L'Italo-Americano

italoamericano-digital-7-11-2019

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1141837

Contents of this Issue

Navigation

Page 28 of 39

GIOVEDÌ 11 LUGLIO 2019 www.italoamericano.org 29 L'Italo-Americano IN ITALIANO | Rilassarsi con i vini rosati d'Italia giornate estive. Note succose di ciliegia e fragola, erbe fresche, sono incorniciate dalla freschezza rinfrescante dei toni balsamici. Il vino si beve con una languida ele- ganza adatta a tranquille giornate estive. Ottenuto dal solo mosto di uve Montepulciano, il vino viene affinato in vasca d'acciaio e in bottiglia. Servire a 12C/53F. Oltre agli specifici vini/regioni di cui sopra, più in generale, va detto anche questo: la Puglia è una grande fonte di vini rosati, a complemento di un'atmosfera estiva rinfrescante. Cercate i vini prodotti principal- mente con Negroamaro o Bom- bino Nero. Piccole aggiunte per- centuali di altri vitigni consentiti, come ad esempio il Susuma- niello, sono tipiche, e i loro ri- spettivi attributi conferiscono equilibrio finale e/o struttura alla miscela. È probabile che i vini rosati pugliesi siano un po' più fruttati, audaci e facili da bere. Anche l'imbottigliamento del Rosato siciliano dovrebbe essere sempre nel vostro radar. I rosati siciliani possono essere ottenuti da una varietà di uve da vino, il che può essere abbastanza mera- viglioso, ma vi consiglio di cer- care quei vini prodotti con uve autoctone di Nerello Mascalese, per la loro eleganza e definizione, e di Nero d'Avola, per la loro me- ravigliosa bevibilità. I vini rosati siciliani si distingueranno senza dubbio per il loro profilo fruttato e floreale sottolineato da un deli- zioso senso di salinità marina. Master Blaster continua a suo- nare, Stevie canta: "Dal parco sento Il ritmo caldo di Bob Marley Stasera, ci sarà una festa All'angolo alla fine dell'iso- lato....." Sono passati molti anni da quando ho sentito per la prima volta Stevie Wonder cantare Ma- ster Blaster. Marley non c'è più. E non sono più convinto che "Non ci possono toccare anche se ci provano". Ma, in questo mo- mento, il vino è buono. La gior- nata è buona. E Dio è grande. Sono quasi pieno di ottimismo e ora (forse dovrei dire "final- mente") potremmo unirci tutti in- sieme per cambiare le cose. Aggiusto gli occhiali da sole, riempio il bicchiere di vino, ap- poggio la testa sulla sdraio e cerco di non guardare diretta- mente al sole. La voce di Stevie trasporta attraverso l'aria fumosa: "....Lascia che le preoccupa- zioni, come la brezza tra le dita, scivolino via....quando ti muovi nel positivo, la tua destinazione è la stella più luminosa......". Forse è così, Stevie. Forse è così. Una goccia di sudore scivola Cantine Barbera "La Bam- bina" Nero d'Avola Rosato Questo rosato mi ha affasci- nato con il suo tocco secco di " Tutti si sentono bene.Fa più caldo di luglio An- che se il mondo è pieno di problemi Non ci pos- sono toccare anche se ci provano.....". Master Blaster, di Stevie Won- der In Italia, Francia e Spagna c'è un'ondata di calore record. La goccia di sudore che sci- vola lungo il mio avambraccio, mi ricorda che la costa orientale degli Stati Uniti sta cuocendo a fuoco lento. Le previsioni alla tivvù parlano di temperature da anni '90 da New York City a Phi- ladelphia, fino a Washington D.C. Steso sulla sdraio a sorseg- giare un bicchiere di Chiaretto di Bardolino, sto seguendo il ritmo tracciato da Stevie Wonder in Master Blaster. E di sicuro mi sento "bene". E' il momento giusto per rac- contarvi di tre dei miei vini rosati preferiti, per contrastare la calura estiva con un po' di intenso re- frigerio. E' difficile resistere al fascino di Le Fraghe Rodòn Chiaretto di Matilde Poggi. Il vino è prodotto in Veneto da vitigni autoctoni Corvina e Rondinella. Ogni va- rietà viene vinificata separata- mente. Una macerazione di sei- otto ore conferisce al vino quell'attraente colore rosso medio che si vede spesso nei più bei tra- monti estivi. Ci si può aspettare una buona complessità dal Rodòn, aromi articolati, note di rosa selvatica e frutti rossi, sapi- dità, salinità e corpo pieno. Ser- vire a 8C/46F. Il Chiavennasca Rosato di Mamete Prevostini porterà un tocco di fresco alpino anche nelle giornate estive più calde. E' pro- dotto in Valtellina da Nebbiolo 100%, coltivato a 350-650 metri sul livello del mare. Il vino prende il suo colore rosa vivo da dodici ore di macerazione sulle bucce. Questo rosato mostra il lato più discreto del Nebbiolo, emana purezza e profumi cristal- lini e sapori di frutta rossa, frutti di bosco, rosa ed erbe aromati- che, sottolineati dall'acidità go- losa della mela verde. A propo- sito, vi consigliamo di collocarvi non lontano dalla griglia: per quanto discreto, il vino non è leg- gero, il suo corpo pieno è pronto a fare amicizia in fretta e con un'alimentazione seria. Servire a 8C/46F. In Abruzzo, la Cantina Zac- cagnini produce il magnifico Montepulciano d'Abruzzo dal Tralcetto. Il colore rosa-salmone di questo rosato secco, o Cera- suolo, sembra avere il suo posto tra i colori atmosferici che sem- brano accompagnare le calde lentamente giù per la bottiglia fredda di Bardolino Chiaretto, su- dando in questo caldo. Nota di degustazione brezza marina, impressioni di sal- sedine profumata ai frutti di bo- sco, superba messa a fuoco e corpo morbido. È facile rilassarsi con un buon vino rosato, fresco e estivo La temperatura sale? È ora di provare un buon rosato Italiano, come un Nero d'Avola Rosato VINO NEWS RECENSIONI TENDENZE

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-7-11-2019