Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1208391
23 GIOVEDÌ 6 FEBBRAIO 2020 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | G e n n a i o a S a n F r a n c i s c o è i l m e s e d e l c i b o , per gli amanti, gli esperti e i profes- sionisti del cibo. Ancora una volta, infatti, il Moscone Cen- ter ha ospitato dal 19 al 21 g e n n a i o i l W i n t e r F a n c y Food Show, con oltre ottanta- mila specialità alimentari e bevande, una gamma di nuovi prodotti, i migliori eventi di networking del settore e più di 1.400 espositori provenienti da tutto il mondo. Questa edizio- ne è stata ancora più speciale per l'Italia, in quanto la Spe- cialty Food Association ha nominato il Bel Paese quale Paese Partner, sia per l'edi- zione invernale che per quella estiva (che si terrà sulla East Coast a giugno). Non sorpren- de ma è la prima volta che accade allo stesso Paese, per non dire che l'Italia è già stata un Fancy Food Partner Coun- try nel 2015. La partnership è una grande opportunità per il Padiglione italiano e per i suoi visitatori d'affari, come confermano i numeri sull'agroalimentare e s u l l ' e x p o r t r i l a s c i a t i d a l Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti. Nei primi nove mesi del 2019, l'export alimentare italiano verso gli Stati Uniti è stato pari a quasi 4 miliardi di dollari, in crescita del 5,9% rispetto allo stesso periodo del 2018. Il Padiglione italiano è sempre stato il più grande dell'area internaziona- le, e quest'anno non ha fatto eccezione. Ha ospitato oltre 60 aziende che hanno presentato i prodotti alimentari del Made in Italy sotto il marchio The Extraordinary Italian Taste e con un'attenzione particolare alla promozione degli autentici prodotti italiani nel mondo. Il numero complessivo ha rag- giunto i 90 espositori italiani s u u n a s u p e r f i c i e d i c i r c a 1.100 metri quadrati. Q u a l c h e m e s e f a , P h i l Kafarakis, presidente di SFA, h a s o t t o l i n e a t o c h e a v e r e l'Italia come primo Paese part- ner sia per l'edizione invernale sia per quella estiva del 2020 è più di un privilegio. "La popo- larità della cucina italiana negli Stati Uniti è innegabile", ha detto. "Storicamente, tra le nostre dozzine di partecipanti internazionali al Fancy Food S h o w s , l ' I t a l i a h a s e m p r e avuto il padiglione più grande. Al nostro Salone estivo del 2019, il padiglione italiano ha coperto oltre 2.200 metri qua- drati". Sulla stessa linea Maurizio F o r t e , C o m m i s s a r i o p e r i l C o m m e r c i o e D i r e t t o r e E s e c u t i v o p e r g l i U S A dell'Agenzia Italiana per il Commercio (ICE), poco prima della fiera: "Sarà esposta l'intera g a m m a d e i p r o d o t t i i t a l i a n i autentici: formaggi, pasta, pro- sciutto e salumi, olio d'oliva, conserve, condimenti, dolci, acque minerali e molto altro ancora. Essere stati scelti come Country Partner 2020 da SFA è un onore: un riconoscimento all'eccellenza dei prodotti che i nostri espositori portano in fiera e alla consolidata alleanza tra ICE Agency, SFA e Universal Marketing, l'agente esclusivo per l'Italia. Non vediamo l'ora di promuovere centinaia di pro- dotti autentici del Made in Italy s u l m e r c a t o s t a t u n i t e n s e a l Fancy Food Show". Passeggiando per il padiglio- ne italiano, abbiamo assaggiato u n a s e r i e d i p r o d o t t i e n o n abbiamo potuto fare a meno di notare come il tartufo sia diven- tato sempre più popolare negli ultimi anni. Molti espositori hanno presentato formaggi, sale, olio d'oliva e condimenti, miele e patatine fritte a base di tartufo. Ci siamo fermati allo stand de La Rustichella Tartufi e abbiamo assaggiato il loro paté al tartufo e abbiamo anche impa- rato un sacco di cose su questa azienda italiana, fondata più di 20 anni fa a Roma. Nell'ultimo decennio, il loro obiettivo è stato espandersi al di fuori dell'Italia, con un particolare interesse ad esplorare nuovi mercati e ad atti- rare una varietà di clienti. Oltre alla sede centrale in Italia, l'a- zienda ora ha anche una sede a N e w Y o r k , d o v e F r a n c e s c a Brugnoli guida un team giovane ma dinamico, che mette al centro i clienti e la loro soddisfazione. Organizzano tour, eventi specia- li, e sono aperti a collaborazioni con chef, sempre con l'obiettivo di fare del tartufo italiano il re della tavola. P u r a v e n d o i n t r a p r e s o u n viaggio che risponde alle