L'Italo-Americano

italoamericano-digital-7-11-2019

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1141837

Contents of this Issue

Navigation

Page 33 of 39

GIOVEDÌ 11 LUGLIO 2019 www.italoamericano.org 34 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI D 'ora in poi basterà un solo ticket per visitare il Foro Romano e i Fori Imperiali di Roma. L'intesa, siglata dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni culturali e dal P arco archeologico del Colosseo, inau- gura una nuova stagione di frui- zione dei beni culturali nella Capitale. Per la prima volta, cit- tadini e turisti potranno scoprire un percorso inedito che avvia una nuova prospettiva sull'area archeologica tra le più importanti del mondo. Fino al 31 dicembre 2019, con un unico ticket da 16 euro, valido per l'intera giornata, i visitatori potranno attraversare tremila anni di storia. Il passaggio dei visitatori tra le due aree, della durata di circa due ore, avverrà nell'area com- presa tra Curia Iulia, Foro di Nerva e Foro Cesare, mentre il biglietto potrà essere acquistato sia nelle biglietterie del Foro Romano e del Palatino sia in quelle della Colonna Traiana. Per i giovani dai 18 ai 25 anni, il costo dei biglietto è 2 euro e rientra nel 'pacchetto' di agevo- lazioni introdotte dal ministero guidato da Alberto Bonisoli per incentivare i ragazzi e le ragazze Riuniti i Fori di Roma e 3 millenni di storia a visitare i musei e i siti archeo- logici statali. "Unificando i Fori siamo riu- sciti a realizzare un percorso che inaugura un nuovo modo di frui- re e percepire il nostro patrimo- nio storico, artistico, archeologi- co e culturale migliorandone l'offerta" ha detto il ministro per i Beni e le attività culturali Alberto Bonisoli. Il sindaco di Roma Virginia Raggi ha aggiunto: "Oggi si scri- ve un pezzo di storia perchè i Fori romani sono finalmente uniti. Diamo la possibilità a citta- dini e turisti di tutto il mondo di vivere un'esperienza unica visi- tando nello s tes s o tempo il Palatino, il Foro Romano, il Foro di Cesare e il Foro di Traiano. Nella Città Eterna si può vivere un'esperienza culturale che rac- chiude 3 mila anni di storia". "Quello che l'amministrazione di Roma Capitale di concerto con il Ministero dei Beni cultura- li - ha continuato - è riuscita a realizzare è un grande successo. Tenere separate aree archeologi- che e luoghi culturali per diverse competenze istituzionali non funzionava né per amministrare gli spazi né per la fruizione". monitoraggio del vulcano, cioè dal 1985". Lo ha detto il direttore dell'Osservatorio dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcano- logia, Eugenio Privitera spiegan- do che simili attività, definite "parossistiche", erano state regi- strate in precedenza nel 2002 e nel 2007. "Sono fenomeni abbastanza rari, perché lo Stromboli è carat- terizzato da un'attività continua ma a bassa energia". Il fenomeno esplosivo "si può considerare sostanzialmente concluso", ma non è possibile prevedere se ci saranno delle repliche perché non esistono segnali precursori che annunciano questi eventi. "Sono fenomeni imprevedibili" ha spiegato Privitera. La colonna eruttiva si è innal- zata fino a circa 4 km. Ci sono stati anche dei terremoti di pic- cola energia, sotto magnitudo 2, probabilmente come effetto del- l'assestamento del vulcano, che però non hanno fatto danni. La zona maggiormente colpi- ta è quella di Ginostra: le piccole stradine della frazione marinara sono state coperte da un spesso strato di cenere lavica, lapilli car- bonizzati e pomice nera. È tornato a fare paura lo Stromboli, il vulcano atti- vo nell'arcipelago siciliano delle Eolie. Il 3 luglio due esplo- sioni hanno improvvisamente scosso il vulcano, ucciso un'e- scursionista che si trovava molto vicino a una delle bocche di fuoco, e i lapilli sparati dal crate- re hanno provocato incendi nella zona dei canneti e alte colonne di fumo rendendo indispensabile l'intervento dei canadair. "Stavamo salendo dal lato di Ginostra, ci sono circa 400 metri da esplorare. Volevamo vedere la Sciara del Fuoco e poi all'im- provviso l'esplosione. Boom! Abbiamo guardato in alto, fuoco, lava. Abbiamo cominciato a tor- nare indietro, correndo, ma il fuoco ha iniziato ad ostacolare il percors o. Il s uolo era molto caldo ed è stata quella tempera- tura a disidratarci e a far perdere conoscenza a Massimo". A rac- contare quanto successo e a spie- gare come è morto l'amico, un escursionista brasiliano che è sopravvissuto senza riuscire a salvare il compagno di scalata. "Sono state tra le più forti es plos ioni mai regis trate da quando è attivo il sistema di In Sicilia torna a far paura lo Stromboli: due esplosioni improvvise e molto violente scuotono le Isole Eolie A Venezia nave da crociera rischia incidente vicino a San Marco U na nave da crociera ha perso il controllo poco dopo il bacino di S an Marco, mentre a Venezia infuria- va una burrasca di grandine e vento e ha sfiorato la banchina del canale della Giudecca. Incidente fortunatamente evi- tato ma è subito tornato centrale il dibattito sulle grandi navi in Laguna e sull'urgenza di mettere al sicuro la navigazione e la sta- bilità stessa della delicata città. La nave Cos ta D elizios a, stava uscendo dal porto, guidata dai rimorchiatori quando, proba- bilmente a causa delle proibitive condizioni meteo, ha fatto fatica a tenere la rotta facendo partire la sirena dell'emergenza, mentre i rimorchiatori hanno cercato di raddrizzarla. La prua è arrivata a sfiorare uno yacht ancorato in Riva Sette Martiri, e altre imbar- cazioni del servizio pubblico di trasporto, riuscendo però ad evi- tare l'incidente. Tra i passeggeri che si trovavano sui vaporetti in navigazione c'è stato il panico, e si è temuto di bissare la situazio- ne del 2 giugno, quando c'è stata la collisione nel canale della Giudecca tra la Msc Opera e un battello granturismo. A Venezia torna centrale il dibattito sulle grandi navi in Laguna Due intense esplosioni hanno fatto vivere momenti di panico sull'isola di Stromboli nell'arcipelago delle Eolie

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-7-11-2019