Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1208391
GIOVEDÌ 6 FEBBRAIO 2020 www.italoamericano.org 32 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO 'Chiara Ferragni - Unposted', un'opera che si pone come sim- bolo della grandezza di due arti- ste italiane: Amoruso e Ferragni". Ma chi è questo Re Mida del web che si autodefinisce senza giri di parole "la più potente imprenditrice digitale"? Chiara Ferragni è un'icona della moda e di chi guadagna attraverso i post, che ha iniziato la sua carriera lanciando il suo personal style blog, The Blonde Salad, nel 2009 quando i social network erano ancora un gioco d'intrattenimento per la stragran- de maggioranza degli italiani. Dieci anni e 18,3 milioni di follower su Instagram dopo, la giovane imprenditrice (classe '87) originaria di Cremona è diventata un'autentica star, inco- ronata perfino dalla storica rivi- sta finanziaria Forbes come "the Most Powerful Fashion Influencer". Già tre anni prima, nel 2015, l'aveva premiata inse- rendola nella lista delle 30 perso- nalità sotto i 30 anni da tenere d'occhio nella categoria "Art & Style" per la rivoluzione che aveva già portato nel campo 'Global Fashion Icon Award' alla blogger da 18,3 milioni di follower. Al Chinese Theatre il suo 'Unposted' di Amoruso LUCA FERRARI S ono passati cento anni dalla nascita di Federico Fellini e l'edizione 2020 del Los Angeles, Italia - Film, Fashion and Art Festival non poteva che aprirsi con un omag- gio al mostro sacro del cinema mondiale nato a Rimini, in Emilia Romagna, il 20 gennaio del 1920. Il calendario della 15° edizio- ne del festival che si svolge a Hollywood grazie all'Istituto Capri nel Mondo e al sostegno di Ministero degli Affari Esteri, Ministero dei Beni Culturali, Consolato Generale d'Italia a Los Angeles, Ice e Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles fra gli altri, festeggerà con una retrospettiva gli 80 anni di Al Pacino e, al Chinese Theatre, proietterà anche "Once Upon a Time in Hollywood" di Quentin Tarantino e "The Irishman" di Martin Scorsese. Fra gli ospiti più attesi di que- sta edizione, insieme alla regista Elisa Amoruso che ne ha ritratto la vita e la carriera, Chiara Ferragni insignita del LA Italia - Global Fashion Icon Award. Pascal Vicedomini, fondatore e produttore del festival che pre- cede la consegna degli Oscar, concentrandosi sulle star nostra- ne, e divenuto rapidamente un appuntamento imperdibile per la comunità italoamericana resi- dente sulla West Coast, l'ha pre- sentata così: "Chiara Ferragni incarna l'essenza dell'eccellenza italiana nel mondo; è un vero genio della comunicazione che, dopo essere diventata la più potente influencer della moda nel mondo, ha continuato ad affermarsi come imprenditore digitale globale. La sua vita e la sua carriera sono raccontate nel film docu- mentario di successo al botteghi- no diretto da Elisa Amoruso: della moda e della comunicazio- ne. Unica italiana tra le prime 10 donne più potenti nel mondo della moda per il sito web di Lyst, e ciliegina sulla torta, secondo lo stesso Instagram, nel frattempo acquisito da Mark Zuckerberg, la seconda utente di moda più coinvolgente su Instagram Story. La storia di Chiara Ferragni sembra una favola dei tempi moderni. Una ragazza decisa e determinata. Una ragazza spec- chio dell'era contemporanea che ha "SteveJobsianamente" tra- sformato la propria passione in un mestiere, ammirato e criticato da milioni di persone. Nello spe- cifico, e nel frattempo, il suo personal style blog si è trasfor- mato in un sito web di lifestyle aprendosi poi alle funzionalità di e-commerce (nel 2013 ha dato inizio a Chiara Ferragni Collection, un brand di abbiglia- mento e calzature), e diventando oggetto di un caso di studio della Business School di Harvard nel febbraio 2015. Harvard, nel 2017, ha ripetuto gli studi inclu- dendo i progressi di The Blonde La regista di 'Chiara Ferragni - Unposted' Elisa Amoruso e la fashion blogger cremonese alla 76° Mostra di Venezia (Ph La Biennale di Venezia foto Asac)