L'Italo-Americano

italoamericano-digital-8-8-2019

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1156622

Contents of this Issue

Navigation

Page 22 of 35

LA COMUNITÀ DI SEATTLE 23 GIOVEDÌ 8 AGOSTO 2019 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | N el cuore del centro storico di Roma, non lontano da Campo de' Fiori, si trova lo storico Palazzo Pio del XV secolo. Il delizioso edificio si affaccia sulla piccola Piazza del Biscione ed è costruito sulle rovine del Tempio di Venere, che un tempo coronava un complesso teatrale fondato da Pompeo il Grande. Anche se milioni di visitatori passano ogni anno da questo sito, la maggior parte non conosce i nu- merosi "segreti" custoditi da Palazzo Pio. Il primo è il suo con- testo storico unico: questo antico complesso teatrale fu il luogo in cui Giulio Cesare fu assassinato nel 44 a.C. Il secondo è che ogni anno, negli ultimi cinque decenni, l'edi- ficio ha ospitato studenti dell'Uni- versità di Washington. Nel 2020, UW Rome Center festeggerà il suo 50° anniversario. Il programma di UW a Roma è iniziato nel 1970 quando la pro- fessoressa Astra Zarina ha iniziato un piccolo programma di studi di architettura all'estero per i suoi stu- denti. Nella sua carriera, Zarina ha insegnato architettura e design ur- bano all'Università di Washington per più di tre decenni, sia a Seattle che in Italia. I programmi di "Ar- chitettura a Roma" e sulle "Citta- dine collinari italiane" da lei creati hanno avvicinato centinaia di gio- vani architetti e designer ai concetti di continuità e cambiamento così critici per l'architettura, l'urbanis- tica, il design e la cultura italiana. Nata a Riga, in Lettonia, Zarina conosceva molto bene Roma. Dopo aver conseguito un master in architettura al MIT nel 1955, cinque anni dopo ha ricevuto la borsa di studio in architettura del- l'American Academy, la prima che l'accademia abbia mai assegnato ad una donna in architettura. Ha anche ricevuto una borsa di studio Fulbright per studiare in Italia. Nel 1983, con altri della UW, Zarina ha iniziato a negoziare un contratto di locazione per alcuni piani di Palazzo Pio, di proprietà dell'Istituto Tata Giovanni, orga- nizzazione ecclesiastica che ospita ed educa i ragazzi orfani. Una volta firmato il contratto di lo- cazione, ha coordinato la proget- tazione degli spazi scolastici e res- idenziali, e dal 1984 al 1994 è stata direttrice del Centro di Roma. E' scomparsa il 31 agosto 2008 all'età di 79 anni. Palazzo Pio, come molti edifici di Roma, ha una storia lunga e complicata. Dopo la sua fon- dazione come teatro e tempio, nel Medioevo fu una casa fortificata utilizzata dalla famiglia Orsini. In- torno al 1450, una porzione del- l'edificio corrispondente all'incirca allo spazio occupato oggi dal Cen- tro UW di Roma, fu acquistata dal cardinale Francesco Condulmer, nipote di Papa Eugenio IV. Quando la professoressa Zarina ha restaurato lo spazio negli anni '80, ha scoperto i resti della Torre Orsini del XIII secolo, che si pen- sava demolita. Era rimasta nascosta tra le mura di Palazzo Pio per tutti quegli anni. Ha restaurato la Torre nell'ambito del suo prog- etto. Durante il Rinascimento, l'ed- ificio divenne noto come Palazzo dell'Orologio per via del grande orologio sulla facciata della Torre. Quando Campo de' Fiori divenne un centro di alta cultura, la famiglia Orsini commissionò a Camillo Arcucci la ristrutturazione dell'edificio. La facciata barocca che Arcucci scelse intorno al 1650 è quella che i visitatori vedono oggi, e da quel momento l'edificio divenne un luogo da vedere. Già nel 1747 era un'attrazione della guida turistica di Giuseppe Vasi. Dopo essere stata acquistata dalla famiglia Pio da Carpi di Savoia, la casa prese il nome di Palazzo Pio. A metà del 1800 i Pio vendettero il palazzo ad un banchiere che a sua volta lo cedette all'attuale proprietario, l'Is- tituto Tata Giovanni. Alla fine, il terzo e il quarto piano del palazzo furono abbandonati fino a quando l'Università di Washington si as- sicurò l'affitto e restaurò lo spazio. Oggi, UW Rome Center com- bina il fascino di un palazzo storico romano con la praticità e la tecnologia di una moderna strut- tura accademica. Il Centro com- prende più di 14.000 metri qua- drati di aule e zone studio, una grande sala conferenze, una bib- lioteca, un laboratorio informatico, appartamenti di facoltà e spazi per lo studio. Quasi 400 studenti hanno completato un programma di studio all'estero l'anno scorso. Nel gennaio 2019, l'università ha avviato una ristrutturazione pluriennale di Palazzo Pio che comprende adeguamenti strut- turali, lavori elettrici e meccanici, misure antincendio e nuove tec- nologie per l'illuminazione, la pavimentazione e l'istruzione. Un nuovo spazio espositivo sarà ded- icato al lavoro degli studenti e verrà creata una terrazza con vista su Campo de' Fiori ad uso degli studenti e della facoltà. Anche se i lavori di ristrutturazione dur- eranno più di tre anni, le lezioni e i programmi non si interromper- anno durante questo periodo. L'obiettivo della ristrut- turazione, secondo Amity Neumeister, direttore del Centro UW di Roma, è fare in modo che lo studio all'estero, la ricerca e la collaborazione scientifica contin- uino ad essere un'esperienza trasformativa. "Prevediamo di aprire maggiormente le nostre porte alla comunità", ha detto Neumeister, "invitando il pubblico ad unirsi a noi per imparare dai nostri docenti esperti e dai docenti Iniziano i festeggiamenti per il 50° anniversario della University of Washington Rome Center ospiti che frequentano il Centro UW di Roma, nella nostra grande sala conferenze e in un nuovo spazio espositivo. Questo sarà un luogo in cui i programmi di UW e la comunità in senso lato potranno condividere la creazione e il pas- saggio della conoscenza, am- pliando tutti i nostri confini cul- turali". Gli eventi per celebrare il 50° anniversario di UW Rome Center inizieranno nella primavera del 2020, e si svolgeranno sia a Seattle che a Roma. A Seattle, UW os- piterà una mostra sui lavori degli studenti, una cena celebrativa e una serie di conferenze su Roma. In Italia, uno studioso terrà un'im- portante lezione al Centro di UW Roma. Ci saranno anche mostre studentesche a Roma e il prossimo autunno si terrà un tour di 10 giorni per amici e studenti. Il UW Rome Center, che si trova nello storico Palazzo Pio, vicino a Campo de' Fiori, sta per celebrare i suoi 50 anni. Alcune delle aule dello UW Rome Center possiedono incantevoli dettagli artistici e storici, come affreschi, soffitti in legion and grandi finestre

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-8-8-2019