L'Italo-Americano

italoamericano-digital-12-26-2019

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1197885

Contents of this Issue

Navigation

Page 6 of 27

GIOVEDÌ 26 DICEMBRE 2019 www.italoamericano.org 7 L'Italo-Americano IN ITALIANO | e nella cultura degli Stati Uniti, soprattutto sulla West Coast, sostenendo con le sue parole la nostra stessa missione, quella di illustrare la presenza e l'impor- tanza degli italoamericani nella vita e nella storia di questa parte del Paese. L'accento è stato posto, per tutto il 2019, sul ruolo centrale delle tradizioni e dello straordi- nario patrimonio italiano: abbia- mo così potuto conoscere le sto- rie della famiglia Cuticchio, che h a t e n u t o v i v o i l m o n d o dell'Opera dei Pupi in Sicilia e nel mondo; all'inizio dell'anno abbiamo parlato con i giovani artisti di DADAme, creatori di carretti Siciliani, una delle tradi- zioni siciliane più amate. Da lì c i s i a m o t r a s f e r i t i a N a p o l i , regina del caffè e del Presepe: abbiamo chiacchierato e bevuto u n a t a z z u l e l l a c o n E r r i c o C a s t a g n o l a e M a s s i m i l i a n o Ciorfito, proprietari di due dei bar più popolari e tradizionali della città, e grandi conoscitori del caffè e della sua storia. Solo un paio di settimane fa eravamo di nuovo nella città di Parthenope, questa volta per imparare tutto quello che pote- vamo sul Presepe, la più artisti- ca di tutte le tradizioni natalizie italiane, che a Napoli ha rag- giunto la sua espressione creati- va più nota: attraverso le parole di artisti del Presepe affermati come Cantone e Costabile - le cui opere sono state esposte due volte in Piazza San Pietro e per- sino negli Stati Uniti - e di gio- vani creatori come Salvatore A n a s t a s i o a b b i a m o c a p i t o i l vero significato del Presepe e le r a g i o n i p e r c u i è d i v e n t a t o un'arte a Napoli. Che viaggio straordinario è stato quello che abbiamo fatto quest'anno, anche se c'è stata u n a c e r t a t r i s t e z z a q u a n d o siamo stati costretti ad aprire c o n l e d i s a s t r o s e i m m a g i n i d e l l ' u l t i m a a c q u a a l t a a Venezia, una catastrofe che ha m e s s o i n g i n o c c h i o l a Serenissima, ma che ha anche mostrato quanto il mondo intero sia sensibile al patrimonio arti- stico e culturale italiano e quan- to sia disposto a fare per salvar- lo. E così, settimana dopo setti- mana, abbiamo raggiunto gli ultimi giorni del 2019 - il nostro 111° anno di vita, tra l'altro: siamo pronti a dire addio al vec- c h i o a n n o e a d a c c o g l i e r e i l 2020 con un sorriso sul volto, e con un cuore pieno di speranza per la nostra comunità e per i nostri Paesi: che il legame tra i due possa rafforzarsi ancora di più e che possiamo continuare a raccontarvi storie di bellezza, di sorrisi e di grandi successi ita- liani per i prossimi 1000 mesi. NEWS & FEATURES PERSONAGGI OPINIONI ATTUALITÀ Continua da pagina 5 G Federico Faggin, creatore del primo microprocessore commerciale, nel 1970 (Copyright: Federico Faggin Il Maestro Cuticchio con uno dei sui Pupi (Copyright: Città di Parma)

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-12-26-2019