L'Italo-Americano

italoamericano-digital-5-30-2019

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1124659

Contents of this Issue

Navigation

Page 8 of 39

www.italoamericano.org 9 L'Italo-Americano IN ITALIANO | GIOVEDÌ 30 MAGGIO 2019 A d essere onesti con voi, penso che ital- iani e americani abbiano molte cose in comune: grandi cuori e bei sorrisi, per cominciare, ma anche un immenso senso di accoglienza e la capacità di trasformare un ospite in un mem- bro della famiglia in poche ore. Nel primo giorno di permanenza a casa di una delle mie migliori amiche, a New York, per la prima volta, ero diventata la "figlia ital- iana" di sua madre. Lei mi chiama ancora così, 10 anni dopo. Americani e italiani si capis- cono bene anche grazie alla bella e vivace presenza della comunità italo-americana, di cui L'Italo- Americano è una voce orgogliosa da più di 110 anni. Ma abbiamo entrambi stranezze e abitudini che ci ren- dono speciali, grazie a Dio! Altri- menti sarebbe un mondo piuttosto noioso, se ci pensiamo..... Per esempio, gli americani tendono ad avere una maggiore consapev- olezza della loro storia e del loro patrimonio culturale rispetto a noi in Italia, e un interesse molto maggiore per la loro storia famil- iare. Sì, vorrei che noi italiani fossimo un po' più americani in queste cose. Ma sapete, anche noi abbiamo le nostre belle abitudini, e alcune potrebbero essere davvero piacevoli, se ci pensiamo. Qui ce ne sono cinque. Non abbiate paura di essere espansivi Questa è una delle prime cose che la gente nota degli italiani: ci piace il contatto fisico. Abbracci, baci, ma anche leggeri tocchi alle braccia quando si parla, appog- giamo la mano sulla spalla o i fianchi di un amico e, in gen- erale, non temiamo di mostrare affetto in modo visibile. Per molti non italiani, questo può essere piuttosto sconcertante e a volte può rendere le cose anche un po' imbarazzanti: "perché mi sta toc- cando il braccio? Sta flirtando?". "Questi due stanno insieme? Guardate come si abbracciano l'un l'altro....." e così via. Ma no, in Italia essere così espansivi con amici e conoscenti fa parte del modo in cui le persone comuni- cano tra loro, e sapete una cosa? E' bellissimo! Può aiutare a esprimervi con le persone a cui tenete quando le parole mancano ed è un ottimo modo per rompere il ghiaccio e mostrare interesse per ciò che gli altri dicono. Mettete musica nella vostra vita Sapete che siamo fatti per l'80% di acqua? Beh, gli studi dicono che una delle ragioni per cui la musica ci rende felici e ci rallegra, deriva dal fatto che il suono è fatto di vibrazioni e le vibrazioni si increspano attraver- so i liquidi. Quindi, la musica ci rende felici perché noi, letteral- mente, vibriamo insieme ad essa. E l'effetto è 1000 volte migliore quando la musica viene da noi stessi, cioè quando cantiamo. Le vecchie generazioni di italiani lo sapevano bene: alzate la mano se la vostra nonna italiana cantava un po' di Verdi mentre preparava il pranzo e se vostro nonno aveva un debole per Parlami d'Amore Mariù, che di solito si cantava durante la rasatura. I miei sì! Il punto è che, una volta, cantare era naturale come parlare in Italia: si sentiva la gente che cantava in casa, la loro voce che riempiva le strade come una boc- cata d'aria fresca e setosa. Cosa fareste in quel caso? Sorridereste, perché il canto è sempre un seg- nale di bellezza e, spesso, di felic- ità. Certo, questa è un'abitudine italiana che gli italiani stessi dovrebbero riscoprire: ma sapete cosa, visto che ci piace tutto ciò che è americano, forse se iniziate voi, noi ci uniremo! Visitate il mercato locale e i negozi Si tratta di una voce comune a tutti gli articoli di questo tipo. E ovviamente lo è, perché ci sono così tanti vantaggi dallo scegliere di acquistare locale nel vostro mercato e nei negozietti, invece di correre al supermercato. Natu- ralmente è una questione di qual- ità, ma c'è molto di più. Si tratta del lato umano della spesa. In un mondo in cui conosciamo a mala- pena i nostri vicini di casa e vivi- amo sempre più in sterile indipendenza, entrare a far parte della comunità del vostro paese può essere una gioia immensa. Non si tratta solo di avere il macellaio che sa che tipo di carne che vuoi, o il barista che prepara il caffè senza che tu lo ordini: è una questione di contatto, di sviluppare un senso di apparte- nenza, di fare della strada un'estensione della propria casa. È incredibile, è bello, è uno di quei semplici piaceri che dovrem- mo imparare ad apprezzare di più. Uscire con gli amici all'ital- iana Mettete da parte le sbornie modello happy hour e trascorrete serate all'italiana. Gli italiani bevono come tutte le altre per- sone nel mondo, ma tendono ad avere un atteggiamento più sano nei confronti dell'alcol rispetto a molti altri. Se il bere qualche bic- chiere con gli amici è assoluta- mente normale, di solito è abbinato al buon cibo e, cosa ancora più importante, è un corol- lario al bello di stare fuori con le persone che ci piacciono di più, piuttosto che essere lo scopo della serata. E a proposito di cibo, non sottovalutatene mai il ruolo, anche quando si tratta di scegliere il bar giusto per la notte: la qual- ità degli hamburger, del kebab e delle focacce ripiene è tra le prime cose che gli italiani con- trollano! Mangiare più spesso con la famiglia Concludiamo con la più ovvia: gli italiani e i loro fenomenali pasti di famiglia sono dei classici, giusto? Beh, non è solo per la quantità e la qualità del cibo. Anche se oggi lo stile di vita più frenetico caratterizza l'Italia come qualsiasi altro luogo, "la cena in famiglia" rimane un must. Il tavo- lo della cucina è il luogo dove gli italiani si amano davvero, dove si creano i ricordi, dove nascono e si sanano i conflitti, e la semplice serenità dello stare insieme fa dimenticare tutti i problemi che la vita può mettere sul nostro cam- mino. Mangiare con la famiglia è come tornare di nuovo bambini: fa sentire al sicuro, è confortante e non c'è nulla che faccia sentire a casa più di questo. In compagnia, mangiando e senza esagerare: ecco l'approccio Italiano all'alcol © Mirko Vitali | Dreamstime.com HERITAGE MEMORIA IDENTITÀ STORIA RADICI Scopri l'italiano che è in te: 5 cose da fare per sentirsi più italiani che mai!

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-5-30-2019