Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1205448
www.italoamericano.org 9 L'Italo-Americano IN ITALIANO | GIOVEDÌ 23 GENNAIO 2020 SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO La Certosa di Parma, una storia di intrighi politici che Honoré de Balzac considerava il miglior romanzo del suo tempo. Parma ha anche una forte identità antifascista. Ha prodotto un gran numero di partigiani che combatterono durante la seconda guerra mondiale. Oggi questo spirito convive con la vocazione imprenditoriale e innovativa della città. La città è complessa come un labirinto, e infatti qui si trova il più grande labirinto del mondo: il Labirinto di Masone, un labi- rinto di bambù a forma di stella di 20 acri che si snoda intorno a una piramide dorata. L'attrazione è stata creata dall'e- ditore della rivista d'arte Franco Maria Ricci, che nel 1998 ha venduto la sua casa editrice per portare meraviglia ad ogni visita- tore. Questo luogo ospiterà even- ti. Fino a maggio, il trecentesco Palazzo del Governatore ospiterà Time Machine, una mostra su come il cinema ha cambiato la nostra percezione del tempo e dello spazio. Quest'anno il noto scultore anglo-indiano Anish Kapoor svilupperà un progetto ad hoc per la città. Magica è anche la campagna parmense, con i suoi laghi e i numerosi castelli - da Torrechiara a Bardi, a Felino e al Castello di Compiano costruito dai Longobardi. Il tour rurale non deve escludere una visita alla Reggia di Colorno, la resi- denza preferita di Maria Luigia. "Parma è una nazione", scri- veva il poeta Attilio Bertolucci (1911-2000), riferendosi alla ric- chezza del suo paesaggio, alla topografia e alla geodiversità. Bertolucci, uno dei più grandi poeti italiani del Novecento, era originario di San Lazzaro, un paese a soli 10 minuti di macchi- na dal centro di Parma. I colori vividi della natura, la sua ironia e la sua gioia di vivere si espri- mono in tutta la sua produzione letteraria. Bernardo Bertolucci, regista premio Oscar (1941-2018), era figlio di Attilio. Da ragazzo, Bernardo voleva fare il poeta. "Sì, per emulare mio padre", mi ha detto a Milano durante un'in- tervista all'Armani Hotel, nel 2012. Bernardo, cresciuto a Parma, ha infatti pubblicato un premiato libro di poesie da ado- lescente. "Ma poi ho smesso di cercare di essere come Attilio, perché ho trovato la mia lingua, il cinema", mi ha detto. I suoi capolavori - L'ultimo imperatore (1987), L'ultimo tango a Parigi (1972), Il piccolo Buddha (1993) - sono stati accolti calorosamen- te da Hollywood. Bernardo ha cantato le lodi dei contadini par- mensi nel film Novecento (1976) girato in una fattoria di Roncole. "Bernardo è stato coinvolto in questo entusiasmante progetto in qualità di presidente del comita- to di Parma Capitale della Cultura 2020", dice Michele Guerra. Il Parma Film Festival ren- derà omaggio ai Bertolucci, una famiglia di artisti che compren- deva anche il fratello minore di Bernardo, Giuseppe Bertolucci (1947-2012), scrittore e sceneg- giatore di talento. L'archivio Bertolucci si tra- sferirà a Palazzo Pigorini che ospiterà il Centro Studi Bertolucci con materiali prove- nienti dalla Cineteca di Bologna, il più importante archivio cine- matografico italiano. Il mese prossimo, le violette porteranno la loro fragrante foschia viola sul prato davanti a Palazzo Ducale. I visitatori senti- ranno il loro dolce profumo, ren- dendo piacevoli le loro giornate a Parma, "una delle città che più desideravo visitare, dopo aver letto La Certosa, mi è sembrata compatta e lucida, violacea, morbida", scriveva il romanziere francese Marcel Proust. di quest'anno, da La Città Delle Muse - una serie di concerti in tutta la provincia di Parma - agli spettacoli di musica dal vivo che si tengono nell'ex zuccherificio Eridania trasformato dall'archi- tetto Renzo Piano in una moder- na fabbrica di suoni chiamata Auditorium Paganini. Dal 2015 vi si esibisce l'Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini, un doveroso riconoscimento al fatto che Toscanini, il più grande direttore d'orchestra di Verdi mai vissuto, nacque a Parma nel 1867. Durante il regno di Maria Luigia, lo scrittore francese di viaggi Stendhal (né Marie-Henri Beyle) dettò il suo capolavoro, Non si può parlare di Parma senza parlare di Parmigiano (Copyright: Edoar- do Fornaciari) Continua da pagina 7 Celebrating a Legacy: Community, Culture, Education & Service Italian Community Services continues to assist Bay Area Italian-American seniors and their families navigate and manage the resources needed to live healthy, independent and productive lives. Additionally, we are committed to preserve our community's strong Italian traditions, language and culture to ensure they remain a source of strength and identity for future generations. Learn about services and how to get involved: ItalianCS.com | (415) 362-6423 | info@italiancs.com