L'Italo-Americano

italoamericano-digital-3-5-2020

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1218210

Contents of this Issue

Navigation

Page 14 of 35

fu fondato nel 1584 da padre Nicolò di Gesù Maria Doria, che tornò dalla Spagna nella nativa Repubblica di Genova 20 anni dopo che due misti- ci e santi cattolici, Teresa d'Avila e San Giovanni della Croce, avevano riformato l'ordine carmelitano. Frate Ezio dice che l'anti- ca erboristeria monastica e l a r i c e r c a i n f i t o t e r a p i a moderna corrispondono. "I nostri rimedi, decotti, infusi o macerazioni ancora in uso sono stati convalidati dalla ricerca moderna", dice. "Dio ha infuso composti benefici nella natura e ci ha dato l'in- t e l l i g e n z a p e r t r o v a r l i e saperli utilizzare". Anche i monaci padro- neggiano l'arte della bel- lezza. Formulano cosmetici a base di erbe che sono sem- plici ma efficaci in una rou- tine di bellezza. Frate Ezio mi dice che producono una vasta gamma di cosmetici super naturali realizzati con petali di rosa. Tra i tanti altri prodotti, producono un unguento di artiglio del dia- volo che è un vero sollievo per l'intero sistema musco- lo-scheletrico ed è anche in g r a d o d i c u r a r e m a l a t t i e della pelle come la psoriasi, l'eczema e l'acne. "Tutti i monasteri aveva- no una spezieria o farma- c i a " , d i c e A n n a M a r i a F o l i , a u t r i c e d e L a Farmacia di Dio, un libro appena uscito da Edizioni Terra Santa, casa editrice d e l l a C u s t o d i a d i T e r r a Santa in Italia. "Devoti alla p r e g h i e r a e a l s e r v i z i o , i monaci assistevano e cura- v a n o l e p e r s o n e s e n z a distinzione di classe o di religione. Era un meravi- glioso modello di sanità pubblica accessibile". "Nell'Alto Medioevo, l'or- dine benedettino fu il primo ad aprire la sua spezieria al pubblico", conferma Foli. "I domenicani, i francescani, i certosini, i frati cappuccini, gli eremiti camaldolesi, i carmelitani e i gesuiti segui- rono l'esempio poco dopo". Grazie alle loro conoscenze mediche ed erboristiche, gli ordini religiosi iniziarono anche a gestire gli ospedali. L'Hortus Conclususus di un monastero - l'orto delle piante medicinali, delle erbe aromatiche e delle piante da fiore chiamato poi Orto dei S e m p l i c i - s o l l e v a v a l a mente e lo spirito ed era un aiuto alla contemplazione. Aveva molteplici funzioni di spiritualità, salute e utilità. La Farmacia di Dio porta ai lettori secoli di leggende sui rimedi olistici quotidiani delle tradizioni monastiche. Ma sappiamo che le formule complete per la preparazio- ne dei rimedi possono esse- re segreti ben custoditi. Il libro condivide descri- zioni di piante ed erbe bene- fiche per affrontare in modo sicuro una vasta gamma di disturbi quotidiani. Ha una p a r t e d e d i c a t a a l l a c u r a della persona. Sono attratto da una crema suggerita dalla signora Foli. Si tratta di una crema idratante per il viso all'aloe prodotta dall'Antica s p e z i e r i a S a n t ' A n n a d e i C a r m e l i t a n i S c a l z i d i Genova. L'etichetta indica c h e p u l i s c e : a l o e , o l i o d i jojoba, olio di oliva, amame- l i d e , v i t e , o l i o d i a r g a n e acido ialuronico. Le pro- prietà lenitive dell'aloe la r e n d o n o i d e a l e p e r l ' u s o q u o t i d i a n o . È a d a t t a p e r pelli sensibili e ricca di vita- m i n e , e n z i m i , m i n e r a l i , amminoacidi e antiossidanti come la vitamina A (beta- carotene), C ed E, B12, acido folico e colina. T r a