Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1212432
25 GIOVEDÌ 20 FEBBRAIO 2020 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | LA COMUNITÀ DI SEATTLE C o m p e t e n t e , appassionata e f i e r a m e n t e dedita alle arti: queste parole descrivono la Gage Aca- demy of Art, una scuola d'arte di Seattle che que- s t ' a n n o f e s t e g g i a i l s u o trentesimo anniversario, ma possono essere applica- te anche al direttore esecu- tivo della scuola, Stefano Catalani. Nativo di Genazzano, a sud di Roma, Catalani è arrivato a Seattle nel 2001 e nel giro di pochi anni è stato nominato direttore di arte, artigianato e design al Bellevue Arts Museum, incarico che ha ricoperto per oltre un decennio. Ora, in qualità di direttore ese- cutivo di Gage, Catalani continua l'impegno della scuola per l'innovazione, l'eccellenza e l'accessibilità, lasciando la sua innegabile i m p r o n t a s u l p r o s s i m o decennio di crescita. La Gage è stata fondata n e l 1 9 8 9 d a l l ' a r t i s t a newyorkese Gary Faigin e da sua moglie, l'architetto Pamela Belyea, che teneva l a b o r a t o r i d ' a r t e a N e w York e a Santa Fe. Dopo essersi trasferiti a Seattle a l l ' i n i z i o d e g l i a n n i Novanta, la coppia ha aper- t o l ' A c c a d e m i a d ' A r t e Realista, che ha operato dalla loro casa per diversi anni prima di trasferirsi in una sede a sé stante. Nel 2006, il nome è stato cam- biato in Gage Academy of Art; Faigin continua oggi come direttore artistico e istruttore. Situata in un edificio storico del 1925 adiacente a l l a C a t t e d r a l e d i S a n M a r c o n e l q u a r t i e r e d i Capitol Hill a Seattle, Gage h a u n a s e c o n d a s e d e a Georgetown, un quartiere eterogeneo e in rapida cre- s c i t a a S o u t h S e a t t l e . Entrambe le sedi offrono istruzione artistica, pro- grammi gratuiti, conferen- ze, mostre, eventi e work- shop. Durante il suo mandato al Bellevue Arts Museum, Catalani ha contribuito ad e s p a n d e r e l a v i s i - b i l i t à dell'organizzazione sia a livello regionale che nazio- n a l e . S i è g u a d a g n a t o i c o m p l i m e n t i p e r i l s u o approccio multidisciplinare all'educazione e alle mostre che combinano arte, arti- gianato e design con la poe- sia, la musica, la perfor- mance e l'architettura. L'approccio di Catalani all'arte è stato influenzato da suo padre, pittore dilet- tante in gioventù, che gli ha insegnato che l'arte è un lin- guaggio tutto suo. Ha seguito un percorso di arti liberali durante il liceo - e ancora oggi ama leggere i classici - ma è stato ispirato da un professore a considerare le scienze. Ha poi conseguito u n m a s t e r i n i n g e g n e r i a mineraria e petrolifera alla Sapienza di Roma. M e n t r e l a v o r a v a c o m e ingegnere in Sicilia, Catalani è r i m a s t o i m p e g n a t o n e l mondo dell'arte, curando mostre a Roma e a Malta. Dopo due anni, il mondo del- l'arte ha avuto la meglio e Catalani ha lasciato l'inge- gneria. All'inizio dei trent'an- ni si è trasferito nel Nord- o v e s t d e l P a c i f i c o . " Q u e i primi due anni a Seattle sono stati tra i più emozionanti della mia vita", ha detto. "Ho respirato, mangiato e parlato di arte, e ho passato mesi a costruire relazioni con la città e i suoi produttori cultu- rali". Catalani è diventato diret- tore esecutivo della Gage nel 2016, dove sovrintende a sette atelier sviluppati sul modello di apprendistato che ha caratterizzato i periodi del Rinascimento e delle Belle Arti. Gli atelier sono pensati per gli artisti che vogliono approfondire la loro padro- nanza della pittura, del dise- gno o della scultura sotto l'at- tenta guida di artisti-inse- gnanti. Questi programmi intensivi da due