L'Italo-Americano

italoamericano-digital-2-20-2020

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1212432

Contents of this Issue

Navigation

Page 22 of 35

23 GIOVEDÌ 20 FEBBRAIO 2020 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | I l 2020 segna il cen- t e s i m o a n n o d a l l a nascita del regista italiano F e d e r i c o Fellini. Sarà cele- b r a t o d a C i n e m a I t a l i a San Francisco attraverso i suoi film al Castro the- atre il 7 marzo. Attraverso una serie di omaggi per il centenario co- presentati dal Berkeley Art Museum e da Pacific Film Archive dal 16 gennaio al 17 m a g g i o 2 0 2 0 , L u c e C i n e c i t t à h a o r g a n i z z a t o iniziative internazionali per presentare la retrospettiva completa dei suoi film in diverse località del mondo, t r a c u i i l N o r d A m e r i c a : N e w Y o r k , B o s t o n , W a s h i n g t o n , H o u s t o n , Cleveland, Toronto, BAMP- F A B e r k e l e y e H a r v a r d University. La direttrice di Cinema Italia, Amelia Antonucci, non può nascondere l'entu- siasmo per l'occasione e per quello che sarà il decimo p r o g r a m m a d i C i n e m a Italia San Francisco, in c o l l a b o r a z i o n e c o n L u c e C i n e c i t t à e l ' I s t i t u t o I t a l i a n o d i C u l t u r a d i San Francisco. " S o n o m o l t o f e l i c e p e r l'opportunità, come Cinema Italia, di rendere un omag- g i o s p e c i a l e a F e d e r i c o Fellini. Ho scelto quattro dei film più rappresentativi e intimi della sua produzio- ne. Spero che il pubblico si divertirà a guardare i film, a ridere e piangere insieme a F e d e r i c o " . L a f e s t a L a M a g i a d i F e l l i n i p o r t e r à molte sorprese a chi deci- derà di unirsi a noi per la serata". Nato a Rimini nel 1920, Fellini ha vinto la Palma d ' O r o a C a n n e s p e r L a Dolce Vita, è stato nomi- n a t o p e r 1 2 A c a d e m y Awards®, e si è aggiudicato quattro premi nella catego- ria Miglior Film Straniero (oggi denominato Miglior Film Internazionale). Ha stabilito il record per il regi- sta più insignito della storia dell'Academy. Inoltre, alla 65a edizione degli Academy Awards del 1992, ha ricevu- to il premio onorario alla carriera. G i a n l u c a F a r i n e l l i , d i r e t t o r e d e l l a C i n e t e c a Bologna, ha spiegato perché Fellini è stato ed è tuttora c o n s i d e r a t o u n o d e i p i ù importanti registi di sem- pre. "Ha avuto una lunghis- sima carriera, prima come s c e n e g g i a t o r e n e g l i a n n i '40, poi come regista per quarant'anni, dal 1950 al 1990. La sua carriera si può dividere in due momenti, il primo tra il 1950 e il 1957 fino a Le notti di Cabiria, e u n a s e c o n d a f a s e , d a l l a Dolce Vita in poi. I film che ha diretto tra il 1950 e il 1 9 5 7 s o n o b a s a t i s u u n a narrazione che si sviluppa per episodi, e sono girati in a l c u n e z o n e d e l c e n t r o Italia tra Firenze e Roma. Tutti i film evidenziano la fine di un'epoca storica e l'addio al passato. Gli anni '50 hanno rappresentato un momento di transizione per l'Italia, dalla civiltà c o n t a d i n a a q u e l l a i n d u - striale, quando la vita degli italiani è cambiata all'im- provviso. È in questo conte- sto che Fellini è diventato una sorta di antropologo e artista, capace di cogliere le grandi trasformazioni che sarebbero state cruciali per tutto il XX secolo". E continua: "La profon- d i t à d e l s u o l a v o r o , e d i quello dei suoi collaboratori (grandi artisti della sceno- grafia, dei costumi, della musica), rende la sua pro- duzione unica al punto che guardare i suoi film oggi è a n c o r a u n ' e s p e r i e n z a d i conoscenza stereofonica e di piacere. Il suo modo di f a r e c i n e m a n o n è t a n t o , s e c o n d o m e , u n c i n e m a f a t t o d i a l l u c i n a z i o n i . Dietro c'è sempre un biso- gno e una ricerca di reali- smo. La dimensione oni- rica, a partire dall'incontro con Bergman e la psicoa- nalisi della scuola junghia- na, fa sicuramente parte del suo percorso, e i suoi film m o s t r a n o i s e g n i d i u n a profonda analisi introspetti- va". Secondo Farinelli, Fellini h a s e m p r e s c e l t o d i r i c o - struire la realtà e di dare f o r m a a l l e i m m a g i n i c h e p r o v e n i v a n o d a l l a s u a mente, dai ricordi e natural- m e n t e d a l l a f a n t a s i a . Cinecittà era il suo laborato- rio, non solo perché era il luogo dove aveva