L'Italo-Americano

italoamericano-digital-9-19-2019

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1169808

Contents of this Issue

Navigation

Page 12 of 39

www.italoamericano.org 13 L'Italo-Americano IN ITALIANO | GIOVEDÌ 19 SETTMBRE 2019 SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO U n dibattito sul fatto che un uomo in abito abbia fascino potrebbe durare uno o due minuti. Lo stesso dibattito su un uomo ital- iano in abito finirebbe prima che io finisca di scrivere questa frase. Dato che l'Italia è nota per i suoi prodotti superiori, sia da un punto di vista edonistico che culturale, è forse sorprendente che anche l'abito più sexy del mondo sia italiano? Soave, sofisticato, degno di un secondo o terzo sguardo; un uomo che indossa un abito ital- iano non può fare a meno di atti- rare l'attenzione che la sua scelta di abbigliamento richiede. Ma divaghiamo… le mie impressioni in Italia potrebbero essere un punto di vista parziale, ma certamente sarà condiviso da molti! Approfondire i misteri del- l'abito maschile italiano rispetto ad altri modelli, come quello bri- tannico e quello americano, aiuta a comprendere la combinazione di elementi che danno vita all'ap- peal di un abito italiano. E come per qualsiasi argomento, appro- fondire l'aspetto storico aiuta sempre a preparare il cammino verso la comprensione. Si deve guardare oltreoceano per incontrare la vecchia Inghilterra e rintracciare l'origine dell'abito da uomo moderno. Lì, un seduttore di nome Beau Brum- mell, cambiò da solo il corso della moda maschile. Un po' come un influencer dei social media di oggi per le modaiole di Londra, la popolarità di Brum- mell nei primi anni del 1800, mise in moto una nuova, radicale, visione della moda maschile. Per volere di Brummell, le fantasiose calze di seta, le parrucche incipri- ate e i cappotti con frange del tempo caddero in disuso - le regole furono messe da parte e la moda reinventata. Il damerino che rappresentava il meglio di, lasciò il posto al "dandismo": giacche sartoriali dal taglio stretto, pan- taloni lunghi abbinati a stivali, e capelli naturali e senza fronzoli. Brummell si spinse audacemente fino a sostenere la necessità di fare un bagno quotidiano anzichè usare polveri e profumi per man- tenere un odore accettabile....cosa scioccante per l'epoca! A metà dell'800 in Italia, la prima sartoria italiana su misura (abbigliamento personalizzato) aprì le sue porte sui banchi di granito della Sardegna. Il marchio Castangia colse l'occasione di questa moda britannica e iniziò a realizzare abiti da uomo su misura in stile Brummell, aggiun- gendo ovviamente il suo stile ital- iano. La scommessa diede i suoi frutti: Castangia 1850 rimane oggi uno dei marchi di abbiglia- mento maschile più prestigiosi Abiti da uomo italiani. Perché sono così speciali? Eleganza e creatività caratterizzano la moda uomo Italiana (© Dreamstime) Continua a pagina 15

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-9-19-2019