L'Italo-Americano

italoamericano-digital-7-25-2019

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1148179

Contents of this Issue

Navigation

Page 32 of 39

GIOVEDÌ 25 LUGLIO 2019 www.italoamericano.org 33 L'Italo-Americano IN ITALIANO | ratura uniforme. Fate attenzione a non bruciarle: saranno pronte in pochi minuti. Prendete un mezzo spicchio d'aglio, che avete tagliato trasver- salmente in due senza sbucciarlo: strofinate ogni fetta di pane con il lato esposto dello spicchio mentre il pane è ancora caldo, schiac- ciando l'aglio tra le dita per far ri- lasciare il suo succo. Condire abbondantemente il pane con l'olio d'oliva fruttato. Le fette devono essere ben imbevute. Aggiungete sale a piacere. Ora si dispone di un'autentica bruschetta base. Potete mangiarla così e, se il pane e l'olio sono ab- bastanza buoni, sarà assolutamente deliziosa. Se volete, invece, potrete rico- prire ogni fetta con un composto di pomodoro, mescolando tutti gli ingredienti sopra menzionati in una ciotola poco prima di servire. Note Se non avete tempo per fare il pane in casa, allora cercate il pane della migliore qualità possibile, con una buona crosta e una mol- lica soda ma aperta. Di solito, i pani venduti in stile "rustico" o "contadino" funzionano meglio. È preferibile un pane vecchio di qualche giorno. Infatti, questa ri- cetta può anche essere pensata come un modo per usare del pane leggermente raffermo, ma lo si può usare anche a questo scopo. Attenzione: più vecchio è il pane più secco sarà, quindi si gri- glierà molto velocemente. Assi- curatevi che non bruci! Un buon consiglio è quello di affettare il pane a fette spesse, dato che le fette più spesse sono meno adatte a bruciare. Che sia più vec- chio o meno, che le fette siano spesse o sottili, non lasciate mai la griglia incustodita nemmeno per un attimo quando fate la bru- schetta. Fidatevi, lo so per espe- rienza. L'olio d'oliva dovrebbe essere il migliore che potete permettervi, con un sapore ricco, pieno e frut- tato. Personalmente mi piace l'olio di oliva verde intenso del Sud Ita- lia con quel sapore deciso e pia- cevolmente "pungente". Ma anche l'olio toscano è meraviglioso. In- fatti, i toscani fanno la bruschetta e la chiamano, giustamente, fet- tunta, che significa "fetta unta". Anche i pomodori dovrebbero essere pieni di sapore. La bru- schetta è un modo meraviglioso per mostrare il sapore pieno dei pomodori dell'orto o del mercato contadino locale. Se non avete nessuno dei due, allora un sostituto accettabile sono i pomodori a grappolo o i pomo- dori idroponici (mi piacciono i po- modori "Campari", per esempio); questi tendono ad avere più sapore della vostra varietà media da su- permercato. Ci sono, naturalmente, altri LA BUONA TAVOLA RICETTE PIATTI TIPICI STORIE DI CUCINA condimenti che potete provare. In Campania amano fare la caprese come condimento con mozzarella tritata (o con quelle palline di moz- zarella chiamate ciliegine) e olive aggiunte agli ingredienti sopra elencati. Anche la pasta di olive o di carciofi sono un ottimo condi- mento. Una cosa che non si dovrebbe aggiungere troppo è aglio. Come avete visto, l'aglio viene strofinato delicatamente sopra le fette di pane mentre sono ancora calde. I succhi d'aglio infondono al pane un sapore sottile, quindi non c'è bisogno di aggiungere aglio al composto del condimento o, Dio non voglia, di mettere purea di aglio sopra il pane per un "pane all'aglio American-style", uno dei peggiori falsi italiani. Se non si dispone di una griglia, tra l'altro, si può fare la bruschetta sul fuoco con un piccolo grill por- tatile che si adatta al vostro bru- ciatore, chiamato brustolina. In caso contrario, un normale tosta- pane farà il suo anche se si perde un po' del fascino rustico che una fiamma viva conferisce al piatto. Infine, una nota linguistica: la parola "bruschetta" è italiana, non tedesca, quindi si pronuncia broo- SKEH-ta. Non si pronuncia broo- SHEH-ta. Questo suono è qual- cosa di insopportabile e rabbrividisco sempre quando sento il personale dei ristoranti (o gli 'chef' in tv!) pronunciare male la parola. E poiché state facendo un'autentica bruschetta, perchè non la pronunciate correttamente anche voi? Continuada pagina 31 La bruschetta originale ha solo olio di oliva e aglio, ma ormai quella al pomodoro è altrettanto classica

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-7-25-2019