Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1160027
GIOVEDÌ 22 AGOSTO 2019 www.italoamericano.org 29 L'Italo-Americano IN ITALIANO | Vino biodinamico: si salpa tura biodinamica, né il crepuscolo di Cape Cod sono oggetto di questo articolo (anche se certamente vi contribuiscono). L'argomento di questo articolo, se ce n'è davvero uno, è una com- plessa constatazione: i metodi di coltivazione biodinamica sono molto più rispettosi dell'ambiente rispetto ai metodi convenzionali, e i vini biodinamici, in parole povere, hanno un sapore migliore, mi fanno sentire meglio dopo averli bevuti di quanto non facciano (la maggior parte) dei loro omologhi conven- zionali. Punto di riferimento, molto ap- prezzato nella sfera biodinamica del vino, è l'enologa e viticoltrice italiana Arianna Occhipinti, le cui pratiche di coltivazione e vinifica- zione seguono e incarnano i metodi biodinamici: "Arianna Occhipinti è una pro- duttrice di vino italiana e la pro- prietaria di una cantina con sede a Vittoria, Italia ..... nel Cerasuolo di Vittoria DOCG....Occhipinti ha la- vorato nel settore vinicolo fin dal- l'età di 16 anni e prodotto annate di vino rosso sotta la propria eti- chetta a partire dall'età di 22 anni. E' conosciuta per la coltivazione di vini secondo la metodologia bio- dinamica....Occhipinti ha coltivato tutta la sua terra in modo biodina- mico dal 2009. Ha iniziato con un ettaro di vigneto e dal 2014 aveva 10 ettari....Occhipinti usa pochis- simo zolfo nel vino, se non proprio nulla, non utilizza alcuna filtrazione e segue un processo di vinifica- zione estremamente semplice: fer- mentazioni spontanee da lieviti au- toctoni, 30 giorni di macerazione sulle bucce, sei mesi di affinamento in vasche di cemento e un ultimo tempo di riposo in bottiglia prima della commercializzazione.....E' una delle maggiori produttrici di vino biodinamico (oltre 120.000 bottiglie all'anno), ed il suo è stato tra i primi ad essere riconosciuto dalla critica come un vino di qua- lità". (Wikipedia, L'enciclopedia li- bera, Arianna Occhipinti) In lontananza si trova Provin- cetown, sulla punta di Cape Cod, delineata al crepuscolo. L'11 no- vembre1620, ancorati nel porto di Provincetown Harbor, 41 passeg- geri della nave Mayflower, pelle- grini in cerca di libertà religiosa nel Nuovo Mondo, firmavano il May- flower Compact per "....unirci in- sieme in un civile corpo politico; per il nostro migliore ordinamento, e la conservazione e promozione dei fini di cui sopra; e in virtù di questo scopo, per emanare, costi- tuire e inquadrare, periodicamente, leggi, ordinanze, atti, costituzioni e uffici giusti e uguali, come si ri- terrà più opportuno e conveniente per l'interesse generale...." (Walter Brooks, 11 novembre 1620: May- flower Compact Signed in Provin- cetown Harbor, commerciale nella programma- zione: l'intrattenimento di stasera portato dal vino prodotto in modo naturale e gli inizi dell'autogoverno nel Nuovo Mondo. Nota di degustazione Occhipinti SP68 Nero d'Avola P reparate le vele, sento i venti che si muovono Verso l'o- rizzonte luminoso si fanno strada Lancia i tuoi sogni spericolati sulla nostra Mayflower Il rifugio dal mondo e dal suo decadimento. -Inno basso, dalla canzone "Charlie Darwin". Cape Cod, Massachusetts, 19.31: L'alta marea si avvicina, il vento canta l'armonia al suono delle onde che si ripetono. Il tramonto in- fiamma il cielo mentre gli uccelli marini volano veloci e bassi sulla superficie dell'acqua immergendo la testa per nutrirsi di tutto ciò che affiora. La marea in arrivo avvicina l'o- ceano alla mia sedia a sdraio, ri- cordandomi la potente forza della luna. Sotto l'influenza lunare, gli oceani defluiscono e scorrono. E secondo i sostenitori del vino bio- dinamico, i ritmi lunari sono al cen- tro delle pratiche e dei principi del- l'agricoltura biodinamica e dei metodi di produzione del vino. L'associazione Demeter, che certifica agricoltura e prodotti bio- dinamici, descrive la differenza tra vini biodinamici e convenzionali: "I vini biodinamici sono inti- mamente legati alla tenuta. La di- stinzione principale tra vini biodi- namici e convenzionali è che la viticoltura biodinamica sviluppa le maggiori potenzialità del vigneto, permettendo al vigneto di essere il meglio di ciò che può essere, per poi catturare quella distintività in bottiglia. Spesso si sente dire dai viticoltori biodinamici che il loro obiettivo è quello di fare il miglior vino facendo il vino più autentico". (Demeter, Biodynamic Agriculture Wine FAQ, demeter-usa.org) Un articolo pubblicato da Chambers Street Wines, una delle principali fonti di vendita al detta- glio di vini biologici, biodinamici e naturali con sede a New York, cattura così la connessione tra i ci- cli lunari e le pratiche e i principi del vino biodinamico: "Partendo dai fondamenti del- l'agricoltura biologica e osservando tutte le pratiche della vinificazione 'naturale', la biodinamica collega ulteriormente l'azienda agricola o il vigneto con i ritmi della terra e dell'atmosfera attraverso l'esecu- zione di quanto va fatto in vigneto e in cantina in linea con i cicli lu- nari e gli altri cicli. Promuove atti- vamente la vita del suolo, e degli organismi al suo interno, attraverso l'applicazione di compost e prodotti animali appositamente preparati". (Chambers Street Wines, Cosa sono i vini naturali, biologici e biodinamici, Chamberstreetwi- nes.com.) Devo qui ricordare che né la luna, né le discipline dell'agricol- capecodtoday.com) Piego la sdraio e torno in mac- china proprio mentre il sole scende sotto l'orizzonte. Canticchiando qualche strofa di Charlie Darwin, alzo lo sguardo verso il cielo ancora bello e mi sottopongo ad una pausa Elegante e di classe, questo vino suscita emozioni con la sua pu- rezza, lampone, ciliegia, melo- grano, cannella ed erbe aromatiche incredibilmente fresche, sottoli- neate da una deliziosa mineralità. Semplicemente prezioso. Un Occhipinti Nero d'Avola, elegante e di classe, è un buon modo per conoscere il vino biodinamico VINO NEWS RECENSIONI TENDENZE Arianna Occhipinti, produce vino biodinamico a Vittoria. Photo courtesy: Arianna Occhipinti Al lavoro, per fare vino biodinamico. Photo courtesy: Arianna Occhipinti