Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1197885
GIOVEDÌ 26 DICEMBRE 2019 www.italoamericano.org 5 L'Italo-Americano IN ITALIANO | C he anno è stato per g l i i t a l i a n i , s u entrambe le sponde dell'Atlantico! E se siete stati al nostro fianco negli ultimi 12 mesi, è probabile che abbiate un'idea abbastanza chiara di tutti i tra- guardi, gli eventi e le personalità che hanno reso speciale il 2019 per il Belpaese e la sua gente in t u t t o i l m o n d o . B a s t a d a r e un'occhiata ai nostri articoli di a p e r t u r a p e r v e d e r e a c o l p o d'occhio tutto ciò che quest'an- no ha fatto la differenza per il nostro paese e la nostra comu- nità. Abbiamo iniziato col botto a gennaio parlando con Federico Faggin, grande nome dell'eccel- lenza italo-americana nel campo della tecnologia: ha creato, fin dal 1970, il primo microproces- s o r e c o m m e r c i a l e a l m o n d o , l'Intel 4004, che da lì si è poi andato perfezionando. Ma per noi Faggin, lo abbiamo capito parlando con lui, è molto più di un grande scienziato, è l'epito- me degli italoamericani che "ce l'hanno fatta", che hanno lascia- to l'Italia con un sogno che è diventato realtà negli Stati Uniti. P r o p r i o c o m e è s u c c e s s o a B r u n o S e r a t o , e m i g r a t o i n America nel 1980, senza cono- scere l'inglese e senza un soldo in tasca. Qui ha lavorato fino a diventare chef per i vip califor- niani, nonché un noto filantropo grazie al suo progetto Feeding the Children, che offre un pasto c a l d o o g n i g i o r n o a p i ù d i 25.000 bambini in tutto il paese. Ad aprile abbiamo festeggia- to con orgoglio i 100 anni di una vera icona americana, Lawrence Ferlinghetti, poeta, intellettuale e s i m b o l o d i q u e l f e n o m e n o tutto americano che era la Beat Generation. E' stato un onore parlare con lui. A giugno, ci s i a m o r a l l e g r a t i q u a n d o l'Accademia ha deciso di asse- gnare un Oscar alla carriera alla sola e unica Lina Wertmüller, che ha poi ricevuto la statuetta nel corso dell'anno, nel mese di ottobre. Nessun Oscar, a nostro parere, è più meritato: Lina è stata la prima regista donna ad ottenere nomination agli Oscar (tre, nel 1977 per Pasqualino Settebellezze), rompendo un tabù di genere di lunga data con i l s u o i n c r e d i b i l e t a l e n t o , l a loquacità e gli inconfondibili occhiali dalla montatura bianca. Se ci soffermiamo un altro momento sulla Settima Arte, dalle nostre pagine emergono a l t r i v o l t i : q u e l l o d i S e r g i o Leone, che ci ha lasciato il 30 aprile di 30 anni fa e che abbia- mo ricordato con affetto attra- verso il suo lavoro e i racconti della sua straordinaria persona- lità, ma anche quello di John Turturro, che dal 2018 ha un passaporto italiano e lo scorso a g o s t o è a n d a t o f i n o a G i o v i n a z z o , c i t t à n a t a l e d e l padre, per diventarne cittadino onorario. Con noi, Turturro ha ammesso che vorrebbe lavorare in Puglia, per portare prima o poi sul grande schermo la sua terra d'origine: e noi saremo lì a raccontarvelo, di sicuro. Il 2019 è stato anche l'anno degli italiani che hanno fatto cose grandiose negli Stati Uniti, c o m e n e l c a s o d e i b r i l l a n t i esempi di Luca Parmitano e C i r i a c o G o d d i . I l p r i m o è i l comandante della Expedition 61 p r e s s o l a S t a z i o n e S p a z i a l e Internazionale, e attualmente si sta godendo il tempo nello spa- zio, tenendoci tutti aggiornati attraverso il suo vivace account Twitter. Il secondo è uno dei nomi e delle menti che sta die- tro l'opera che ci ha portato la prima foto di un buco nero, lo scorso aprile: esempi impecca- bili di come gli italiani possano fare grandi cose nella scienza, non solo nell'arte! A settembre abbiamo condi- viso con sua figlia Lena i ricor- di di un'icona italoamericana, Louis Prima: con lei abbiamo scoperto quanto sia essenziale mantenere vivo il patrimonio i t a l o a m e r i c a n o e q u a n t o s i a importante come vero legante per la comunità di questa spon- d a d e l l ' A t l a n t i c o , m a a n c h e come strumento di collegamen- to con gli italiani del Vecchio Continente. Infine, ma non meno impor- tante, il 2019 è stato anche l'an- no di Leonardo da Vinci: nel 5 0 0 ° a n n o d a l l a s u a m o r t e , abbiamo discusso della sua ere- dità e del suo genio, ma anche dei tanti misteri che ancora cir- c o n d a n o l a s u a v i t a e i l s u o carattere. In ottobre abbiamo onorato il Mese del Patrimonio Italiano e siamo stati felici di avere in copertina il Presidente della R e p u b b l i c a I t a l i a n a , S e r g i o Mattarella: durante la sua visita alla comunità italo-americana di San Francisco, ci ha ricordato l'importanza degli italo-ameri- cani nella storia, nell'economia NEWS & FEATURES PERSONAGGI OPINIONI ATTUALITÀ Il meglio del 2019: un anno con L'Italo-Americano Bruno Serato con alcuni bambini del Feeding the Children Project (Copyright: Bruno Serato)) Continua a pagina 7
