Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1184842
GIOVEDÌ 14 NOVEMBRE 2019 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | HERITAGE MEMORIA IDENTITÀ STORIA RADICI 17 A i piedi di Via Vene- to, c'è un memento mori per i viziati e i privilegiati che ordi- nano un giro di cocktail Bellini all'Harry's Bar o prenotano la Suite Villa La Cupola al Westin Excelsior: lì sorge Santa Maria della Conce- zione, soprannominata la Chiesa delle Ossa dagli irriverenti giovi- nastri romani. La sua spettrale cripta testimonia la vanità dei desideri umani. L a c h i e s a f u f o n d a t a n e l 1 6 2 6 d a A n t o n i o M a r c e l l o Barberini, il più umile compo- nente della fiera famiglia fioren- tina che si impegnava a rifare R o m a a p r o p r i a i m m a g i n e e somiglianza. Vent'anni prima aveva rifiutato il rango e la ric- chezza per unirsi ai Cappuccini, i l r a m o p i ù a u s t e r o d e i Francescani; ma quando suo fra- t e l l o M a f f e o f u e l e t t o P a p a Urbano VIII, fra Antonio fu ele- vato a Cardinale e nominato Grande Inquisitore di Roma, D i r e t t o r e d e l l a B i b l i o t e c a V a t i c a n a e P e n i t e n z i e r e Maggiore. Il primo progetto del cardina- le Barberini fu quello di costrui- re una sede per il suo ordine. Il s u o v e c c h i o c o n v e n t o , S a n B o n a v e n t u r a i n v i a d e i Lucchesi, era diventato troppo a n g u s t o , c o s ì S u a E m i n e n z a scelse un ampio lotto suburbano occupato da vigneti e di pro- prietà del fratello pontefice. D o p o l a c o s t r u z i o n e , i Cappuccini si trasferirono nel convento, insieme agli scheletri di trecento monaci morti. Papa Urbano donò mucchi di terra dalla Terra Santa, affinché i fratelli defunti potessero essere a d e g u a t a m e n t e s e p o l t i n e l l a cripta del convento. Un grande onore. Poiché la risurrezione i n i z i e r à a G e r u s a l e m m e , i monaci morti saranno tra i primi a ricevere la loro ricompensa al s u o n o d e l l ' u l t i m a t r o m b a . Sfortunatamente, passeranno il resto dell'eternità a selezionare e assemblare le loro ossa tutte mescolate. Per evitare il sovraffollamen- to, i Cappuccini deponevano i l o r o m o r t i n e l t e r r e n o d e l l a Terra Santa per soli trent'anni, tempo sufficiente per la comple- ta decomposizione dei corpi. Mentre la campana continuava a suonare nei secoli, i monaci sepolti da più tempo venivano riesumati per far posto ai nuovi defunti, che venivano sepolti senza bare, e le ossa appena recuperate venivano aggiunte all'ossario. Questa pratica ter- minò nel 1870; ma ormai la cappella sotterranea del conven- to era diventata un'attrazione turistica. Sei piccole stanze brulicano delle ossa di quattromila mona- c i d i s p o s t e s e c o n d o m o t i v i decorativi: archi di femori, pira- midi di teschi, affreschi di ver- tebre. Costole e clavicole, arti- colazioni e denti formano croci, cuori e corone. Sotto un lampa- dario tremolante di omeri anno- dati, scheletri vestiti con tona- che con cappuccio sorridono dentro le loro nicchie. " O r r o r i p i t t o r e s c h i " , l i chiamò Mark Twain, durante una visita a Roma. Twain si chiedeva perché i monaci in vita si sentissero rallegrati dalla pro- spettiva di essere smontati come orologi e trasformati in un dio- rama nel Museo Barnum, finché una guida non gli raccontò dello showman dei Cappuccini. Fra Pacifico una volta attira- va grandi folle di persone nella cripta. I fedeli non venivano per assistere alla messa, ma per gio- care alla lotteria. Indignato, Papa Gregorio XVI lo cacciò da Roma. Accompagnato alla Porta del Popolo da una folla di bor- seggiatori, mendicanti e prosti- tute, il frate tenne un sermone finale sul peso del peccato e lasciò gli ultimi consigli. La cripta attira ancora cinici e superficiali. Danaro lascivo paga appuntamenti. Gli appas- sionati di horror preferiscono lo streaming di Dario Argento su N e t f l i x . M e n t r e l ' i m p i a n t o audio invia un Palestrina Kyrie, un'aspirante Beyoncé si fa un selfie vicino a una targa: "Ciò che sei ora, noi eravamo. Quello che siamo ora, tu diventerai". Il padre guardiano, scuote la testa. Grazie a Dio, il fondatore della chiesa non ha mai assistito a simili indecenze. I l c a r d i n a l e A n t o n i o Barberini morì nel 1646, due a n n i d o p o i l f r a t e l l o P a p a Urbano VIII. Aveva sperato di dimettersi dalle sue funzioni e riprendere la vita del semplice monaco, ma i parenti lo spinsero a partecipare al Conclave che elesse il successore del fratello, Giovanni Battista Pamphili, che prese il nome di Innocenzo X. Innocenzo serbava rancore. Una cappella laterale della chie- sa dei Cappuccini esponeva un dipinto di Guido Remi di San M i c h e l e c h e s c o n f i g g e v a S a t a n a . S c h i a c c i a t o s o t t o i l piede di Michele, il Diavolo assomigliava scandalosamente al nuovo papa. Innocenzo aveva anche bisogno di capri espiatori p e r l e d i s a s t r o s e G u e r r e d i Castro. Dopo un'indagine, esiliò i t r e n i p o t i d e l c a r d i n a l e : Francesco e Antonio, anch'essi cardinali, e Taddeo, gonfalonie- re della Chiesa e comandante dell'esercito pontificio. Il dolore e la vergogna uccise Barberini, che si sentiva inde- gno di essere inserito nell'ossa- r i o d i S a n t a M a r i a d e l l a Concezione. Così è sepolto vici- no all'altare, non in un grande sarcofago di marmo, come la maggior parte dei cardinali, ma sotto una semplice lapide con questo triste epitaffio latino: " H i c I a c e t P v l v i s C i n i s E t Nihil." Qui giace polvere, cene- re e niente. Non c'è nome nè data. Il segretario di Pasquino è Anthony Di Renzo, professore di scrittura all'Ithaca College. Potete contattarlo all'indirizzo direnzo@ithaca.edu. Vanità delle Vanità Pasquino raccoglie un osso mortale Le macabre stanze create dal Cardinal Antonio Barberini, nei sotterranei di Santa Maria della Concezione (Copyright Dreamstime)