esigen- ze della clientela moderna, non hanno rinunciato al massimo livello di artigianalità. La loro raccolta del tartufo avviene sia nei boschi che nelle terre incolte, con l'aiuto di cani addestrati. Una volta selezionati i tartufi da utilizzare nella lavorazione, i tar- tufi vengono sottoposti a un rigo- roso controllo di qualità e a una delicata fase di pulizia per pre- servarne le straordinarie carat- t e r i s t i c h e o r g a n o l e t t i c h e. Alcune speciali confezioni in vetro sterilizzato permettono di mantenere tutte le caratteristiche originali prima della distribuzio- ne. Scendendo da Roma verso Sud, siamo stati attratti dal gusto sorprendente ed eccezionale dei prodotti Gias. L'azienda, che ha sede in Calabria, ha cinquant'an- ni di storia familiare: Antonio Tenuta ha lanciato un'attività di prodotti surgelati di alta qualità, ponendo l'innovazione e la tradi- zione al centro del suo operato, una combinazione che ha per- messo di soddisfare una gamma di clienti attraverso un portafo- glio ricco di prodotti biologici, v e g a n i e n o n O G M . G l o r i a Tenuta è l'attuale presidente dell'azienda e, durante la nostra conversazione, ha sottolineato l'importanza di collaborare con i produttori locali per sviluppare i migliori alimenti da portare sul mercato. L'azienda ha ora allar- gato il suo target a clienti che amano i prodotti biologici e senza glutine, così come a coloro che cucinano ricette tradizionali senza rinunciare a prestare parti- colare attenzione ai principi del mangiar sano. Proseguendo verso la Sicilia a b b i a m o i n c o n t r a t o u n ' a l t r a azienda attenta alla tradizione e all'innovazione: Iblea Sale è stata fondata negli anni '30 a R a g u s a q u a n d o G i o v a n n i B o r r o m e t i , u n f a b b r o c i e c o , decise di conservare l'eredità della sua famiglia e della sua terra attraverso il sale. Cercò e trovò un sistema di vendita più funzionale del sale, che consen- tisse una rapida crescita dell'atti- vità e una migliore qualità dei trasporti. Andò oltre i confini dell'isola e avviò una collabora- zione con un'azienda del Nord Italia, che contribuì alla creazio- ne di macchine per il confezio- namento ad hoc. Iblea Sale è oggi venduto in più di 7 paesi nel mondo, con 45 tipi di sale e il 70% della produzione per l'e- stero. Per soddisfare la nostra golo- sità, ci siamo fermati allo stand di Agrisicilia USA, un marchio che distribuisce un'ampia sele- zione di marmellate e confetture realizzate con i migliori agrumi biologici siciliani. Vitamine, antiossidanti e micronutrienti, tutti combinati, aiutano a proteg- gere le cellule dai danni dell'os- sidazione e favoriscono il benes- sere generale. Ogni vasetto di questo prodotto biologico è rea- lizzato selezionando agrumi fre- schi, che vengono lavorati subito dopo la raccolta per preservare il profumo, il sapore e la fragranza ricca e inalterata del frutto. Il microclima mediterraneo unico e il terreno fertile sono lo scenario ideale per coltivare agrumi eccezionali, raccolti a mano al culmine della matura- zione e lavorati vicino a Catania, a l l e p e n d i c i v u l c a n i c h e d e l l ' E t n a . " B a s t a a p r i r e u n vasetto per iniziare a sentire gli aromi e i profumi inebrianti della frutta fresca. E questa è stata la prima motivazione che mi ha fatto pensare che questi prodotti potessero trovare qui un mercato favorevole", ha detto Antonella Dalla Muta, co-fon- datrice di Agrisicilia USA. Ha avuto l'ispirazione dopo aver visitato lo stabilimento dove ha visto una squadra di donne lava- re, pulire, sbucciare quegli agru- mi dai colori brillanti, trasfor- marli in conserve sane e salutari, e dove è stata testimone dell'a- more, della cura e della dedizio- ne dalla lavorazione al confezio- namento. Agrisicilia USA ha partecipa- to per la prima volta alla fiera, ospitata da Italfoods Inc., un distributore molto affermato nella San Francisco Bay Area e non solo. Molti clienti hanno effettuato i primi ordini, per que- sto Antonella spera di continuare a diffondere la bontà della sua esclusiva varietà di sapori, dal- l'eccellente Arancia di Ribera DOP, al Limone di Siracusa IGP, al Mandarino con curcuma, all'Arancia con zenzero e al Limone con fragola. Innovazione e tradizione italiana lasciano il segno al Winter Fancy Food 2020 di San Francisco Lo stand di AgriSicilia al Winter Fancy Food Show di San Francisco LA COMUNITÀ DI SAN FRANCISCO