L'Italo-Americano

italoamericano-digital-11-14-2019

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1184842

Contents of this Issue

Navigation

Page 26 of 39

27 GIOVEDÌ 14 NOVEMBRE2019 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | LA COMUNITÀ DI SAN FRANCISCO A partire dal 17 novembre, San Fran- cisco ospiterà una serie di eventi sulla musica, il cibo, il cinema e l'opera italiana. Ci sarà l'opportunità, per ogni amante dell'Italia, di ascoltare un cantan- te italiano di spicco, di assistere all'opera con un direttore musica- le italiano, di vedere alcuni degli ultimi film di famosi registi italia- ni e di degustare grandi specialità emiliano-romagnole. Tutto in una settimana. Dopo essere stato direttore musicale della San Francisco Opera dal 2009 al 2018, dirigen- do oltre 40 opere e concerti dal debutto della Compagnia nel 2005, e dopo aver ricevuto la San Francisco Opera Medal per l'ec- cellenza artistica, il maestro Nicola Luisotti tornerà nella Bay Area per dirigere Manon Lescaut di Puccini. L'occasione sarà cele- brata con un ricevimento ospitato dal Museo Italo Americano insie- me al Console Generale d'Italia Lorenzo Ortona e alla signora Sheila domenica 17 novembre. L'evento sarà aperto al pubblico, ma sarà disponibile un numero limitato di biglietti. Tutti i pro- venti saranno destinati a sostene- re il Museo e le attività al servizio della sua missione: ricerca, rac- colta ed esposizione di opere di artisti italiani e italo-americani, oltre a promuovere programmi educativi per la valorizzazione dell'arte e della cultura italiana. Martedì 19 novembre, nel cuore del quartiere Mission, la cantautrice italiana Carmen Consoli porterà il suo Eco di Sirene World Tour al Brava Theater. Carmen Consoli è stata la prima artista italiana a calcare il palco dello Stadio Olimpico di Roma e l'unica artista italiana a partecipare alla commemorazione della morte di Bob Marley. Il tour presenta una raccolta di alcune delle sue canzoni di maggior suc- cesso. Come accennato dalla can- tautrice, il "laboratorio" dell'al- bum è stata la web serie Noi Due (e gli altri), che affronta il tema delle relazioni umane e di "quan- to sia difficile essere tolleranti nei confronti di chi ci sta accanto". Le canzoni sono state registrate dal vivo con nuovi arrangiamenti e orchestrazioni, con l'aiuto di una chitarra acustica (suonata dalla stessa Consoli), un violino e un violoncello al Forum Village di Roma. Per il quarto anno, novembre è anche il mese in cui la cucina ita- liana è sotto i riflettori in tutto il mondo. Con una settimana dedi- cata all'educazione alimentare e alla cultura del gusto, l'evento trasmette un messaggio a soste- gno della cucina di qualità, con un accento sulla salvaguardia e la promozione dei prodotti italiani, oltre a creare un racconto dei ter- ritori italiani. Questa edizione celebra la cucina dell'Emilia Romagna con speciali menù ita- liani proposti in ristoranti selezio- nati e valutati dall'Accademia della Cucina Italiana di San Francisco. La settimana prenderà il via con la proiezione di "Gualtiero Marchesi: il grande italiano" al San Francisco Athletic Club. Il regista Maurizio Gigola si unirà al pubblico per parlare del docu- mentario sul padre della moderna cucina italiana. Con la sua cuci- na, Marchesi ha cambiato la sto- ria della cucina regionale italiana e gli ingredienti di base sono diventati centrali nell'esperienza conviviale immersiva e sensoria- le. La serata sarà anche l'occasio- ne per contribuire al Longevity Project di Maurizio Gigola, una serie di iniziative per la promo- zione della dieta mediterranea. Il cibo sarà presente anche sullo schermo durante il Cinema Italian Style Festival attraverso il documentario "Food Makers: the Future of Nutrition". Scritto da Nick Difino e diretto da Enrica Cavalli, il