L'Italo-Americano

italoamericano-digital-8-22-2019

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1160027

Contents of this Issue

Navigation

Page 34 of 39

GIOVEDÌ 22 AGOSTO 2019 www.italoamericano.org 35 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI D alle grandinate di Pescara dove sono piovuti chicchi grandi come arance (che hanno ferito 18 persone) ai nubi- fragi in Salento, alle trombe d'a- ria lungo la Riviera romagnola, fino alla neve che ha imbiancato le montagne piemontesi a 2500 metri. Tra giugno e luglio, mesi segnati da elevate temperature ma anche da meteo estremo, si sono contati in tutta la Penisola ben 540 eventi avversi tra tempe- ste, nubifragi, trombe d'aria e grandinate che hanno provocato gravi danni anche al turismo. Il continuo passare da caldo africano a bruschi cali delle tem- perature, a piogge e situazioni meteo quasi autunnali, ha avuto gravi conseguenze soprattutto nelle campagne con piante sradi- cate, serre divelte, frutta come pesche, mele, uva, kiwi, meloni e pomodori flagellati, campi alla- gati, grano e mais stesi a terra, che hanno fatto registrare perdite per milioni di euro. Agosto ha seguito la scia lasciata da luglio (+87% di tempeste e mese più caldo degli ultimi 140 anni a livello globale) a conferma di una tendenza alla tropicalizza- zione climatica. Pazza estate: dal caldo africano alla grandine con chicchi come arance (comprensiva di viaggio, vitto, alloggio e divertimenti) stimata per tutto il periodo estivo risulta in calo rispetto allo scorso anno, attestandosi sugli 837 euro a per- sona contro i 911 euro del 2018. Il giro d'affari complessivo è di 21,8 miliardi di euro, in diminu- zione del 9,5% rispetto ai 24,1 miliardi dell'estate 2018. La vacanza principale costerà 722 euro a chi rimane in Italia e 1.238 euro a chi va all'estero. La spesa per le vacanze si spalma su tutte le componenti della filiera turistica. Il 28,5% del budget di chi va in vacanza è destinato ai pasti (colazioni, pranzi e cene), il 23,7% alle spese di viaggio, il 22,1% al per- nottamento, e il 25,7% a tutte le altre spese (divertimenti, escur- sioni, gite e shopping). Tra le tipologie di soggiorno scelte dagli italiani per trascorre- re le proprie vacanze estive, l'al- bergo rimane la scelta privilegia- ta, con il 27,5% delle preferenze. Seguono la casa di parenti o amici (27,0%), la casa di pro- prietà (15,3%) e il b&b (12,0%). Agosto si conferma il mese leader, con il 57,6% degli italiani che lo scelgono per le ferie. vo tra giugno e settembre, dor- mendo almeno una notte fuori casa. Nel complesso, l'incremento rispetto all'estate 2018 è pari al +0,3%. Circa il 57,1% della popolazione, pari a 34,6 milioni di persone, tra maggiorenni (26,0 milioni) e minorenni (8,6 milio- ni), ha già fatto una vacanza nel mese di giugno o si appresta a farla nei mesi di luglio, agosto e di settembre. La durata media della vacanza principale resta stabile a 10 notti. Nell'84,1% dei casi gli italia- ni rimarranno in Italia (contro l'80,2% dello scorso anno), men- tre nel 14,8% dei casi andranno all'estero. Per coloro che reste- ranno in Italia, il mare si confer- ma la meta preferita dagli italiani per le vacanze estive, accoglien- do il 71,0% dei viaggiatori. Seguono le località d'arte con il 9,5% delle preferenze, la monta- gna con il 7,0%, le località lacua- li (4,8%) e le terme (2,3%). I connazionali che si recheranno oltre confine invece, visiteranno soprattutto le grandi capitali europee (47,3%) e i mari tropica- li (19,8%). La spesa media complessiva Per le vacanze l'84% degli italiani ha scelto il Belpaese e il mare (almeno 10 giorni) spendendo circa 700 euro L '85% degli italiani parte (o è partito) per le vacanze nonostante il meteo avver- so o previsioni sfavorevoli. E' quanto emerge da una indagine Coldiretti/Ixè secondo cui più di 3 italiani su quattro (77%) cercano informazioni in televisione, alla radio sui giornali e on line sulle condizioni del tempo per il viaggio (e il ritorno a cas a), ma raramente s ono disponibili a cambiare i compor- tamenti programmati. Il risultato è che le giornate estive segnate dal bollino rosso sono influenza- te dal maltempo o dalla grandine solo marginalmente. Un compor- tamento che dipende tra l'altro dalla lunghezza delle vacanze mentre il discorso cambia total- mente nel caso di spostamenti in giornata nei quali sole e caldo sono determinati nella decisione. La durata media della perma- nenza fuori casa dei 39 milioni di italiani in vacanza nell'estate 2019 è stimata in 11,4 giorni con più di un italiano s u cinque (21%) che starà fuori un periodo compreso tra 1 e 2 settimane, ma c'è un fortunatissimo 3% che rientrerà a casa addirittura dopo oltre un mese. Se è il mare a fare la parte del leone per 7 italiani su 10 (70%), seguito dalla montagna, si assiste alla ricerca di alternative meno affollate con la campagna e i laghi. La spesa media destinata dagli italiani alle vacanze estive è di 779 euro per persona in aumento del 5% rispetto allo scorso anno. Un terzo degli ita- liani (33%) resterà comunque al di sotto dei 500 euro di spesa, il 42% tra i 500 e i 1000 euro, il 18 % tra i 1000 ed i 2000 euro men- tre percentuali più ridotte supere- ranno questo limite. Oltre la metà degli italiani in viaggio – continua l'indagine – ha scelto di alloggiare in case di proprietà, di parenti e amici o in affitto, ma nella classifica delle preferenze ci sono nell'ordine anche alberghi, bed and breakfa- st, villaggi turistici e gli agrituri- smi che nelle 23mila strutture fanno segnare un aumento del 3% rispetto allo scorso anno gra- zie alla qualificazione e diversifi- cazione dell'offerta, ma anche all'ottimo rapporto tra prezzi/qualità. " Le previsioni per le vacanze degli italiani durante l'estate 2019 mos trano un lieve incremento rispetto allo scorso anno. L'84% dei v iaggiatori resterà in Italia prediligendo il mare (71%) mentre, al secondo posto delle preferenze, conquista la postazione la vacanza cultura- le. Questo dato ci induce a voler guardare al meglio, senza per questo sottovalutare nulla. Certo, la crisi continua a farsi sentire, costringendo gli italiani ad una riduzione della spesa. Inoltre, circa 20 milioni di connazionali non andranno in vacanza tra giu- gno e settembre, principalmente per motivi economici. Ma tra questi vi è un 18% che intende partire in un altro periodo del- l'anno, il che sembra far affiora- re un interessante cambiamento rispetto alla scelta ordinaria". Il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca, analizza il risul- tato dell'indagine previsionale sulle vacanze degli italiani, rea- lizzata con il supporto di Acs Marketing Solutions. È in lieve aumento il numero degli italiani che hanno trascorso o trascorreranno una vacanza fuori casa durante il periodo esti- Clima avverso ma alle ferie non si rinuncia Le località di mare preferite dal 71% dei vacanzieri italiani A Pescara una violenta e improvvisa grandinata ha ferito 18 persone

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-8-22-2019