L'Italo-Americano

italoamericano-digital-6-13-2019

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1130287

Contents of this Issue

Navigation

Page 18 of 39

www.italoamericano.org 19 GIOVEDÌ 13 GIUGNO 2019 L'Italo-Americano IN ITALIANO | I l 3 giugno 2019 la comunità italiana di Los Angeles ha ce- lebrato la storica giornata del 1946, quando un referendum fondamentale decise il destino dell'Italia tra Monarchia e Repub- blica. Il giorno di festa era in realtà domenica 2 giugno ma, a causa di una scelta strategica basata sulle abitudini locali, è stato rinviato al giorno dopo. La celebrazione si è svolta nello splendido scenario della Royce Hall della UCLA ed è iniziata con la Jasmine Tommaso jazz band (voce, chitarra e batteria) che ha eseguito un'intrigante versione del- l'inno nazionale italiano e di quello americano, poi l'amata e rinomata attrice e modella Clarissa Burt - in qualità di cerimoniere - ha ricordato l'importanza fondamentale che la giornata ha per la storia italiana e ha presentato il nuovo Console Ge- nerale Silvia Chiave, che ha tenuto un discorso molto commovente e appassionato. Durante l'evento sono stati pre- miati e onorati molti eminenti ita- liani e italo-americani, in nome del loro innegabile e grande contributo alla comunità. In particolare Gino Gaudio, già presidente della Italy- America Chamber of Commerce West, è stato insignito dell'Ordine della stella d'Italia per il suo conti- nuo impegno nel mantenere vivo e attivo l'importante patrimonio ita- liano in California. Uno dei discorsi più toccanti e rilevanti è stato tenuto da James Bianco, Giudice del Dipartimento della Corte Superiore 95 LA County, che ha presentato al pub- blico il progetto umanitario Heart Forward Los Angeles, un piano ambizioso ed estremamente impor- tante realizzato insieme al famoso sistema di assistenza comunitaria promosso dal Dipartimento di Sa- lute Mentale di Trieste (Italia). Lo scopo dell'iniziativa è quello di af- frontare la sofferenza che vivono i senzatetto di Los Angeles e di of- frire loro assistenza psicologica e medica. Durante il meraviglioso evento tutti i partecipanti hanno potuto de- gustare le deliziose pietanze italiane fornite dal famoso Obicà Mozza- rella Bar Pizza e Cucina, insieme al tradizionale gelato fornito da Ni- cholas Schepisi di Gelato Festival, il più grande e autorevole evento al mondo dedicato al gelato arti- gianale italiano. Inutile dire che gran parte del grande successo dell'evento è da attribuire al sorprendente lavoro del Console Generale Silvia Chiave e del suo staff, che hanno messo in- sieme un evento davvero di classe, elegante, esclusivo e bellissimo. La Giornata della Repubblica Italiana non poteva essere celebrata meglio e la lunga fila di persone in attesa di congratularsi con il Console è stata infinita: tutti erano entusiasti di come il suo arrivo abbia portato un vero cambiamento e una vera e propria boccata d'aria fresca in tutta la comunità italiana. Come si è sentita nell'ospitare una celebrazione così impor- tante, così vicina al suo arrivo quale nuovo Console Generale di Los Angeles? Beh, ero eccitata ed emozionata: so quanto sia importante la Festa della Repubblica per la comunità italiana e ho voluto fare del mio meglio per soddisfare le loro spe- ranze e aspettative. Naturalmente sapevo di poter contare su uno staff dedicato e professionale che mi ha aiutato e sostenuto durante l'intero processo organizzativo. Quale è stato il feedback dei partecipanti rispetto all'evento? L'hanno amato e mi hanno su- bito espresso la loro immensa gioia: sono stata veramente lusin- gata dalla loro reazione estrema- mente positiva e sono contenta del risultato. Devo ammettere che il posto magnifico che abbiamo scelto mi ha aiutata a creare qual- cosa di veramente unico. Perché ha scelto la Royce Hall della UCLA? So che, negli ultimi anni, il