L'Italo-Americano

italoamericano-digital-3-5-2020

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1218210

Contents of this Issue

Navigation

Page 12 of 35

SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI TERRITORIO TRADIZIONI P er secoli, i paci- f i c i e r e m i , i c h i o s t r i e i priorati in Ita- l i a s o n o s t a t i magazzini vitali di tradizioni c u r a t i v e c h e r i s a l g o n o a tempi antichi. Oggi le comu- nità monastiche continuano a conservare e sviluppare importanti conoscenze sui rimedi erboristici. Dai remoti monasteri di montagna ai conventi e alle residenze di città, i monaci medievali, i frati e le mona- che sono stati i precursori della moderna medicina preventiva. Le loro biblio- teche erano piene non solo di testi sacri e filosofici, ma anche di opere scientifiche. I monaci usavano classici della medicina come il De M a t e r i a M e d i c a d i Dioscoride (40-90 d.C.), un botanico e medico greco assunto a Roma dall'impe- ratore Nerone per studiare le proprietà medicinali delle piante e dei minerali. Il De Materia Medica è stato per sedici secoli la principa- le fonte della terminologia botanica moderna e il prin- cipale testo farmacologico. Era una guida indispensabi- le per i monaci, insieme al Canone della Medicina compilato dal medico-filo- sofo persiano Ibn Sīna, o Avicenna (980-1037), che c o m p l e t ò l ' e n c i c l o p e d i a medica nel 1025. Il Canone fu visto come il testo medico standard nel mondo islami- co e in tutta Europa per più di sei secoli. Eppure i monaci non si basavano solo su questi due classici. Conoscevano opere di medici attivi nell'antica Roma come Celso, Galeno o Asclepiade. " H a n n o s t u d i a t o , m a h a n n o a n c h e p r e p a r a t o e sperimentato i loro rimedi, h a n n o c o n d i v i s o l e l o r o conoscenze con i pellegrini e i viaggiatori, e hanno anche scritto libri", mi dice Frate Ezio. "È stato un processo laborioso". Frate Ezio è un frate carmelitano scalzo c h e s i o c c u p a d e l l ' A n t i c a F a r m a c i a E r b o r i s t e r i a S a n t ' A n n a d e i F r a t i Carmelitani di Genova, una straordinaria erboristeria che si è rivelata essere il più antico negozio della città di Genova. All'ingresso dell'erboriste- ria, un cherubino in legno di epoca barocca accoglie i visi- tatori con il motto dei far- m a c i s t i c a r m e l i t a n i : N o s medicinam paramus, Deus dat nobis salutem o "Noi prepariamo i rimedi, ma è Dio che ci dà la salute". La medicina erboristica n o n è u n ' a l t e r n a t i v a a l l a medicina allopatica. È qual- cosa che si può provare per problemi minori, ma non p e r m a l a t t i e i m p o r t a n t i , naturalmente. F r a t e E z i o , c h e h a d u e m a s t e r , i n F a r m a c i a e Ingegneria Chimica, incarna l a l u n g a t r a d i z i o n e d e l s a p e r e e r b o r i s t i c o monastico che è stato tra- smesso per via orale attra- v e r s o l e g e n e r a z i o n i d a i monaci farmacisti (Monachi Infirmari) che hanno prepa- rato e somministrato i rime- di. La conoscenza non viene s o l o d a i l i b r i , m a a n c h e dall'esperienza e dall'osser- vazione diretta. Essa risiede- v a a n c h e i n e s s e r i u m a n i autentici e nel loro legame con gli altri. "La saggezza contadi- na aiutava i frati a sviluppa- re le loro ricette a base di erbe per una piena salute ", dice Frate Ezio. "Nei tempi antichi, molti di noi proveni- vano da un mondo e da una cultura rurale. Ma anche i missionari hanno avuto un r u o l o n e l t r o v a r e n u o v e piante in tutto il mondo". La scoperta del nuovo mondo nel 1492 ad opera di Cristofolo Colombo ha avuto un effetto importante sull'agricoltura e sulla bota- n i c a . S o n o s t a t e t r o v a t e nuove specie di piante. "La patata, una nuova meravi- g l i o s a p i a n t a d e l S u d America e della Cordigliera delle Ande, arrivò in Italia nel 1584 attraverso Genova", d i c e . " Q u i , n e g l i o r t i d e l nostro convento, siamo stati i primi a coltivare patate in Italia". L a f a r m a c i a d e i Carmelitani Scalzi, con l'a- d i a c e n t e C h i e s a d i Sant'Anna e il convento, si trova nel quartiere residen- ziale di Castelletto. Il con- vento è mantenuto intatto c o n i l s u o b e l r o s e t o , g l i alberi maestosi e il chiostro. L a v i s t a è m o z z a f i a t o d a Salita Bachernia sul Golfo di Genova, sul porto e sulla città vecchia. Il Convento di Sant'Anna Un dipinto rappresentanti un monaco erborista in epoca medievale GIOVEDÌ 5 MARZO 2020 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | 13 Monaci Erboristi, la forza rigenerante del Divino Continua da pagina 13

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-3-5-2020