Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1169808
GIOVEDÌ 19 SETTEMBRE 2019 www.italoamericano.org 29 L'Italo-Americano IN ITALIANO | Mangiare e bere con moderazione rossa, spesso opto per il pesce alla griglia come scelta proteica. Usando il salmone, una prepara- zione preferita in questa categoria, combino la pasta di miso giappo- nese con il vino bianco o il sake per formare una pastella legger- mente più spessa della pastella per frittelle. La preparazione della pa- sta di miso/vino viene spalmata sui filetti di salmone, i filetti vanno poi in frigorifero per marinare per 3-6 ore. Si accende la griglia e si cuoce come al solito. Contempo- raneamente mettete il vostro ve- getale preferito sulla griglia. Un pasto facile, più leggero in grassi saturi e colesterolo (rispetto alla bistecca alla Fiorentina), e che si abbina ancora bene con un buon vino rosso. Crostini di Fegatini (con paté di fegato di pollo) I classici crostini di fegatini sono ricchi di sapore, nutrienti e antiossidanti. E di colesterolo. I rapporti mostrano che una por- zione di 2 once di fegato di pollo contiene 316mg di colesterolo (The Dallas Morning News, Chicken Livers: Healthful or Not, 2013). Suppongo che la cifra non includa il burro e/o la panna nor- malmente utilizzati nella ricetta del paté. Nell'interesse di seguire un modello di alimentazione sana per il cuore, a volte opto per una versione di crostini che trovo al- trettanto soddisfacente - purè di avocado ricoperto di furikaki giap- ponese - un condimento giappo- nese secco a base di alghe marine nori, pesce secco, semi di sesamo - invece dei fegatini di pollo. L'a- vocado dà la sensazione cremosa del patè e il furikaki fornisce la giusta dose di salinità e l'umami il gusto mordente. Se siete davvero in vena di festeggiare, mettete in cima caviale d'uovo di salmone. Un desiderio di mangiare sano, o almeno un po' più sano, può sca- tenare l'ispirazione creativa per va- riazioni sui piatti tradizionali pre- feriti che sono, come diremo diplomaticamente .... nutrizional- mente generosi. Prendere in pre- stito ingredienti da altre cucine, quando si creano variazioni più li- ght, potrebbe anche catturare l'in- teresse di curiosi dai diversi lati dei recinti culinari, portando nuovi amici sulla tavola globale. Non è una cosa negativa. Prima di chiudere, devo men- zionare il ben fatto e stimolante blog internet conosciuto come ju- stonecookbook.com, un sito web "creato da Namiko Hirasawa Chen (Nami) nel 2011 come blog per tenere traccia delle sue ricette e condividerle con le sue amiche che volevano imparare la cucina giap- ponese...." (justonecookbook. com). Grande fonte di facili e in- teressanti ricette giapponesi, justo- Cornelissen Susucaru Rosato Susucaru Rosato Ottenuto da una miscela di uve locali del Monte Etna, questo ro- sato ha profumi e sapori di angu- ria, piccoli frutti di bosco, rose e L avorare nel settore eno- gastronomico senza ol- trepassare i limiti di una sana alimentazione e di un sano bere può richiedere, a volte, un po' di at- tenzione. Onestamente, a parte gli obblighi di scrittura, per sostenere il piacere di mangiare, bere e fe- steggiare, anche nella vita perso- nale, tengo d'occhio i limiti di con- sumo. Detto altrimenti, solo per fare il punto: quante siano le bistecche alla fiorentina innaffiate con bot- tiglie di vino rosso toscano ad alta gradazione alcolica che si possono desiderare di consumare ragione- volmente, è qualcosa da conside- rare di volta in volta. Nell'interesse di mangiare e bere in modo più salutare, senza rinunciare al piacere del gusto, in- gredienti e tecniche mutuate da al- tre cucine internazionali mi aiu- tano spesso a fare interessanti e gustose modifiche ad alcuni piatti italoamericani preferiti. Qui, utilizzando alcuni prodotti giapponesi facilmente reperibili, ci sono alcune variazioni su tre popolari standard italoamericani. Gli adattamenti comunicano ab- bastanza del piatto originale per risultare soddisfacenti e gustosi, se non interessanti. Naturalmente, man mano che cambia ciò che c'è nel piatto, cam- biano anche le vostre preferenze per ciò che c'è nel bicchiere. Per questo motivo includerò anche una raccomandazione unica e qua- lificata per il vino nella nota di degustazione alla fine di questo articolo. Spaghetti Aglio e Olio L'idea del fast food di mia nonna includeva piatti veloci come spaghetti aglio e olio. Spesso guarniva il piatto con un cucchiaio o due di buoni capperi. Se deliziosamente gustoso e sa- lato, tra le acciughe e i capperi, un piatto di spaghetti aglio e olio della nonna poteva facilmente consegnare da solo la quantità giornaliera raccomandata di sodio. Preparare il piatto con meno ac- ciughe e capperi, guarnendo in- vece con scaglie di bonito, alias katsuobushi - scaglie di tonno secco, fermentato e affumicato che ricorda la bottarga, preso in pre- stito dalla dispensa giapponese - riduce il sodio del piatto e intro- duce una complessità di sapore di pesce, affumicato e umami, me- ravigliosamente compatibile. Pesce alla Griglia Ci sono poche cose che danno soddisfazione come la bistecca alla Fiorentina della cucina to- scana cotta sulla brace di carbone di legna. Tuttavia, con l'intenzione di avere benefici per la salute as- sociati al minor consumo di carne necookbook.com introduce ingre- dienti, idee e tecniche interessanti, che si prestano a una sana alimen- tazione e a scoperte culinarie in- crociate. Nota di degustazione minerali, con note di grazia gra- devolmente amarognole ed equi- librate. Succoso, espressivo, fre- sco, con tannini che puliscono il palato, il vino è piacevolmente compatibile con quasi tutti i cibi. VINO NEWS RECENSIONI TENDENZE Il buon vino si gusta meglio con il buon cibo. Se poi è gustoso, ma leggero, ancora meglio (Ⓒ: Dreamstime)