L'Italo-Americano

italoamericano-digital-6-13-2019

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1130287

Contents of this Issue

Navigation

Page 8 of 39

www.italoamericano.org 9 L'Italo-Americano IN ITALIANO | GIOVEDÌ 13 GIUGNO 2019 SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO L e temperature iniziano ad aumentare... e così la voglia di afferrare le infradito e dirigersi verso la spiaggia più vicina. L'estate praticamente invi- ta a goderci almeno un tuffo nel mare salato, non importa in quale parte del globo ci si trovi. Ma se siete italiani, dirigersi verso una spiaggia appena si può durante i mesi estivi è praticamente un sacramento. Allo stesso modo, se siete stranieri benedetti da una visita nel Bel Paese, non perdete l'occasione di godervi un po' di spiaggia italiana e di surf. Le migliori spiagge italiane L'Italia è nota per la sua vasta gamma di spiagge, incredibili da nord a sud, da est a ovest. Dopo- tutto, con oltre 5.000 miglia di costa, arrivare ad una spiaggia non richiede praticamente più di un viaggio di due ore in qualsiasi direzione cardinale. Dalle spiagge selvagge e a picco della Liguria e della Riviera italiana, alle stu- pende acque blu cristalline della Sicilia e della Puglia, alle ininter- rotte distese di sabbia lungo le Marche, sino a quelle più a nord nelle regioni del Veneto e del Friuli, si trova una spiaggia prati- camente per tutti i gusti. Non solo l'offerta di innumerevoli e favolose spiagge è abbondante, ma l'Italia è anche sede di un impressionante 10% delle migliori spiagge del mondo. Non è un giudizio piuttosto soggettivo, potreste domandare? Certamente, ma esistono criteri per ottenere un simile merito. Conosciute come spiagge con la Bandiera Blu, finora hanno ottenuto questo stimato titolo 369 spiagge. Sussidiario della Fon- dazione internazionale per l'edu- cazione ambientale (FEE), il pro- gramma Bandiera blu valuta spiagge e altri corpi idrici come laghi e porti turistici sulla base di 32 criteri rigorosi. Questi includono variabili come pratiche eco-compatibili, qualità dell'ac- qua, sicurezza, accessibilità e "vivibilità" durante la stagione di utilizzo massimo. C'è di più, però, che concen- trarsi solo su spiagge pulite e sostenibili. La giuria composta da scienziati del mare, professionisti del turismo e organismi di sicurezza come la Guardia costiera, cerca anche comunità del territorio che abbiano una strategia proattiva per proteggere i loro beni naturali, nonché modi educativi per promuovere la conoscenza e il turismo eco-com- patibile. Come un marchio DOC o DOCG per un vino italiano, i bagnanti possono essere certi che una destinazione con la Bandiera Blu garantirà anche un prodotto di qualità basato su una serie di criteri. Scegliere tra centinaia, forse migliaia, di spiagge italiane è diventato meno scoraggiante! Classificazione delle spiagge italiane Sia che abbiate scelto una spi- aggia con la Bandiera Blu o che stiate saltando in treno per rag- giungere il punto più vicino di sabbia al sole, una cosa vale per quasi tutte le spiagge italiane: la designazione di stabilimenti (o bagni) e spiaggia libera. Se avete mai avuto la fortuna di mettere piede su una spiaggia italiana, avrete visto la schiera deliziosamente colorata di ombrelloni e sedie sdraio allineata con la precisione di un appello del Corpo della Marina. Probabil- mente avrete anche imparato che non si può semplicemente rag- giungere una sdraio e farci cadere la borsa da spiaggia! Queste spi- agge sono stabilimenti aperti a tutti, ma a pagamento. Okay, ma cosa si ha quando il tuo euro finisce in mano al bagnino? Un bel po' di cose, in realtà! I servizi tipici includono le suddette sedie e l'ombrellone, uno stabilimento balneare che asseconda i bisogni di cambiamento e di toilette, un bagnino, spiagge pulite e un assortimento di locali da mangia- re dal casual a quelli piuttosto ele- ganti. Siate pronti, tuttavia, a essere fermati quando chiedete quel posto adorabile a un passo delle onde che si infrangono. Molti italiani amanti del sole ritornano sulla stessa spiaggia anno dopo anno, e perfino sullo stesso set di sdraio. I biglietti d'in- gresso stagionali per uno stabili- mento sono generalmente alla portata e solitamente acquistati da coloro che non sono turisti o escursionisti. La spiaggia libera è proprio quella: una spiaggia libera, senza costi aggiuntivi, per trascorrerci una giornata a perfezionare quel colorito bronzeo. I servizi variano tuttavia in modo notevole; non è garantito un posto dove cambiarsi o un bagno nelle vicinanze. Ci sono spesso file meno allineate di sdraio e ombrelloni rispetto a quelli degli stabilimenti, ma solo per il noleggio giornaliero o ad ora. Non è raro trovare opzioni per soddisfare la fame o la sete indotte da una nuotata sulla spi- aggia libera; piccoli chioschi o bar si trovano comunemente nelle vicinanze. Se una particolare amenità è considerata necessaria, ciò richiede un po' di compiti a casa per sapere prima dove andare. Durante i mesi estivi in Italia, pianificare un viaggio in spiaggia per un capriccio potrebbe equiv- alere a un sacco di frustrazione. I fine settimana, specialmente le domeniche, sono intensamente occupati: sembra che città intere si accumulino sull'Autostrada e si dirigano verso la spiaggia. Un visitatore inconsapevole potrebbe trascorrere una giornata sotto il sole della Toscana, ma seduto dentro una macchina calda che si muove lentamente, invece che giocare con il surf. Se si pianifica un soggiorno di più di un giorno, la prenotazione di un hotel, in qualsiasi luogo nelle vicinanze di una spiaggia, dovrebbe essere fatto con largo anticipo. Far bella figura in spiaggia Fare una buona impressione - presentarsi al massimo della forma ... far bella figura! Ma come realizzarlo su una spiaggia italiana? Sinceramente, è praticamente impossibile a meno che tu non sia nato e cresciuto in Italia. Tut- tavia, non è mai una cattiva idea conoscere le norme e le aspetta- tive per evitare di sembrare un pupazzo di neve sulla sabbia. La lista potrebbe includere cose come essere consapevoli del fatto che su queste spiagge, si chiede di mostrare la pelle abbronzata, non importa quale sia la tua età. Le donne di ogni età e di qualsi- asi forma sono quasi sempre in costume da bagno a due pezzi. Uomini, superate la timidezza per gli Speedo - questi sono gli abiti attesi per il genere maschile. Il pranzo è il pranzo ... in stile ital- iano, naturalmente. Prevedete due o tre ore di distanza dal vostro lettino da spiaggia riservato, con l'aggiunta di qualche ora in più dopo l'ultimo morso in modo da evitare di affogare per i crampi. E accessori. Colori design, borse, involucri ... anche i tacchi ... porteranno solo sguardi ammirati. La spiaggia chiama ... Andi- amo! Torre Mozza è una torre costiera toscana del XVI secolo, ora una spiaggia renowed della bandiera blu in Toscana © Digitalsignal | Dreamstime.com Una giornata in spiaggia in stile italiano

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-6-13-2019