documentario di 48 minuti vuole portare l'attenzione sulla nostra società in continua crescita, su come ciò che mangia- mo e come produciamo influenza la vita del nostro pianeta. Oltre due miliardi di persone sono affette da problemi alimentari e oltre un miliardo soffre di obesità e altre malattie legate alla malnu- trizione. Quindici studenti del Food Innovation Program di Reggio Emilia si sono recati a Tel Aviv, Shanghai, Singapore, Singapore, Kyoto, Davis, San Francisco, Boston, Wageningen, Maastricht, Londra, Bologna, la Food Valley italiana, e la Puglia. Hanno scoperto e studiato come sarà il cibo del futuro e come alcuni "eroi del cibo" stanno migliorando e rivoluzionando la qualità della vita attraverso la scienza, la tecnologia e lo studio delle tradizioni. Mentre si concluderà venerdì la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, al Vogue Theatre prenderà il via la prima edizione di Cinema Italian Style SF. Il festival è co-organizzato da Luce Cinecittà - la prima organizzazio- ne cinematografica italiana - e dall'Istituto Italiano di Cultura di San Francisco, con il sostegno del Consolato Generale d'Italia a San Francisco. Non mancheranno le occasioni per vedere alcuni dei migliori film italiani contempora- nei, da venerdì a domenica. Tra i titoli, Il testimone invisi- bile, la storia di Adriano, che si sveglia in una stanza d'albergo accanto al cadavere del suo aman- te. La porta è chiusa dall'interno e non c'è traccia di nessun altro nella stanza. Nonostante sostenga la sua innocenza, Adriano è accu- sato di omicidio e sceglie un avvocato penale di lunga data per mettere insieme la sua strategia difensiva. Con tre ore a disposi- zione per lavorare sul caso e tro- vare prove della sua innocenza, Adriano è alla fine costretto a dire la verità all'avvocato. Di tenore diverso, il film diret- to da Daniele Luchetti, intitolato Ordinaria Felicità. Paolo, mentre guida il suo scooter per andare al lavoro, attraversa un incrocio con i semafori rossi accesi, viene investito da un camion e muore. Il protagonista ha però un'ora e mezza di vita dopo la morte per raggiungere ciò che conta davve- ro nella vita: stare con le persone che gli stanno a cuore, sperimen- tando quanta più felicità possibile in quel periodo sulla Terra. Volare - Tutto il Mio Folle Amore è l'ultimo film diretto da Gabriele Salvatores. Vincent ha sedici anni ed è immerso in un mondo tutto suo. Sua madre è Elena e il suo compagno Mario lo ha adottato, mentre Willi, che ha sempre voluto fare il cantante, è suo padre biologico. Una notte, finalmente trova il coraggio di incontrare Vincent. Non sa nulla di lui e un piccolo gesto di responsabilità sarà l'inizio di una grande avventura, che unirà padre e figlio, permettendo loro di conoscersi e amarsi in un viaggio in cui avranno l'opportunità di scoprirsi, in modo istintivo e non convenzionale. Dopo La Cleopatra, Le Amazzoni nelle Isole Fortunate, La Circe e Ifigenia in Aulide, Ars Minerva presenterà un'altra prima mondiale di un'opera veneziana da tempo dimenticata in chiave moderna. Ermelinda, l'opera composta da Domenico Freschi nel 1680, presenta due giovani amanti, Ermelinda e Ormindo, un padre tirannico, e due disturbato- ri. A Ermelinda non è permesso amare Ormindo e dovrà sopporta- re gli stratagemmi e le macchina- zioni degli altri personaggi che vogliono dividerli. Il 22 novem- bre, per tre serate, il teatro ODC ospiterà l'opera diretta da Céline Ricci, con il clavicembalista Jory Vinikour, nominato al Grammy, alla guida dell'orchestra strumen- tale. The Great Italian, dedicato al grande chef Gualtiero Marchesi, aprirà la Settimana della Cucina Italiana a San Francisco Musica, cibo, cinema e opera italiana: il pubblico di San Francisco ha tutto in una settimana

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-11-14-2019