Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1205448
GIOVEDÌ 23 GENNAIO 2020 www.italoamericano.org 31 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI Uniti". Gian Piero Cutillo, Managing Director Leonardo Helicopters, ha aggiunto: "La notizia è una chiara conferma della nostra capacità di offrire soluzioni in grado di definire nuovi standard per l'addestramento. Siamo pron- ti a lavorare con la U.S. Navy per garantire che i futuri piloti venga- no formati al meglio per soddisfa- re tutti i futuri requisiti operativi". William Hunt, Managing Director Leonardo Helicopters Philadelphia, ha aggiunto: "Il nostro obiettivo è stato fin dall'i- nizio quello di offrire alla U.S. Navy le capacità di addestramen- to richieste, senza alcun compro- messo rispetto all'aspettativa del cliente. Siamo onorati di poter dar seguito a tale promessa, di poter costruire la nuova flotta di elicotteri a Philadelphia e di sup- portarla con i nostri servizi di manutenzione da Milton in Florida". Si tratta di un bis per l'azienda nel mercato della difesa Usa in meno di un anno e mezzo, dopo l'aggiudicazione, nel settembre 2018, della gara della US Air Force per la fornitura di elicotteri per operazioni speciali. L eonardo, attraverso A g u s t a W e s t l a n d Philadelphia Corp., si è aggiudicata un contratto del valo- re di 176.472.608 dollari ameri- cani presso il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti per la pro- duzione e la consegna di 32 eli- cotteri TH-73A, unitamente a un pacchetto iniziale di parti di ricambio, supporto ed equipag- giamento dedicato oltre a servizi di addestramento per piloti e tec- nici addetti alla manutenzione. Questo contratto, coperto con fondi del Fiscal Year 2020 asse- gnati alla U.S. Navy, è stato aggiudicato a seguito di una gara. Le attività produttive saranno principalmente eseguite presso lo stabilimento Leonardo di Philadelphia e saranno portate a termine nell'ottobre 2021. Alessandro Profumo, ammini- stratore delegato di Leonardo, ha dichiarato: "Con una presenza quasi quarantennale a Philadelphia, siamo orgogliosi di esser stati scelti dalla U.S. Navy come suo nuovo partner in questo programma con il nostro elicotte- ro TH-119. Siamo fieri di poter dare un contributo importante al futuro della difesa degli Stati Al Ces di Las Vegas il progetto made in Italy del Sesto dito robotico A Bologna la caviglia si ricostruisce in 3D Maxi contratto per l'italiana Leonardo: fornirà alla Marina americana 32 elicotteri per $176 milioni U na tecnica innovativa di personalizzazione dell'in- tera procedura di sostitu- zione protesica di caviglia, che partendo dall'anatomia di ogni singolo paziente permette di costruire un impianto su misura in stampa 3D, è stata messa a punto grazie alla collaborazione tra chirurghi ortopedici e inge- gneri dell'Istituto Ortopedico Rizzoli e dell'Università di Bologna. Cesare Faldini, direttore della Clinica Ortopedica I, ha coordi- nato l'equipe che ha eseguito l'impianto su un paziente di 57 anni, che aveva perso la funzio- nalità articolare in seguito a un incidente stradale. Era finora considerato non operabile a causa della severa alterazione anatomica della sua caviglia ma oggi cammina, grazie all'inter- vento eseguito al Rizzoli. Le fratture che distruggono la caviglia, dette destruenti in ter- mici medici, non sono rare e sono causate principalmente da incidenti stradali (in moto, in bici o investimenti) e da infortuni sul lavoro (cadute dall'alto). A subirle sono tipicamente pazienti giovani, che salvano il piede ma non la sua funzionalità, e spesso, alla fine di un lungo e problema- tico percorso di cura, rimangono con gravi danni all'articolazione della caviglia: la mancanza di movimento e il dolore determi- nano così una severa zoppia e la necessità di calzature ortopedi- che o di plantari, che limitano gravemente la vita di relazione e la capacità lavorativa. "L'intervento eseguito al Rizzoli - spiega il Faldini - rap- presenta un'innovazione assoluta a livello mondiale perché è la prima volta che un impianto pro- tesico per la caviglia a conserva- zione dell'isometria legamentosa viene costruito in stampa tridi- mensionale e impiantato con una tecnica a guide di taglio persona- lizzate che permettono di rispar- miare tempo chirurgico e tessuto osseo in un paziente affetto da una distruzione articolare post traumatica". La protesi è stata stampata in una lega di Cromo-Cobalto- Molibdeno con la tecnologia EBM, un fascio di elettroni fonde strato per strato la polvere metallica. S i chiama Sixto ed è il prodotto progettato e sviluppato da Existo, start- up innovativa che produce tec- nologie wearable per potenziare le capacità umane. Ideato all'in- terno del Sirslab, il laboratorio di robotica dell'Università di Siena, nato e sviluppato nella Fabbrica di Imprese e-Novia, Sixto è "il sesto dito robotico". Si tratta del primo dispositivo robotico wearable in grado di potenziare le capacità di presa a supporto di persone con emipare- si agli arti superiori, promuoven- do il recupero dell'indipendenza nelle attività quotidiane grazie alla compensazione, da parte del dito robotico, della perdita delle capacità di presa dell'arto. Sixto è stato presentato al Ces, il più importante evento mondiale dedicato alla tecnolo- gia di consumo che si tiene annualmente a Las Vegas. Ad oggi e-Novia vanta più di 30 pro- getti basati su oltre 40 brevetti, ed è stata inserita da Financial Times nel 2018 e nel 2019 tra le mille aziende europee che sono cresciute più velocemente negli ultimi tre anni. Leonardo fornirà 32 elicotteri TH-/73A gli Usa. La produzione avverrà nello stabilimento di Philadelphia Sixto è il primo esoscheletro weareable della quotatissima E-Novia