L'Italo-Americano

italoamericano-digital-12-26-2019

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1197885

Contents of this Issue

Navigation

Page 8 of 27

www.italoamericano.org 9 L'Italo-Americano IN ITALIANO | GIOVEDÌ 26 DICEMBRE 2019 SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO I l 9 dicembre, un terremo- to ha scosso la regione del Mugello in Toscana, a circa 19 miglia a nord-est di Firenze. Gli abitanti spaventati si sono riversati per strada nel cuore della notte, ma, per fortuna, nessuno si è f e r i t o . L e s c o s s e s i s m i c h e hanno aperto fessure negli edi- fici e danneggiato la chiesa di San Silvestro nel comune di Barberino di Mugello, uno dei dieci paesi che formano la tranquilla zona rurale vicino alla Comunità Montana del Mugello. Turisti e visitatori sono sempre sorpresi da quanta cul- tura autentica trovano in que- sta bellissima, inesplorata e romantica zona della Toscana. Qui hanno avuto origine i munifici Medici, grande fami- g l i a a r i s t o c r a t i c a d e l Rinascimento. Quei mercanti e banchieri molto influenti provenivano da Campiano, frazione del comu- ne di Barberino del Mugello. A n c h e s e F i r e n z e , c o n P a l a z z o M e d i c i R i c c a r d i , Palazzo Vecchio e Palazzo Pitti, era la culla del loro pote- r e , i l o r o f a v o l o s i p a l a z z i erano ovunque: a nord, a ovest di Firenze e sopra Firenze, come la grandiosa Villa di Fiesole. I l c a s a t o d e i M e d i c i h a lasciato un segno tangibile nella Valle del Mugello che per loro significava qualcosa che nessun altro paese poteva offrire. Erano innamorati di questo luogo che aveva dato loro i natali. Erano inebriati da queste verdi colline a nord di Firenze. Le dolci colline, i vigneti e il lago di Bilancino erano il paesaggio delle loro emozioni. In questi giorni, la televi- sione di Rai Italia sta trasmet- tendo il terzo episodio della coproduzione internazionale "Medici: Masters of Florence" - lo spettacolo è in onda come un originale di Netflix in Nord America. Questo mi ha fatto fantasticare sulla dinastia poli- tica che dominava su una fio- rente scena artistica italiana. A v i d i d i a r t e e c u l t u r a , i M e d i c i p a t r o c i n a r o n o B o t t i c e l l i , L e o n a r d o e Michelangelo, finanziarono l'invenzione del pianoforte e dell'opera, la costruzione della Basilica di San Pietro e di S a n t a M a r i a d e l F i o r e . Agivano come una sorta di moderno tink tank: assumeva- no, finanziavano e sponsoriz- zavano le personalità più bril- lanti, tra cui Machiavelli e Galileo. Ma le loro profonde radici sono in queste scene di placi- d i t à r u r a l e . D a l M u g e l l o , hanno prosperato gradualmen- te fino a quando sono riusciti a finanziare il Banco Mediceo di Firenze, il più grande d'Europa del XV secolo, pioniere della contabilità a partita doppia che ha rivoluzionato il settore banca- rio e anticipato altri elementi cruciali della finanza moderna. A Campiano, frazione del c o m u n e d i B a r b e r i n o d i Mugello, si trova la chiesetta di Santa Maria. Ospita un taberna- colo in pietra decorato con una scultura in bassorilievo dello stemma mediceo: cinque palle rosse e una blu su uno scudo d'oro. Villa Cafaggiolo, la loro resi- denza estiva si trova nelle vici- nanze. Conosciuta anche come il Castello Mediceo di Cafaggiolo, l'imponente villa è stata dichia- r a t a p a t r i m o n i o m o n d i a l e dell'Unesco nel 2003. Nel 1451, Cosimo il Vecchio (1389-1464), il primo della famiglia ad agire di fatto come sovrano di Firenze, c o m m i s s i o n ò a l l ' a r c h i t e t t o Michelozzo la progettazione di questa deliziosa villa, che diven- ne il rifugio di campagna prefe- r i t o d a l n i p o t e d i C o s i m o , Lorenzo De' Medici, detto il Magnifico (1449-92). I l p r e m i n e n t e u o m o d e l Rinascimento riunì in queste stanze scrittori, pittori, filosofi e papi come suoi amici. Pico della Mirandola, riconosciuto come il padre dell'Umanesimo rinasci- mentale, era un habitué. Il poeta Luigi Pulci leggeva il suo libro Il Morgante e l'intera stanza era allegra. L'umanista Poliziano soggiornò in questo spazio. E così Marsilio Ficino, membro f o n d a t o r e d e l l ' A c c a d e m i a Neoplatonica fiorentina e tradut- tore di Platone, che promosse una sintesi di filosofia classica e teologia cristiana che divenne un segno distintivo dell'umanesimo rinascimentale. Qui Lorenzo compose sonetti e i suoi Canti Carnascialeschi. Riesco quasi a sentire le sue risate che riecheg- giano sui muri di pietra. Più tardi, nel 1576, Piero de' Medici accoltellò la moglie Eleonora di Toledo in una stanza al terzo piano. Lorenzo il Magnifico trascor- se un po' di tempo in un'altra frazione di Barberino chiamata Cavallina perché si divertiva a soggiornare nella Villa Torre Il Pelagio, di proprietà della fami- glia Pulci. In questa lussuosa c a s a a f f a c c i a t a s u l l a g o d i Bilancino, scrisse La Nencia da Barberino, una poesia dedicata ad una bellezza del luogo. A pochi minuti di distanza si trova il Convento del Bosco ai Frati, un edificio del X secolo che Cosimo il Vecchio aveva r i c o s t r u i t o s u p r o g e t t o d i Michelozzo. Questo era il luogo spirituale preferito di Cosimo, dove si sedeva in preghiera. Il mecenatismo dei Medici portò in questo posto importanti opere d ' a r t e , t r a c u i u n c r o c i f i s s o ligneo di Donatello. N e l v i c i n o c o m u n e d i Scamperia, si trova l'imponente Palazzo dei Vicari, la residenza del governatore che ospitava anche l'ufficio di Giustizia della Repubblica Fiorentina nel vasto Mugello. La facciata è decorata con gli stemmi dei Medici. Qui i M e d i c i n o m i n a r o n o v i c e r é i membri delle famiglie fedeli. In un minuto si imbocca una strada di campagna che conduce alla sommità di una collina dove si trova il Castello del Trebbio, nella frazione di San Piero a Sieve, affacciato sul parco del Mugello. Lo splendido castello f u u t i l i z z a t o d a L o r e n z o i l Magnifico come riserva privata di caccia. Nel 1476, un giovane Amerigo Vespucci fuggì dalla peste per rifugiarsi a Firenze. Qui visse a lungo il più noto sol- d a t o d i t u t t a l a d i n a s t i a d e i Medici, Giovanni dalle Bande Nere (1498-1526). Bucolico Mugello, patria della famiglia Medici Palazzo Vicari, era sede del Vicariato della Repubblica Fiorentina nel Mugello (Copyright: Archivio Unione Montana dei Comuni del Mugello)

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-12-26-2019