Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1156622
GIOVEDÌ 8 AGOSTO 2019 www.italoamericano.org 25 L'Italo-Americano IN ITALIANO | Tempo, musica e cinque bianchi italiani invecchiati vitigno che si adatta particolar- mente bene al terreno vulcanico. Il Fiano di Avellino può davvero an- dare lontano in cantina, fino a dieci anni per alcuni esemplari. Man mano che invecchia e si allontana dal frutto delicato, il Fiano di Avel- lino può evolvere in un aroma/sa- pore che ricorda una burrosa noc- ciola tostata spalmata su brioche alle erbe. Uno dei vini che mi ha convinto del valore dell'invecchia- mento in cantina del Fiano di Avel- lino è stata una bottiglia di Rocca del Principe Fiano di Avellino 2006, meravigliosamente evolutasi. Lugana Conosciuto come il vino bianco del lago di Garda, il territorio del Lugana si trova intorno alla riva meridionale del lago. La piccola area di produzione trae grande van- taggio nel terroir dai suoli argillosi e dalle benefiche influenze lacustri. I test genetici hanno legato la Tur- biana, il principale vitigno, al Ver- dicchio. Tuttavia, il Turbiana si è così distinto nel suo ambiente di coltivazione, nel comportamento, nell'agricoltura e, soprattutto, nei vini che produce, che si dovrebbe evitare qualsiasi nozione precon- cetta di "identità" con i vini Ver- dicchio marchigiani. Una recente degustazione di Lugana Filo di Arianna Vendemmia Tardiva 2014 della Tenuta Roveglia mi ha assi- curato che il Lugana premierà il tempo in cantina con una consi- stenza vellutata e una complessità armonica. Verdicchio Coltivato principalmente nelle Marche e utilizzato per produrre una varietà di stili di vino, il Ver- dicchio è riconosciuto principal- mente per il suo ruolo nei vini DOC Verdicchio dei Castelli di Jesi e Verdicchio di Matelica. Il nome deriva dall'italiano verde, per i riflessi verdi del vino. (Sono si- curo che si può trovare qualche esperto che sosterrà che il nome Verdicchio derivi dal colore della buccia dell'uva del vitigno). Il Ver- dicchio è noto per la sua elevata acidità, che produce vini frizzanti, rinfrescanti e ottimi con il cibo. Meraviglioso da gustare giovane, il Verdicchio può invecchiare bene, come testimoniano gli esempi di Bucci, Garofoli, Pievalta e Sarta- relli. Friulano Purtroppo, la cosa di cui la co- scienza collettiva dei consumatori di vino sembra più comunemente consapevole è la confusione che circonda il tormentato nome del vino. Tocai Friulano - un nome ap- parentemente troppo vicino al vino ungherese Tokay o Tokaj per la comodità delle autorità competenti - è un riferimento non più consen- tito dalla legge per quello che ora si chiama semplicemente Friulano. I vini Friulano sono prodotti, non del Tiglio Tocai Friulano 1995, an- cora un esempio di raffinatezza e complessità. Note di degustazione Tenuta Roveglia Lugana Lu- gana Filo di Arianna Vendemmia I l chitarrista classico Oscar Ghiglia cammina sul palco verso una sedia solitaria posta sotto i riflettori e ci si siede. Seduto, fissando il pubblico come se esaminasse i volti dei pre- senti, Ghiglia gira i pioli meccanici della chitarra, apportando alcune piccole modifiche all'intonazione. Da trent'anni non ascolto il chitar- rista esibirsi dal vivo e aspetto che inizi il concerto. Estendendo un braccio verso il pavimento, Ghiglia appende la mano destra in un momento di ri- lassamento anatomico. Posiziona entrambe le mani sullo strumento, inspira e inizia a suonare. La musica si diffonde. Il tempo si rivela nella maturità con cui il musicista ormai anziano suona in un repertorio familiare, frasi, passaggi, suoni, con una profondità emotiva maggiore degli anni precedenti. Un'esperienza di ascolto appagante non così diversa da quella di gustare un buon vino ben invecchiato. La maggior parte della gente sa che i vini rossi italiani invecchiano bene. Tuttavia, per i vini bianchi italiani, è meno noto il discorso dell'invecchiamento. L'idea di scegliere bianchi ita- liani invecchiati potrebbe non es- sere ovvia o intuitiva, dato che l'o- rientamento al consumo è stato in gran parte del tipo "bere vini bian- chi giovani". Certamente, queste indicazioni sono spesso corrette. Molti, se non la maggior parte, dei bianchi italiani sono prodotti pen- sando al consumo precoce. Ci sono, però, vini bianchi ita- liani che, se ne avranno la possibi- lità, continueranno a migliorare con qualche anno di invecchia- mento. Soave Realizzato con l'uva Garganega, la magia del Soave deriva dagli elementi del fuoco, dell'acqua e della terra. Sedimenti di successive eruzioni vulcaniche e dei fondali marini hanno formato i terreni cal- carei vulcanici in cui prospera la Garganega. Sono stati i cru di Fi- lippo Filippi, Castelcerino e Vigne della Bra, che mi hanno impres- sionato con il potenziale di invec- chiamento dei vini Soave. Sono ri- masto completamente sbalordito quando, qualche anno fa, ho as- saggiato la Vigne della Bra 2004 di Filippi. Il vino aveva mantenuto la magnifica freschezza della gio- vinezza giocata contro il contrap- punto della complessità matura, una splendida nota di benzina come quella che si può trovare nel Riesling invecchiato. Fiano di Avellino Antica uva da vino italiano, il Fiano cresce in Campania, in par- ticolare nella zona di Avellino dove si produce il Fiano di Avellino. Come il Garganega, il Fiano è un a caso, in Friuli, e sono general- mente ben strutturati con note di mela, mandorla e fiori. I vini sono ottimi candidati per il tempo di can- tina, come mi è stato recentemente ricordato da una bottiglia di Borgo Tardiva 2014 Albicocca candita, miele, man- dorla, scorza d'arancia, sfumature di benzina. Il palato ricco e viscoso corre su un'elegante acidità. Grande. I bianchi di Lugana invecchiano meravigliosamente bene Il vino bianco viene solitamente consumato "giovane," ma alcune varietà sono ottime anche dopo qualche anno di invecchiamento VINO NEWS RECENSIONI TENDENZE