L'Italo-Americano

italoamericano-digital-8-22-2019

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1160027

Contents of this Issue

Navigation

Page 24 of 39

SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO nari: "I melodeon, che in Italia chiamiamo organetti, sono stru- menti bisonimici: questo significa che lo stesso bottone può suonare 2 note diverse a seconda che stia aprendo o chiudendo il mantice. Questo li rende diversi dalle fisarmoniche, anche perché i melodeon "hanno dimensioni più contenute che lo rendono uno strumento molto più maneggev- ole e dinamico". L'attività della famiglia Castagnari testimonia evidenti legami tra organetti, fisarmoniche e il Bel Paese, un legame che cer- tamente ha avuto inizio nei primi anni di diffusione dello strumen- to, se prendiamo il 1829 come data di nascita e consideriamo che Giacomo Castagnari apprese il mestiere quand'era bambino, nell'affermato studio del suo futuro suocero, Filippo Guzzini. In effetti, alcuni dicono che la fis- armonica come la conosciamo noi oggi è italiana al cento per cento, sia perché è stato un ital- iano, Paolo Soprani, colui che perfezionò l'opera di Demian, sia perché fu un italiano a inventarla per primo. Questa teoria fu pro- posta negli anni '80 dal giornal- ista de La Nazione Ottorino Guerrieri. Disse che fu Giacomo Alunni Pantaleoni, un pastore di Nocera Umbra, a realizzare la prima fisarmonica, con l'obiettivo di creare qualcosa con cui suonare musica mentre si prende- va cura della sua mandria. Ma le fisarmoniche - più specificamente, un tipo partico- lare chiamato bandoneon - sono anche gli strumenti del tango e, proprio come la danza che hanno contribuito a creare, parlano di sensualità elegante ma appassion- ata e della dolce sinuosità dei bal- lerini. E sappiamo che sono anche comunemente usate nel Jazz. Massimo ci dice di più sul tipo di musica a cui sono stati legati i melodeon e le fisar- moniche nel corso dei decenni: "In passato, l'organetto ha genera- to tutta quella musica che ora chi- amiamo tradizionale o folk. Oggi invece l'organetto varia su tanti generi di musica contemporanea, e si sta preparando anche per la musica del futuro". Fisarmoniche e melodeon, quindi, sono musicalmente versa- tili e sono stati adottati da musicisti di ogni tipo. Per questo motivo, la loro popolarità non è più limitata ai suonatori di musi- ca folk e non è certo un affare esclusivamente italiano: "Abbi- amo clienti privati negli Stati Uniti" dice Castagnari "e anche famosi negozi di musica come The Button Box in Massachu- setts, o Liberty Bellows a Philadelphia" un segno della pro- fessionalità e dell'artigianalità dell'atelier Castagnari, così come del fatto che le fisarmoniche ital- iane sono, piuttosto ricercate su entrambe le sponde dell'Atlanti- co. Ma come spesso accade, gli strumenti musicali non sono solo e semplicemente questo, bensì sono anche oggetti d'arte. Basta una rapida occhiata alle fisar- moniche di Castagnari per dimostrarlo: la delicata comp- lessità di alcuni lavori in legno, e l'attenzione che deve essere data al meccanismo interno di ogni strumento è certamente vicina a una forma d'arte. Abbiamo chiesto a Massimo come si sente ad essere considerato un artista a pieno titolo: "Noi ci sentiamo più artigiani che artisti, ma sicura- mente ci sono molta manualità, gusto per la bellezza, conoscenza del mestiere e un amore infinito per questo lavoro". Con una storia lunga più di un secolo, è venuto naturale chiedere a Massimo Castagnari se c'è una fisarmonica alla quale lui e la sua famiglia sono particolarmente legati: "E' molto difficile rispon- dere a questa domanda perché è come chiedere se ho una figlia preferita. Sicuramente ciò che rende orgogliosi sono le storie legate alle persone, agli intrecci della storia e dei musicisti, agli incontri con persone straordinarie che rendono belle ed interessanti le nostre vite". Ci vogliono capacity, tecnica e delicatezza per fabbricare uno strumento musicale, proprio come per suonarlo. Photo courtesy: Castagnari Il super-fare dell'artigianato Made in Italy all'opera nell'atelier Castagnari. Photo courtesy: Castagnari 25 GIOVEDÌ 22 AGOSTO 2019 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | Continua da pagina 23

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-8-22-2019