g l i s h a m p o o u l t r a delicati, Foli menziona lo shampoo alla Calendula, un prodotto adatto a tutta la famiglia. Viene preparato dai monaci camaldolesi in Toscana. "Grazie alle sue proprietà lenitive e idratanti, migliora la rigenerazione cellulare, idrata e nutre i capelli", dice. I l S a n t o E r e m o e Monastero di Camaldoli è millenario. Situato in un antico bosco dell'Appennino t o s c a n o n e l c o m u n e d i Poppi, porta con sé un senso di profonda connessione spi- rituale che ti porta fuori dal tempo, lontano da questo mondo. Conosciuto a livello internazionale come sede ancestrale dei Benedettini Camaldolesi, il monastero fu fondato nel 1012 da San Romualdo, monaco raven- nate. Gli eremiti camaldolesi continuano a produrre i loro m e r a v i g l i o s i c o s m e t i c i , i rimedi erboristici, le barret- te di cioccolato e le creme, e molti liquori tradizionali tra cui il Nocino (digestivo a base di noci), la Lacrima di Abeto a base di un mix di e r b e a l p i n e , l ' A m a r o Rabarbaro (liquore amaro a b a s e d i r a b a r b a r o ) e l'Elisir dell'Eremita, una bevanda alcolica derivata dalle erbe medicinali che cir- c o n d a n o l ' E r e m o d i Camaldoli. Rintraccio padre Ugo, c h e m i r a c c o n t a c h e i Camaldolesi avevano la tra- dizione di importare alcune e r b e m e d i c i n a l i d a l l e Americhe, mentre "compra- vano i vasi per conservare gli sciroppi a Venezia, e i nostri contenitori di ceramica a M o n t e l u p o F i o r e n t i n o , Deruta e Faenza". La loro spezieria ospita libri antichi che vanno dagli erbari ai testi di anatomia, chirurgia e chimica, tra cui la prima edizione in lingua italiana dell'opera completa di Antoine Lavoisier, consi- derato il padre della chimica moderna. Il primo documento che a t t e s t a l ' e s i s t e n z a d i u n a spezieria annessa all'ospeda- le risale al 1331, quando il priore Bonaventura affidò ai monaci Baldinuccio e Guido l a r e s p o n s a b i l i t à d i r i c o - struire l'ospedale e la farma- cia annessa dopo un deva- stante incendio nel 1276. La parola inglese "hospi- tal" o hospitium in latino - che significa "alloggio per stranieri" - deriva dal latino hospes, -ĭtis, che si traduce come "ospite" in italiano e c o m e " g u e s t " i n i n g l e s e . Tutti questi termini eviden- ziano l'antica regola bene- dettina dell'accoglienza degli ospiti. San Benedetto istruì i suoi monaci a ricevere tutti g l i o s p i t i c o m e C r i s t o : "Perché egli dirà: 'Ero uno straniero e mi avete accol- to'". (Regola di Benedetto, 53:1; Matteo 25:35). Il senso benedettino dell'ospitalità è f o r t e n e l l a s p i r i t u a l i t à camaldolese, che è un ramo del grande albero genealogi- co benedettino. Gli eremiti c a m a l d o l e s i s o n o l i e t i d i accogliere gli ospiti nella loro foresteria o pensione in T o s c a n a e a n c h e n e l l o r o e r e m o a B i g S u r , i n California, per un momento di ritiro e di rinnovamento spirituale. Il loro modo di a c c o g l i e r e g l i o s p i t i è p r o f o n d a m e n t e r a d i c a t o nella loro vita quotidiana attraverso la preghiera e il lavoro. SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI TERRITORIO TRADIZIONI 15 GIOVEDÌ 5 MARZO 2020 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | L'Interno dell'Antica Farmacia-Erboristeria Sant'Anna (Copyright: Antica Farmacia-Erboristeria Sant'Anna dei Frati Carmelitani di Genova) Continua da pagina 13

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-3-5-2020