Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1156622
GIOVEDÌ 8 AGOSTO 2019 www.italoamericano.org 27 L'Italo-Americano IN ITALIANO | Granita al caffè L a Granita è una deli- ziosa prelibatezza ti- pica dell'estate italiana. Più comunemente pre- parata con caffè o succo di limone, è una sorta di sor- betto rustico, facile da fare in casa: non serve nessuna gelatiera e ha una struttura più grossolana e cri- stallina. Ingredienti • 6 dosi di espresso forte • Sciroppo semplice, a piacere Indicazioni In primo luogo, trovate un con- tenitore a fondo piatto che può an- dare nel congelatore. Le ricette più tradizionali richiedono l'utilizzo di una vaschetta per cubetti di ghiac- cio, ma questo succedeva quando le vaschette per i cubetti di ghiac- cio erano tutte in acciaio inossida- bile con divisori rimovibili. Al giorno d'oggi, basterà una padella di metallo. Ora, fate del caffè espresso molto forte. Se si utilizza una mac- china per caffè espresso, si può semplicemente mettere il caffè di- rettamente nella padella. Fate qualche caffè, almeno uno a persona. Poi mescolatelo in sem- plice sciroppo di zucchero a pia- cere - di solito se ne aggiunge un po' alla volta, assaggiando fino a raggiungere il grado desiderato di dolcezza. Personalmente, la mia granita (come il mio caffè) mi piace semidolce, ma è necessario almeno un po' di sciroppo di zuc- chero, non solo per il gusto, ma anche perché produce una consi- stenza più morbida e liscia rispetto al caffè semplice: se si congela da solo si trasforma semplicemente in ghiaccio di colore scuro. Lasciate raffreddare completa- mente la miscela di caffè e sci- roppo, poi mettetelo nel freezer. Dopo circa 30-45 minuti, con- trollate la granita. A seconda di quanta se ne sta facendo, la prima volta che si controlla ci possono essere pochi o nessun cambia- mento, ma se si vedono pezzi di crosta congelata che si formano, mescolate il composto con un cuc- chiaio di legno o una spatola. Ve- rificate dopo circa 30 minuti: è ora di rimescolare di nuovo! Continuate a mescolare il com- posto ogni 30 minuti circa, fino a quando il preparato non avrà for- mato una sorta di "granita". L'obiettivo è un composto ab- bastanza morbido ma non liquido. Avrà una consistenza granulare, che non è un difetto ma, come detto sopra, la caratteristica desi- derata che distingue la granita dal sorbetto. Il tempo complessivo di con- gelamento dipenderà da quanta se ne sta preparando e dalle dimen- sioni del contenitore; più il liquido è profondo, più tempo ci vorrà per congelarlo. Servono circa un'ora e mezza-2 ore se si fanno più di una o due porzioni. Servite così com'è o, se vi sen- Fresca, aromatica e perfetta per l'estate, la granita al caffè © Elena Veselova | Dreamstime.com LA BUONA TAVOLA RICETTE PIATTI TIPICI STORIE DI CUCINA Continua a pagina 29