Giorno della Repubblica è stato ce- lebrato in molti altri luoghi, come l'Istituto Culturale o Pico House nel centro della città. Ma dopo una ricerca approfondita, io e il mio staff abbiamo finito per scegliere il luogo che ritenevamo più at- traente dal punto di vista visivo e, allo stesso tempo, più rappresenta- tivo dal punto di vista culturale. Il suo discorso di apertura è stato emozionante e stimolante: quali sono i progetti e gli obiettivi del nuovo Console Generale? Los Angeles è un luogo affa- scinante e credo che parte del suo fascino sia dato dalla sua vastità. Tuttavia, l'assenza di un vero e pro- prio centro, le grandi distanze tra tutte le aree, gli italiani sparsi ovun- que possono essere fattori sfidanti quando si tratta di creare momenti di aggregazione e di incontro. Uno dei miei obiettivi è quello di facili- tare la comunicazione tra il mio uf- ficio e tutti i membri della comunità italiana. Ora più che mai - a causa dell'aumento del tasso di immigra- zione dall'Italia - dobbiamo fornire un servizio efficace, attuale e tem- pestivo. In base al feedback delle per- sone e alla sua esperienza, cosa ritiene debba essere migliorato per rendere il lavoro del Conso- lato ancora più efficace? Appena arrivata a Los Angeles ho voluto ascoltare le necessità della comunità e ho suggerito a tutti di essere molto onesti e critici. La reazione è stata positivamente tra- volgente: così ho avuto subito le linee guida che mi hanno portato nella giusta direzione. Su quali cose ritiene che il Consolato debba concentrarsi? Il problema non è sicuramente il personale nè l'istituzione in sé: i miei colleghi sono grandi lavoratori che devono affrontare quotidiana- mente una quantità enorme di que- stioni: documenti, pratiche, passa- porti, impasse diplomatiche, buro- crazia nel bene e nel male. Siamo un numero limitato di professioni- sti, che devono prendersi cura di una comunità che diventa sempre più grande, giorno dopo giorno. Abbiamo risorse umane adeguate e funzionali e ci stiamo sforzando per far fruttare tutte le nostre po- tenzialità. Può dirci quali sono le prime iniziative importanti su cui le pia- cerebbe lavorare? Migliorare il sito web del Con- solato: è un grande strumento che finora è stato utilizzato solo in parte. Aumentare la nostra presenza su ogni social network, insieme e in collaborazione con le attuali comu- nità virtuali esistenti. Attrarre nuove aziende italiane per investire in Ca- lifornia e aiutarle a facilitare il pro- cesso di apertura di imprese qui. Creare momenti e luoghi di aggre- gazione, affinché tutti gli italoame- ricani vecchi e nuovi possano scam- biarsi le loro preziose esperienze. E infine, ma non meno importante, sostenere le iniziative culturali più meritevoli che possano mantenere vivo il nostro prezioso e inestima- bile patrimonio. Tutti i partecipanti sono rima- sti davvero soddisfatti dalla cele- brazione della Festa della Repub- blica: sembra davvero che grazie al vostro lavoro ci sia un'aria nuova e innovativa. Lo spero e farò del mio meglio per tenere insieme una comunità che ha dato tanto a questo Paese: in termini di creatività, in termini di forza lavoro e in termini di inno- vazione. Al Consolato, il mio staff ed io, stiamo creando e migliorando con passione un servizio utile e im- portante e ci auguriamo che tutti gli italiani di Los Angeles ci aiutino a farlo, con i loro suggerimenti, la loro partecipazione e il loro entu- siasmo. L'attrice e modella Clarissa Burt con Silvia Chiave, Console Generale a Los Angeles La Chief of Protocol e rappresentante per la LA County, Lourdes Saab, con Silvia Chiave, Console Generale a Los Angeles LA COMUNITÀ DI LOS ANGELES Grande successo per la Giornata Nazionale Italiana e la Festa della Repubblica 2019 con il nuovo Console Generale Silvia Chiave

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-6-13-2019