lavorato fin da giovane, ma anche perché era un cineasta arti- g i a n o c h e , c o m e i g r a n d i pittori del Rinascimento, aveva bisogno di un atelier e di altri artisti e artigiani che c o l l a b o r a s s e r o c o n l u i e v i v e s s e r o l ' e m o z i o n e d i costruire una nuova espe- rienza artistica. "Fellini rappresenta un mondo unico nella storia del cinema. Ha saputo rap- presentare i suoi sogni per- s o n a l i e , n e l l ' I t a l i a d e l dopoguerra, esprimersi in u n l i n g u a g g i o u n i v e r s a l e che la critica come il pubbli- co americano hanno com- preso e apprezzato per la sua unicità. In tutti i suoi f i l m , F e l l i n i h a f a t t o u n lavoro straordinario, perché ogni singolo fotogramma è i l r i s u l t a t o d i u n i n t e n s o l a v o r o s i a s u l l ' i m m a g i n e che sul suono. Fellini non ha utilizzato la presa diret- ta, quindi non abbiamo solo i l d o p p i a g g i o , m a a n c h e un'attenta e accurata rico- s t r u z i o n e d e i s u o n i , c h e sono parte integrante del film". " F e l l i n i e r a u n g r a n d e viaggiatore nei sogni e nella fantasia, ma non gli piaceva molto viaggiare nella realtà. San Francisco è una città piena di cultura e di curio- sità, una città di straordina- ria bellezza che conosce il v a l o r e d i q u e s t a p a r o l a , bellezza, che è l'aspetto più vivo del cinema fellinia- no. Oltre a questo, il Castro Theater è un luogo mitico, un luogo che rappresenta la follia e la storia del cinema, il luogo perfetto per racco- g l i e r e l a r e t r o s p e t t i v a d i Fellini". L'evento è presentato da Luce Cinecittà e dall'Istituto Italiano di Cultura di San Francisco, con la sua diret- t r i c e A n n a m a r i a D i Giorgio, sotto l'egida del Console Generale d'Italia L o r e n z o O r t o n a e d è o r g a n i z z a t o d a C i n e m a Italia San Francisco. "Fellini, come ha dichia- rato Woody Allen nel 1993 al Film Forum di New York, è uno dei cineasti che ha a v u t o i n f l u e n z a s u t u t t i . Tutto il cinema è in debito con lui", spiega il regista Di Giorgio. "La celebrazione d e i 1 0 0 a n n i d e l l a s u a nascita è un evento mondia- le che il Ministero dei Beni Culturali italiano ha intra- p r e s o s o l e n n e m e n t e , f i r - mando un accordo con altri 7 p a r t n e r , i n s i e m e a l M i n i s t e r o d e g l i A f f a r i Esteri, per promuovere - sia in Italia che all'estero, con l'aiuto della nostra rete cul- turale e diplomatica - l'im- portanza di Fellini e della sua fantasia". La maratona di un giorno f a p a r t e d e l F e d e r i c o F e l l i n i 1 0 0 T o u r , u n a serie di omaggi centenari a F e d e r i c o F e l l i n i ( 1 9 2 0 - 1 9 9 3 ) , c h e v i a g g e r à t r a i principali musei e istituzio- n i c i n e m a t o g r a f i c h e d e l m o n d o , c o o r d i n a t i d a P a o l a R u g g i e r o e C a m i l l a C o r m a n n i d i L u c e C i n e c i t t à . T u t t i i film (se non è specificato) sono stati restaurati digital- mente da Luce Cinecittà, C i n e t e c a d i B o l o g n a e C i n e t e c a N a z i o n a l e . Principali sponsor presen- tatori: Jan & Maria Manetti Shrem e Della Toffola. L a s t r a d a 1 9 5 4 ( 1 0 4 min) - 12.30 Giulietta degli spiriti 1965 (144 min) - 15.00 A m a r c o r d 1 9 7 3 ( 1 2 7 min.) - 18.00 I V i t e l l o n i 1 9 5 3 ( 1 0 8 min.) - ore 22.00 C o s ' a l t r o a s p e t t a r s i ? Gelato gratis da Gio Gelati e un red carpet con possibi- lità di foto prima di AMAR- CORD. Una Fiat Topolino 500 B del 1948 e una Alfa R o m e o S p i d e r d ' e p o c a saranno esposte all'esterno del Castro Theatre, vetture in prestito da Bello Moto. U n a t o r t a g i g a n t e c o n i l logo di "Fellini 100" sarà r e a l i z z a t a d a l l ' a c c l a m a t o caffè locale Emporio Rulli per festeggiare il complean- no di Fellini. Nell'atrio e nel mezzanino sarà esposta in anteprima la mostra "Il cibo n e i d i s e g n i d i F e d e r i c o Fellini", con le riproduzioni d e i b o z z e t t i r e a l i z z a t i d a F e l l i n i i n p r e s t i t o d a l l a Regione Emilia Romagna e p r e s e n t a t i d a l l ' I s t i t u t o Italiano di Cultura. Fellini 100: da Cinema Italia omaggio il 7 marzo a Federico Fellini al Teatro Castro Gian Luca Farinelli, direttore della Cineteca Bologna (Photo: Dreamstime) LA COMUNITÀ DI SAN FRANCISCO

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-2-20-2020