a quattro anni sono dedicati alle tradi- zioni classiche e moderne. "Iscriviamo circa 115 stu- denti nei nostri 7 programmi di atelier", ha detto Catalani. "Dopo aver completato l'ate- lier, gli studenti escono con un portfolio così forte da potersi iscrivere direttamente a un Master of Fine Arts, se questo è ciò che scelgono di fare". La Gage offre anche un programma intensivo di un anno di arti in studio che combina una varietà di corsi di studio con lo sviluppo pro- fessionale e attività che met- tono in contatto gli artisti in erba con la comunità artisti- ca locale. Una convinzione fonda- mentale della Gage è che a r t i s t i s i d i v e n t a , n o n s i nasce. Per tirare fuori l'arti- sta che è in tutti noi, la scuola offre un ventaglio in continua evoluzione di programmi di formazione per adulti di 10 settimane in disegno, pittura, scultura e stampa, disponibili a chiunque nella comunità. "Crediamo che attraverso l'e- ducazione ognuno possa tro- vare la propria voce artisti- ca", ha detto Catalani. Circa 450 studenti partecipano a queste lezioni ogni trimestre. Ci sono anche workshop da un fine settimana o di una settimana, tenuti da artisti in visita da tutto il mondo. Il 31 marzo, ad esempio, l'artista genovese Alessandro Gallo, a t t u a l m e n t e r e s i d e n t e i n Montana, terrà un workshop di una settimana sulla narra- zione con figure in argilla. La Gage attira giovani e ragazzi con una vasta gamma di programmi offerti tutto l'anno e durante campi estivi. Sebbene la maggior parte sia a pagamento (sono disponi- bili borse di studio), la scuola coordina anche un program- ma di studio artistico gratui- to in tre sedi per ragazzi dai 13 ai 18 anni. "I nostri studi d'arte per adolescenti si tengono per tre ore quasi ogni venerdì sera, 49 settimane all'anno", ha detto Catalani. Forniamo un ambiente sicuro dove gli ado- lescenti di ogni provenienza possono esprimersi attraver- so l'arte e possono avere inte- r a z i o n i s o c i a l i p o s i t i v e " . Ospitiamo circa 1.500 stu- denti all'anno in questi pro- grammi del venerdì sera, gra- z i e a l s o s t e g n o d i d i v e r s i generosi finanziatori". Oggi, la Gage ha un team di 20 docenti e personale amministrativo con più di 100 istruttori d'arte. A gen- naio, la scuola ha celebrato il suo trentesimo anniversario c o n u n a m o s t r a a l W a s h i n g t o n S t a t e C o n v e n t i o n C e n t e r . L a mostra 2020 Visions, che si terrà fino al 13 aprile, rende omaggio agli artisti-inse- gnanti che sono alla base del- l'approccio della Gage. Sono in programma altri eventi per l'anniversario, tra cui un'asta d'arte e un gala il 2 maggio. "Come direttore di una scuola d'arte, la gente a volte mi chiede: a cosa serve l'arte nel mondo high-tech di oggi? A questo rispondo: noi della Gage insegniamo agli artisti ad essere risolutori di proble- mi e a sviluppare capacità di pensiero critico". Uno dei nostri valori fondamentali è la percezione, la capacità di vedere ciò che ci sta davanti. Questo è anche il fondamen- to del metodo scientifico. G r a z i e a l l ' o s s e r v a z i o n e , Galileo e Copernico hanno fatto girare il mondo. Gli artisti fanno lo stesso. Ci m o s t r a n o n u o v i m o d i d i vedere nel mondo moderno di oggi". Stefano Catalani guida la Gage Academy of Art verso il suo quarto decennio Il Direttore Esecutivo della Gage Academy of Art Stefano Catalani (a destra) e finanziatore Andy Miller a un recente event tenutosi al Center for Wooden Boats sul Lake Union (Photo: Gage Academy) Divertirsi fa sempre parte del curriculum alla Gage Academy, dove giovani artisti trascorrono il tempo esplorando la loro creatività attraverso lezioni, workshops e corsi esdivi (Photo: Gage Academy)