici, l'attitudine al vivere bene. Non dimentichiamo i "mun- chies" ovvero i cicchetti cioè gli snack! Particolarmente deliziosi con Aperol Spritz sono gli "accou- trements", gli stuzzichini che in- cludono patatine fritte di prima qua- lità, un classico che prediligo. Permettetemi di raccomandare Ja- mon Iberico di marca Torres, chips, patatine al gusto di prosciutto ibe- rico. Anche le mandorle Marcona e le olive miste sono abbinamenti eccezionali. Non esitate a servire Aperol Spritz insieme ai vostri boc- concini preferiti, anche panini e persino pizza, in quanto è una be- vanda eccezionalmente versatile e di facile consumo che vi garantirà una buona compagnia con qualsiasi di agrumi. Bollicine fini e vibranti, e un palato meravigliosamente equilibrato che si sente rotondo, grasso e completamente in sintonia. A l mio tavolo è arrivato ogni genere di stuzzi- chini dopo aver chie- sto uno "Spritz, per favore", vino bianco senza bollicine mescolato con soda; vino rosso con acqua minerale na- turale e fettine di frutta (qualcosa di più simile, forse, alla Sangria che allo Spritz); e una volta, in un vero momento WTF - vino, nes- suna bollicina di soda, e un cuneo di limone nel bicchiere - che, se- condo la spiegazione del cameriere, apparentemente costituiva uno "spritz" al limone, ovviamente. Mi assumo parte della colpa per non aver sempre specificato Aperol Spritz. Ma sembra che ci siano tante interpretazioni e ricette per lo Spritz quante ce ne sono per la pa- sta o per i sughi della pasta italiana. Questo, in virtù del fatto che solo a volte, ordinando lo Spritz, arriva come previsto un bicchiere di Prosecco ghiacciato abbinato al- l'aperitivo italiano Aperol con spruzzi di soda in proporzioni com- plementari, insieme ad una fetta di arancia per guarnizione (tagliata non troppo sottile né troppo spessa, attenzione) e non dimenticate la cannuccia nera. Quindi, è necessario parlare di Spritz, Aperol Spritz, per la preci- sione. Educated Barfly suggerisce che "l'origine dello Spritz risale al 1805 durante le guerre napoleoniche. Negli anni successivi alla fine di quelle guerre, l'Impero austro-un- garico divenne proprietario del Ve- neto, regione d'Italia dove si trova Venezia. Gli Austriaci controlla- rono quella regione per i successivi 50 anni e svilupparono l'usanza di aggiungere un po' (o in tedesco uno "Spritz") di acqua al vino lo- cale" (Youtube.com). Secondo Wikipedia, l'Aperol Spritz trae la sua origine contemporanea dalla tradizione veneziana di mescolare vino bianco e soda. Aggiungendo che "l'acquisizione del marchio Aperol da parte del Gruppo Cam- pari nel 2003, insieme ad una buona campagna di marketing, ha posizionato Aperol Spritz come "la bevanda perfetta per le occasioni sociali", ha portato le vendite a li- velli quattro volte superiori a quelli di pre-acquisizione". Non si discute. Aperol Spritz è l'elemento perfetto e a basso grado alcolico per passare dalla giornata di lavoro al tempo del relax che porta all'ora di cena, ovvero, l'a- peritivo, o, in alcuni ambienti, al- l'happy hour. Anche in Italia ci sono diverse interpretazioni dell'Aperol Spritz a seconda del luogo in cui ci si trova. Variazioni sul tema dell'A- perol Spritz possono essere trovate a Firenze rispetto, ad esempio, a stuzzichino che porterete in tavola. Bele Casel Prosecco Extra Dry Frizzante e brillante, con pro- fumo di pera, mela e note floreali Conclude con un retrogusto di crema di mandorle e un intrigante senso di struttura. Una magnifica bottiglia dal piacere rinfrescante. Il colore dell' Aperol Spritz parla di sole e bella stagione Patatine gourmet sono un perfetto accompagnamento per un Aperol Spritz VINO NEWS RECENSIONI TENDENZE

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-5-16-2019