Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1124659
I n onore del 500° anniversario della morte di Leonardo da Vinci (1452-1519), la San Francisco Bay Area ospiterà numerosi eventi, mostre e presentazioni per omaggiare questo genio italiano. Fra i tributi c'è un bellissimo libro su da Vinci intito- lato "I nodi di Leonardo" (Leonardo's Knots), dell'autrice Caroline Cocciardi. Il libro - in re- altà, l'argomento - è piuttosto in- novativo in quanto sembra che Cocciardi sia la prima autrice a far luce su uno degli aspetti più com- plicati e affascinanti delle tante opere di Leonardo da Vinci. Cosa hanno in comune molti dipinti di Leonardo da Vinci? Car- oline risponde a questa domanda esplorando la passione di Leonardo per i nodi e la matematica. Traccia l'evoluzione di Leonardo da Vinci, dai nodi tradizionali, esteticamente accattivanti e ornamentali, agli schemi matematici che raccontano una storia all'interno della sua arte. L'Italo-Americano ha parlato con Cocciardi della sua scoperta e dei suoi 20 anni di ricerca sul- l'uomo dietro al genio. E' italiana per ascendenza o matrimonio? I miei antenati sono pugliesi. Ho notato che i nostri cognomi sono così simili. Nel mio caso, i miei genitori sono immigrati, quando avevo dieci anni e ho visi- tato l'Italia per la prima volta, mi è sembrato che il mio DNA emergesse e prendesse il so- pravvento. Sono la prima gener- azione in 400 anni a vivere fuori dall'Italia. Ora, quando volo verso l'Italia e l'aereo attraversa le nuv- erano una decorazione casuale. Ad esempio, il nodo della Gioconda è la celebrazione dell'ottagono. Studiando il nodo della Monna Lisa, ho continuato la mia ricerca sull'abbigliamento rinascimentale e questo racconta davvero una sto- ria. Quando si comincia a studiare ciò che indossa la Monna Lisa, si può vedere come ha infranto il protocollo della moda. Ho seguito il nodo fino a quando erano conosciuti come "impressa". Oggi, sarebbero considerati un logo, che poi è quanto vedremo di volta in volta con i suoi nodi. I copisti della pittura hanno copiato i dipinti, alcuni con molto successo, ma quando si è trattato di copiare esattamente i nodi, tutti hanno fallito. Per esempio, nessun copista ha copiato con successo il nodo della Monna Lisa, in parti- colare nella duplicazione degli in- croci. Nel suo intervento alla Stanford University del 2005, Steve Jobs ha detto: "Non è possibile colle- gare i punti in avanti; si possono collegare solo guardando indietro. Bisogna avere fiducia che i punti si collegheranno in qualche modo nel proprio futuro". Così, nel mio caso, tutti i miei punti si sono col- legati e hanno iniziati molto tempo prima, anche prima che io vedessi l'Ultima Cena. In realtà, sono com- inciati quando ho fatto il mio primo viaggio in Italia all'età di dieci anni. Uno dei molti aspetti affasci- nanti delle presentazioni di Caro- line è che porta una replica esatta, fronte retro, della Monna Lisa, e durante la sua conferenza, mette in evidenza i nodi nei vestiti di Monna Lisa. Capolavori di Leonardo da Vinci che includono un nodo sono la Gioconda, Bella Principessa, Annunciazione, Signora di profilo, L'ultima cena, Salvator Mundi, Is- abella D'Este e Signora con l'Er- mellino, solo per citarne alcuni. Caroline ha condiviso un'im- magine del Nodo #1 con L'Italo- Americano dicendo: "Il nodo #1 è della serie dell'Accademia Vin- ciana. Poiché sono stati copiati dal tipografo Dürer quando conobbe Leonardo nel 1509 (gli originali di Leonardo non esistono più), non sono stati esaminati per 500 anni. Collaborando con i matematici del nodo e impiegando la tecnologia del 21° secolo, siamo stati in grado di mappare gli in- croci dei nodi che hanno rivelato nuove informazioni e i risultati sono pura delizia per gli occhi". E che delizie! I Nodi di Leonardo vi mostrerà un aspetto di Leonardo da Vinci che non avrete mai visto prima, che si trova nei minuscoli dettagli delle sue opere, ma che parla della sua pas- sione per i nodi e la matematica. Potrete decidere da soli se i nodi sono arte, matematica o mistero. ole, sento un cambiamento come se venissi accolta. La sensazione sembra provenire dal mio DNA. Quando si è manifestato per la prima volta l'interesse per i nodi di Leonardo? Sono andata in Italia nel mag- gio 1999 giusto in tempo per i 25 anni del restauro dell'Ultima Cena del famoso restauratore d'arte ital- iano Pinin Brambilla Barcilon. Fu allora, quando vidi l'Ultima Cena, che mi è successo qualcosa. Mi sono sentita travolgere! Era pro- prio come se mi si manifestasse in quel momento, tanto che me ne sono andata pensando: "Così questo è il Leonardo che stavo cer- cando, Leonardo l'essere umano". Ha scritto di tutto alla luce del sole, ma non riuscivo a trovare "lui", l'uomo. Solo per scoprire che è proprio di fronte a tutti noi e così lo è stato negli ultimi 500 anni. Ho continuato a scavare e ho con- tinuato a pensare che l'avrei trovato da qualche parte, ma non l'ho mai trovato nelle parole, l'ho trovato nei suoi nodi. La sua ricerca sembra essere la prima ad approfondire il mis- tero dei nodi. Sì, è così. A Milano, infatti, c'è una biblioteca dedicata a Leonardo, la Raccolta Vinciana al- l'interno del Castello Sforzesco. Ci sono andata nel corso degli anni e il bibliotecario ha confermato che non c'è un libro sui nodi. Quello che ho scoperto è che Leonardo era davvero attratto dai nodi e penso che li abbia riferiti a ques- tioni più grandi, a domande più grandi, che in realtà gli era più facile esprimere con un nodo in- trecciato piuttosto che con le pa- role. Durante la sua epoca, i nodi erano "comuni" o erano una sua peculiarità? Altri artisti hanno usato i nodi, compaiono nelle loro opere, ma quei nodi erano quelli ereditati dal- l'antichità. I tre nodi dell'antichità sono l'Infinito, il nodo di Iside e i nodi di Salomone. Questi sono i tre nodi usati da altri artisti, ma nel momento in cui da Vinci ha incontrato Pacioli, ha iniziato a creare i suoi nuovi stili di nodo. Fra Luca Bartolomeo de Paci- oli (1447 ca. - 1517 ca.) era un matematico italiano, frate frances- cano e collaboratore di Leonardo da Vinci. Una volta scoperti, i nodi di Leonardo divennero intenzion- ali. Non erano fatti per caso, non I nodi di Leonardo: arte, matematica o mistero? La copertina del libro di Caroline Cocciardi, dedicato ai misteriosi nodi di Leonardo. Courtesy Caroline Cocciardi La Dama con Ermellino è una delle opere di Leonardo a contenere uno deei suoi nodi. Courtesy of mediawiki.org 27 GIOVEDÌ 30 MAGGIO 2019 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | LA COMUNITÀ DI SAN FRANCISCO