Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1184842
GIOVEDÌ 14 NOVEMBRE 2019 www.italoamericano.org 5 L'Italo-Americano IN ITALIANO | S e avete familiarità con tutto ciò che fa tendenza su YouTu- be, allora conoscere- te The Pasta Gran- nies, un canale con più di 400.000 abbonati dove ogni video è dedicato alle nonne ita- liane e al modo in cui preparano i loro tradizionali e deliziosi piatti di pasta. Nonna Giuseppina e i suoi pici, nonna Giggina e i suoi gnocchi e nonna Rosa con i suoi ravioli, tutte over 80, tutte con sorrisi genuini e tutte influencer: una ventata d'aria fresca in una piattaforma popolata da brutti tutorial sul makeup e canali tea- trali. Noi de L'Italo-Americano abbiamo avuto il piacere di con- dividere alcuni pensieri e ricordi con la creatrice del progetto, Vicky Bennison, con la quale abbiamo parlato del suo amore per il cibo, le nonne e di come si senta italiana, dopo tutto il suo scrivere di pasta! Vicky ci spiega che il canale YouTube di Pasta Grannies è solo una parte di un progetto molto più ampio che vuole man- tenere viva la tradizione della pasta fatta a mano in Italia, una tradizione incredibilmente importante per il Paese, ma che è stata in gran parte trascurata dalle giovani generazioni. L'obiettivo di Bennison è mante- nere vivo questo incredibile patrimonio di conoscenze culina- rie attraverso i media moderni: YouTube, abbiamo detto, ma anche un sito web e, da solo un paio di settimane, un libro, Pasta Grannies: the Secrets of Italy's Best Home Cooks, pubblicato da Hardie Grant Books. E' una rac- colta delle ricette delle nonne più popolari raccolte da Bennison nel corso degli anni. Più il tempo passa e più c'è il rischio concreto di vedere tutto questo patrimonio di conoscenze e prelibatezze andare perduto. Bennison si è così assunta il compito di mantenere vive centi- naia di ricette e, con esse, anche le storie, i ricordi e gli elementi tradizionali che portano con sé. La sua è un'impresa d'amore e passione per un paese, l'Italia, in cui trascorre metà del suo tempo, ma anche per il valore culturale, emotivo e affettivo della produ- zione e condivisione del cibo, cosa che lei stessa conosce bene in prima persona. Infatti, leggendo di Vicky, diventa chiaro che ha una passio- ne per il cibo e una domanda ci viene spontanea: aveva anche lei una "nonna" che la ispirava, o c'è qualcos'altro dietro a tutto ciò? "La risposta breve è che i miei genitori erano entrambi NEWS & FEATURES PERSONAGGI OPINIONI ATTUALITÀ Pasta Grannies: le nonne italiane all'assalto di YouTube Continua a pagina 7 Sono mani sapienti, quelle delle nonne del progetto The Pasta Grannies, che sono capaci di creare tradizione (Copyright: Emma Lee)